• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Going mobile: perché abbiamo scelto una strategia “mobile first”

    Going mobile: perché abbiamo scelto una strategia “mobile first”

    By Redazione LineaEDP10/03/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Syed Y Ali, Senior Technical Architect, Digital Engineering and Mobile Solutions di Walgreens Company, la più grande catena farmaceutica degli Stati Uniti, racconta le sfide e gli imprevisti che hanno accompagnato l’evoluzione del proprio sito web verso il mobile

    mobile-first

    A cura di Syed Y Ali, Senior Technical Architect, Digital Engineering and Mobile Solutions di Walgreens Company

    Quando gli smartphone hanno cominciato a dominare il mercato e i clienti hanno iniziato ad accedere in modo sempre più rapido alle informazioni – email, meteo, notizie, sport, e altro – molte le aziende, tra cui Walgreens, hanno dovuto rapidamente trovare una soluzione per affrontare le esigenze specifiche degli utenti mobile e introdurre rapidamente la prima versione mobile del proprio sito web ufficiale. Lo hanno fatto in due modi: creando un sito web per mobile totalmente nuovo o elaborando una versione transcodificata del sito desktop.

    Chi ha scelto di creare un nuovo sito mobile si è trovato a dover affrontare la progettazione, la codifica e la successiva gestione di due diversi siti, il che ha comportato un aumento dei costi e delle esigenze di manutenzione.
    Le organizzazioni che, al contrario, hanno optato per una versione transcodificata del sito web desktop, come ha fatto Walgreens, hanno dovuto affrontare problemi legati alla ridotta funzionalità, al minor contenuto e al rischio di incorrere in un’esperienza utente meno piacevole.

    Perché una strategia “mobile-first”mobility_1

    Walgreens si era sempre focalizzata sulle esigenze degli utenti desktop, quindi le funzionalità e le capacità erano progettate tenendo bene in mente l’esperienza che l’utente avrebbe avuto da un PC, dispositivo in grado di superare di gran lunga le capacità di smartphone e tablet in termini di larghezza di banda, potenza di elaborazione e dimensioni dello schermo. Insieme al team Digital Engineering and Mobile di Walgreens abbiamo dovuto cambiare prospettiva ed entrare nella mentalità di una strategia “Mobile-first”, cambiamento che ha comportato la scelta di un web design adattivo e responsive, che permette il sito di adattarsi automaticamente alla dimensione dello schermo del dispositivo su cui è visualizzato.

    Un ulteriore progresso è stato compiuto quando abbiamo scelto di utilizzare Bootstrap, i CSS3 e il linguaggio HTML5 per abilitare il responsive web design, e abbiamo introdotto il framework AngularJS all’interno dell’architettura per permetterci di associare il contenuto HTML con i dati che ora erano esposti attraverso i servizi API REST. Il risultato è stata un’esperienza utente coerente e ottimale rispetto alle pagine e ai vari dispositivi – desktop, tablet e smartphone.

    mobility_2La trasformazione

    Riprogettare l’architettura di un sito web impegnativo come walgreens.com non è una sfida semplice e richiede la trasformazione in tutta la divisione digitale, dall’area di produzione allo sviluppo, al controllo qualità fino alle operation, con un impatto significativo dal punto di vista del monitoraggio.
    A causa della rilevanza dell’architettura lato client, dovevamo essere certi di avere piena visibilità sui processi, dal front-end fino al back-end. Abbiamo sempre monitorato il nostro back-end attraverso soluzioni di APM ma ora dovevamo essere in grado di monitorare con la stessa precisione anche il front-end. Per farlo abbiamo scelto Dynatrace UEM in quanto rispondeva ad alcune delle nostre principali esigenze, come la visibilità front-end, grazie alla capacità di effettuare ricerche per ogni singola visita e allertare in anticipo per individuare i punti di criticità, supportare AngularJS, e creare grafici in grado di scomporre e analizzare i dati rispetto ai molteplici punti di contatto e aspetti come il browser, la posizione geografica, la larghezza di banda. La ricerca in base alla singola visita e lo User Experience Index sono due delle funzionalità che preferisco. Anche la capacità di fornire gli alert non è da sottovalutare perché consente di comprendere l’esperienza dell’utente non solo sulla base del tempo di caricamento della pagina, ma comprendendo anche i fattori in errore, le eccezioni, la larghezza di banda e la capacità dell’utente di completare l’azione

    Cosa abbiamo imparato

    Durante il monitoraggio lato client si deve essere consapevoli delle capacità e caratteristiche dell’architettura di ogni browser specifico. Ad esempio, abbiamo imparato che i browser di Internet Explorer, in particolare le versioni più vecchie, non erano in grado di gestire la strumentazione supplementare del DOM (Document Object Model) a monte del framework AngularJS. Per risolvere il problema abbiamo dovuto ridurre la strumentazione, in particolare per i browser IE.mobility_user_experience_index

    Abbiamo anche scoperto che gestire la cache del browser era diventato molto più difficile con la nuova architettura, e abbiamo dovuto affrontare problemi di “cache poisoning”.
    A causa del framework AngularJS, buona parte del codice lato client è scritto in file JavaScript (JS). Dal punto di vista delle prestazioni vogliamo memorizzare nella cache questi file JS sul fronte client in modo che il browser non debba doverli scaricare ogni volta che la pagina viene richiesta. Ma dal punto di vista dell’integrità del rilascio, abbiamo bisogno di assicurarci che il browser non stia caricando una versione non aggiornata del file JS perché il rischio in questo caso sarebbe incorrere nel “cache poisoning”.

    L’asset versioning è una soluzione che aiuta ad affrontare questo problema. Controllando i cambiamenti del codice JS durante i momenti di creazione/distribuzione, permette di generare automaticamente un numero casuale, che viene aggiunto al nome del file, dandogli così un nuovo nome diverso rispetto alla versione distribuita precedente. Questo costringe il browser a scaricare il nuovo file, piuttosto che fare riferimento a quello vecchio nella cache.

    Dynatrace mobile first mobility Walgreens Company
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    5G: sfide e opportunità per i CSP globali

    12/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.