• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»NSA, le reazioni alle intercettazioni a Berlusconi

    NSA, le reazioni alle intercettazioni a Berlusconi

    By Redazione LineaEDP24/02/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dopo le rivelazioni sulle conversazioni rubate sui momenti che portarono alla caduta del governo nel 2011, ecco i commenti dei protagonisti della scena italiana

    Berlusconi

    Dopo le indiscrezioni che avevano già rivelato come sia il primo ministro francese Hollande che la cancelliera tedesca Angela Merkel fossero finiti nel mirino dell’NSA, la National Security Agency americana, ora tocca all’italiano Silvio Berlusconi, i cui telefoni personali – e dei suoi più stretti collaboratori – furono intercettati nelle varie fasi che portarono alla crisi di governo nel 2011, aprendo la strada all’esecutivo non eletto di Mario Monti. A rivelarlo, ancora una volta, Wikileaks, i cui cablo riportano frasi dettagliate dei protagonisti di quelle intercettazioni, che forniscono nuovi spunti interpretativi a uno dei momenti più delicati della storia italiana degli ultimi decenni.

    Renzi chiede chiarezza

    Sono arrivate, intanto, le prime reazioni, a cominciare da quella dell’attuale premier Matteo Renzi, che commentano il caso ha assicurato che l’Italia “si accinge a chiedere informazioni in tutte le sedi, anche con passi formali”. La Farnesina ha invece già convocato l’ambasciatore degli Stati Uniti d’America John Phillips per avere delucidazioni in merito alla questione.

    Le reazioni dei fedelissimi dell’ex premier

    Il difensore di Silvio Berlusconi Niccolò Ghedini afferma che si sta valutando la situazione: “Siamo pronti ad effettuare una serie di verifiche. Valuteremo poi il da farsi e potremmo arrivare anche a presentare una denuncia”.

    La nascita di una commissione d’inchiesta viene invece reclamata a gran voce da Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia a Montecitorio, che ha anche auspicato che il governo, “possibilmente nella persona di Renzi”, vada al più presto a riferire in Parlamento.

    Schulz: un fatto gravissimo

    “Non è giusto che Paesi alleati si intercettino a vicenda. Se è vero, e io credo che lo sia, che i servizi segreti americani hanno ascoltato leader europei come Merkel, Sarkozy e Berlusconi è un fatto molto grave. Le conversazioni dei leader europei rappresentano un rischio per la sicurezza americana? È ridicolo sostenerlo. L’Europa dovrebbe rispondere in maniera diversa agli americani, perché poi non ci si può meravigliare se gli Stati europei restano scettici davanti all’idea di condividere dei dati sensibili con l’intelligence americana” ha detto il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz.

    La replica degli Stati Uniti

    “Come abbiamo detto in precedenza, non conduciamo alcuna attività di sorveglianza d’intelligence all’estero se non per motivi validi e specifici di sicurezza nazionale” afferma Mark Toner, vice portavoce del dipartimento di Stato. Secondo Toner, quella regola “vale per cittadini ordinari e leader mondiali”. Secondo Toner, il presidente americano Barack Obama “ha chiarito che, a meno che ci sia un motivo convincente di sicurezza nazionale, non monitoreremo le comunicazioni di capi di Stato e di governo dei nostri amici e alleati stretti”.

    Berlusconi crisi di governo Datagate intercettazioni Nsa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.