• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Trend tecnologici: cosa ci aspetta nel 2016?

    Trend tecnologici: cosa ci aspetta nel 2016?

    By Redazione LineaEDP14/01/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Andrea Massari, Country Manager di Avnet TS Italia illustra l’opinione del distributore su Mobilità, Sicurezza, Big Data, Terza Piattaforma e IoT

    trend-tecnologici

    Ecco come Avnet vede svilupparsi il 2016 in termini di trend tecnologici:

    Mobilità come elemento di abilitazione del canale
    Le interazioni mobili continuano ad evolversi. Quello a cui assistiamo è un cambiamento di proporzioni enormi nello spazio mobile, all’interno del quale le app diventano lo strumento chiave per ogni tipo di interazione: poter scaricare un’app è ormai una richiesta normale da parte di qualsiasi cliente. Nel 2016 tutto questo aprirà la strada a nuove soluzioni per i partner, mentre la mobilità si sposterà maggiormente verso un’abilitazione del canale basata proprio su app di facile utilizzo, attraverso le quali i partner possono comunicare, ricevere informazioni e accedere ad esse quando ne hanno bisogno. I distributori a valore aggiunto possono favorire questo processo mettendo a disposizione le proprie competenze, incluso lo sviluppo di app mobili, per potenziare le capacità dei propri partner. Questo è ancor più necessario nei mercati verticali, poiché in quei segmenti la crescita è guidata proprio dalla capacità di coinvolgimento dei clienti, che si può raggiungere grazie ad esperienze personalizzate, generate grazie ai dati di analisi, alle app mobili e all’Internet of Things (IoT, Internet delle cose). Inoltre, la forte sinergia tra l’IoT e la mobilità porterà la tecnologia mobile a divenire uno dei tanti elementi nell’ecosistema dell’IoT, esattamente come i social media.

    Sicurezza: un nuovo motore per guidare la transizione verso la terza piattaforma
    La terza piattaforma creata dall’ascesa di mobile computing, social media, cloud computing e analisi dei dati sta influenzando e accelerando la gestione aziendale e l’infrastruttura IT in tutto il mondo. Ma se da un lato tale accelerazione ha un potenziale enorme, dall’altro questa fa sì che i processi fondamentali, le informazioni e i dati condivisi operino a gran velocità, mettendone a rischio la sicurezza. Nel 2016, continueremo a osservare l’avanzamento delle soluzioni di security e networking come parte integrante di ogni data center. Per affrontare questa transizione verso la terza piattaforma, i distributori a valore aggiunto dovranno adottare una strategia più ampia per abilitare il canale attraverso partner dotati di competenze in questi due specifici comparti e in questo modo la sicurezza diventerà il fulcro di tutte le loro soluzioni.

    L’evoluzione dei big data e dell’analisi della terza piattaforma
    Uno dei principali trend di quest’anno è che tutte le tecnologie della terza piattaforma saranno sempre più correlate fra loro e gli elementi chiave sono costituiti da big data e analisi. I dispositivi interconnessi nell’Internet of Things (IoT) stanno generando sempre più informazioni, costringendo l’analisi dei dati a diventare sempre più intelligente. Siamo solo all’inizio, perché questa enorme quantità di dati va interpretata per ottenere informazioni di immediato valore pratico. Il pericolo è che i dati significativi per i clienti che investono in questo settore vengano dispersi per via del sovraccarico di informazioni. Di conseguenza, l’attenzione sarà maggiormente concentrata sull’acquisizione di informazioni di immediato valore pratico per rendere tali dati realmente utili e proficui. Inoltre, assisteremo al manifestarsi di un rinnovato interesse per gli strumenti di visualizzazione dei dati per presentare questi ultimi in unità utilizzabili su ogni dispositivo. Questo aprirà le porte alla crescita industriale e fornirà maggiori vantaggi ai partner che assistono i propri clienti nel miglioramento dei risultati aziendali tramite l’analisi dei dati.

    Accedere al prossimo livello dell’IoT
    Potrebbe aprirsi una fase esaltante per l’industria IT, ma quali opportunità si manifesteranno per l’Internet of Things? Attualmente per il canale è difficile capirlo. Il principio secondo cui ‘qualsiasi cosa che può essere connessa sarà connessa’ rivela molte opportunità per chi è disposto a coglierle. I dispositivi più intelligenti guideranno un processo decisionale più efficace e ciò rappresenta un’opportunità fondamentale per il canale: per esempio, abbiamo già assistito a un certo dinamismo nel campo dell’archiviazione sicura dei big data. Ogni giorno utilizziamo la tecnologia per raccogliere informazioni, controllare fatti e acquisire conoscenza al fine di stimolare le opportunità di nuovi ricavi. Affinché il canale e le imprese finali portino i propri dati al prossimo livello, bisognerà essere in grado di effettuare una rapida esplorazione, l’analisi e poi passare velocemente all’attività.
    La distribuzione può aiutare a colmare il gap tra Operation Technology (OT) nell’industria e Information Technology (IT): questi due mercati hanno funzionato in modo indipendente per molti anni e l’opportunità per l’IoT è quella di combinarli insieme, su larga scala.
    Il mercato del software di analisi si aprirà a quelle informazioni che sono esatte e rilevanti: in questo modo la tutela della privacy e la salvaguardia dei dati diventeranno ancor più importanti. Tutto questo avrà un impatto anche sui requisiti per la sicurezza, per i dati relativi all’ubicazione, per l’archiviazione cloud sicura, il monitoraggio e la gestione delle risorse, e per la mobilità. Nel lungo periodo, le vere opportunità di crescita saranno rappresentate dalle soluzioni hardware e software per l’IoT incentrate sulle imprese nel settore manifatturiero, trasporti, warehousing e informazione. Sarà quello il prossimo livello dell’IoT a cui accedere.

    Avnet big data IoT mobilità Terza Piattaforma Trend tecnologici 2016
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.