• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Business Mobility: sopravvive solo chi si adatta

    Business Mobility: sopravvive solo chi si adatta

    By Redazione LineaEDP08/01/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un report VMware ha analizzato lo stato della mobilità aziendale intervistando oltre 1.000 decision maker It e decisori aziendali di tutto il mondo, Italia compresa

    business mobility

    A cura di VMware

    La teoria dell’evoluzione di Darwin non è mai stata tanto attuale quando si parla di business. La capacità di adattarsi definisce chi sopravvivrà, e interi settori industriali negli ultimi anni sono stati influenzati da questo modello. Pensateci, negli scorsi anni abbiamo assistito alla vicenda di Kodak, la più grande azienda di fotografia del mondo, costretta a presentare istanza di fallimento proprio nel momento storico in cui il numero di fotografie in circolazione era il più alto di sempre.
    In questo mondo in continuo cambiamento, l’unica cosa di cui si può essere sicuri è che l’innovazione non si fermerà, lo status quo sarà messo in discussione e ad avere un vantaggio competitivo saranno quelle aziende abbastanza agili per rispondere rapidamente al mutamento.

    In questo scenario, prende sempre più piede l’approccio ‘mobile’, soprattutto quando si tratta di business transformation. Prendiamo per esempio Uber, o Hive; aziende che stanno rivoluzionando interi settori industriali attraverso nuovi modelli di business basati sulla mobilità e su funzionalità mobili. Il motivo del loro successo? Essere in grado di rispondere alla domanda dei consumatori e offrire un servizio che fa fronte alle loro aspettative utilizzando la tecnologia mobile per soddisfare il bisogno di flessibilità e di servizio clienti, sempre e ovunque. Queste organizzazioni non solo sono rilevanti, ma stanno ridefinendo cosa significhi essere rilevanti.

    È in questo contesto che abbiamo deciso di analizzare lo stato della business mobility nel 2015. Con il suo impatto potenziale sulle imprese in tutto il mondo e di trasformazione del nostro modo di lavorare con i clienti, partner e dipendenti, il report di VMware ha esaminato oltre 1.000 decision maker IT, influenzatori, e decisori aziendali di tutto il mondo per capire lo stato della mobilità aziendale di oggi.

    Siamo al punto di svolta
    La fase iniziale del mercato mobile era governato dai dipendenti in grado di lavorare sempre e ovunque, in modo sicuro, sempre in grado di accedere a servizi come e-mail, calendario e applicazioni di base di produttività. Oggi che il mercato si sta rapidamente riorientando, occorre concentrarsi su come la mobilità può cambiare il funzionamento di un’organizzazione e di competere. La Business Mobility non ha più solo a che fare con come migliorare la produttività per gli individui, ma come trasformare interi processi di business in modo che le organizzazioni siano posti migliori per connettersi con i clienti, ottimizzare le operazioni e generare nuovo business.

    Pochi leader hanno effettivamente raggiunto la mobilità aziendale
    Come ci si aspetterebbe in un settore che sta evolvendo rapidamente come questo, alcuni passi in avanti sono già stati fatti per migliorare l’efficienza mobile sul posto di lavoro. L’85 per cento delle organizzazioni, per esempio, ha attivato applicazioni di produttività individuale di base come la posta elettronica. Tuttavia, vi è un chiaro abisso quando si tratta di migliorare la produttività aziendale in senso più ampio, con solo il 17 per cento delle aziende nel mondo ad avere adottato un modello mobile per almeno un processo chiave dell’organizzazione (il 22 per cento in EMEA). Ciò significa che abbiamo ancora molta strada da fare prima che il vero valore della mobilità business sia riconosciuto. Significa anche che coloro che si muoveranno in fretta in questa direzione guadagneranno un vantaggio competitivo.

    Sicurezza e budget rimangono i più grandi ostacoli al cambiamento
    Può non essere una vera sorpresa apprendere che il budget, la sicurezza e la perdita di dati rimangono le preoccupazioni principali per le organizzazioni che guardano a una strategia di mobilità aziendale; il budget è stato citato come la barriera principale per investire in mobilità aziendale dal 49 per cento degli intervistati in EMEA. A livello globale questo dato cresce fino a 52 per cento.

    Quando si tratta di mobilità aziendale, chi osa vince
    È importante ricordare le pressioni che i dipartimenti IT ricevono per massimizzare il valore delle infrastrutture esistenti e implementare nuove tecnologie. Tuttavia, l’indagine mostra anche i principali vantaggi che dichiarano di aver ottenuto coloro che hanno implementato con successo strategie per la mobilità in azienda: miglioramento della produttività della forza lavoro mobile (52 per cento), ottimizzazione dei processi aziendali (51 per cento) e riduzione dei costi di supporto (37 per cento).

    Considerazioni finali
    Per concludere, è doveroso tornare alla teoria dell’evoluzione di Darwin: “Non è la specie più forte a sopravvivere, né la più intelligente, ma la più adattabile al cambiamento.” Il cambiamento è l’unica costante. Questo è il motivo per cui è importante abbracciare le innovazioni tecnologiche intorno a noi e perché la mobilità aziendale è passata dall’essere una priorità a una necessità. È questo costante cambiamento che ha plasmato e continua a plasmare il mondo intorno a noi. Ciò spiega perché il lavoro non è più un luogo fisico, ma quello che si fa; perché distretti scolastici stanno implementando test standardizzati e di apprendimento individualizzato; e perché gli ospedali stanno lavorando duramente per assicurare che i medici possano rimanere in contatto con i pazienti in modi mai pensati prima. La verità è che non stiamo parlando di tecnologia, ma di spostare sempre più in alto l’asticella, di non accontentarsi di una seconda scelta, e di cercare di essere continuamente migliori.

    Business Mobility vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.