• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze
    • Public VCF as-a-Service: la soluzione VMware pensata per le PMI
    • AI: bersaglio e strumento di attacco del cybercrime globale
    • Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team e SAP insieme in pista
    • Security Summit Napoli: appuntamento con la cybersecurity
    • Stealerium e Phantom diventano arme cyber
    • Choosing From Print Invitations That Suit Every Occasion
    • La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Barracuda Vulnerability Manager per ambienti locali, cloud e ibridi

    Barracuda Vulnerability Manager per ambienti locali, cloud e ibridi

    By Redazione LineaEDP11/02/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova soluzione in cloud è disponibile gratuitamente per un periodo limitato per i clienti e i rivenditori autorizzati Barracuda

    Cloud Security Guardian: SaaS agentless per Microsoft Azure

    Barracuda Vulnerability Manager è un servizio cloud in grado di individuare in modo semplice e veloce le vulnerabilità delle applicazioni e dei siti web. Lanciato da Barracuda, è un tool semplice che riconosce vulnerabilità quali quelle comprese nell’OWASP Top 10, come ad esempio SQL injection e Cross-Site Scripting, mediante funzionalità point and click. Barracuda Vulnerability Manager esegue la scansione di siti e applicazioni ospitati localmente, in ambienti virtuali e nel cloud pubblico o privato e può essere facilmente integrato con Barracuda Web Application Firewall per creare e applicare automaticamente policy di correzione e proteggere dalle vulnerabilità identificate. 

     “Le applicazioni web sono un importante vettore di attacco usato dagli hacker per penetrare nelle organizzazioni; i costi e le complessità richieste per rendere sicure le applicazioni spesso lasciano i professionisti IT privi di un mezzo semplice ed economico per proteggere le infrastrutture loro affidate”, commenta Sanjay Ramnath, Senior Director, Security Product Management di Barracuda. “Barracuda Vulnerability Manager aiuta a risolvere questo problema grazie a un servizio cloud che tramite una scansione individua e riconosce le vulnerabilità web. Barracuda Vulnerability Manager, insieme con Barracuda Web Application Firewall, offre alle aziende una soluzione per la sicurezza delle applicazioni web che le aiuta a proteggersi dalle vulnerabilità in pochi semplici passaggi”. 

    Installazione e gestione semplificate

    Barracuda Vulnerability Manager effettua una scansione per la ricerca delle vulnerabilità presenti su siti e applicazioni locali, in ambienti virtuali e su cloud pubblico e privato. Aiuta i clienti a identificare i rischi nella propria infrastruttura web e porvi rimedio in base alle priorità. Barracuda Vulnerability Manager è gestito centralmente da Barracuda Cloud Control, un’interfaccia web che permette ai clienti di gestire molteplici soluzioni Barracuda da un’unica postazione attraverso una connessione Internet sicura. 

    Individuazione completa e semplificata

    I dati raccolti dal programma beta di Barracuda Vulnerability Manager dimostrano che oltre il 50% delle applicazioni sottoposte a scansione sono vulnerabili a Cross-Site Scripting, il che crea vulnerabilità che permettono ai criminali di superare determinati controlli di accesso. Le applicazioni con codice personalizzato create in house sono spesso le più vulnerabili, in quanto molte organizzazioni non dispongono delle risorse né della formazione adeguata per implementare best practice sulla sicurezza delle applicazioni. Altro problema è rappresentato da versioni non aggiornate di piattaforme web open source come WordPress e Joomla!, che possono presentare vulnerabilità ben note agli hacker. 

    Definire le priorità, validare e applicare i rimedi alle vulnerabilità sono compiti sempre più complessi per i team preposti alla sicurezza. Una ricerca indica che oltre l’80% dei siti testati presenta almeno una vulnerabilità seria. Un’altra recente ricerca afferma che le vulnerabilità delle applicazioni web sono in costante crescita. Barracuda Vulnerability Manager si integra con Barracuda Web Application Firewall, che può essere implementato come appliance fisica, appliance virtuale o nel cloud pubblico. Le vulnerabilità individuate da Barracuda Vulnerability Manager possono essere facilmente importate in Barracuda Web Application Firewall, il quale a sua volta può generare automaticamente regole di correzione e applicarle con un singolo clic. Le due soluzioni assieme rappresentano una soluzione completa che assicura l’individuazione e la protezione contro le comuni vulnerabilità delle applicazioni web. 

    Barracuda Vulnerability Manager è immediatamente disponibile gratuitamente per un periodo limitato per i rivenditori e i clienti Barracuda con una licenza valida.

     

     

    Barracuda Barracuda Vulnerability Manager cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze

    09/09/2025

    Public VCF as-a-Service: la soluzione VMware pensata per le PMI

    09/09/2025

    AI: bersaglio e strumento di attacco del cybercrime globale

    09/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze

    09/09/2025

    AI: bersaglio e strumento di attacco del cybercrime globale

    09/09/2025

    Stealerium e Phantom diventano arme cyber

    09/09/2025

    La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale

    08/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.