• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Open Network Insight e Open Data Model accelerano lo sviluppo di soluzioni di analisi avanzata basate su Apache Hadoop

    Open Network Insight e Open Data Model accelerano lo sviluppo di soluzioni di analisi avanzata basate su Apache Hadoop

    By Redazione LineaEDP23/03/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cloudera annuncia il progetto ONI all’interno della comunità della sicurezza informatica

    LOGO CLOUDERA

    Cloudera, fornitore globale della piattaforma di analisi e gestione dei dati basata su Apache Hadoop, ha annunciato la disponibilità di Open Network Insight (ONI) in collaborazione con quattro importanti fornitori di soluzioni nel settore della sicurezza informatica. 

    Il progetto Open Network Insight (ONI) v1.0 è un modello di dati di rete open source sviluppato dalla community che fornisce visibilità sulle minacce alla sicurezza fornendo funzioni di rilevamento delle minacce avanzate utilizzando analisi sui big data. ONI utilizza l’apprendimento automatico come un filtro per separare il traffico di rete sospetto da quello innocuo e per caratterizzare il comportamento unico del traffico di rete. ONI è flessibile e permette a un qualsiasi numero di vendor di migliorare il modello di dati aperto e sviluppare le loro applicazioni innovative basandosi su di essa. ONI opera on top dell’hub di dati enterprise (EDH) di Cloudera e altre piattaforme big data. 

    “Non c’è mai stato così bisogno di innovazione nell’ambito della sicurezza informatica, ma per iniziare ogni fornitore ha dovuto reinventare sempre tutto da capo”, ha affermato Tom Reilly, Chief Executive Officer di Cloudera. “Le differenze nei modelli di dati dei vendor inoltre creano dei silo tra le soluzioni e rendono difficile per i clienti sfruttare soluzioni innovative di molteplici fornitori. ONI accelera lo sviluppo della soluzione e semplifica l’utilizzo da parte del cliente di prodotti di vendor diversi”. 

    Reilly aggiunge: “A partire da ONI v1.0 l’obiettivo di Cloudera è quello di promuovere lo sviluppo di modelli a oggetti aperti oltre la rete, andando a includere endpoint e utente/identità. I nostri partner focalizzati sulla sicurezza informatica sfruttano ONI per accelerare la distribuzione di soluzioni avanzate capitalizzando su un modello di dati aperto predefinito unitamente a potenti funzionalità di elaborazione dell’hub di dati aziendali di Cloudera. I clienti traggono vantaggio da questi oggetti comuni e possono facilmente utilizzarli anche per altri casi d’uso contigui oltre alla sicurezza informatica: operazioni di rete, frodi e ottimizzazione dell’esperienza dell’utente, per citarne alcuni. Un’unica fonte di dati, basata su un modello di dati aperto, offre ai nostri clienti un valore incredibile”.

    L’introduzione del progetto open source ONI unitamente alla potenza dell’hub di dati enterprise di Cloudera basato su Apache Hadoop sta cambiando il panorama delle soluzioni di analisi avanzata della sicurezza informatica. Le aziende che si occupano di cybersecurity possono rendere disponibili nuovi casi d’uso, le aziende sono in grado di distribuire le più recenti funzionalità di rilevamento in modo più tempestivo mentre il settore dei solution provider e i consumatori possono collaborare in modo più efficace.

    Cloudera Open Data Model Open Network Insight sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain

    19/11/2025

    Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti

    19/11/2025

    Wolters Kluwer è miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.