• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Big data: ecco come cambieranno le vendite

    Big data: ecco come cambieranno le vendite

    By Redazione LineaEDP11/04/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cosa sono i Big Data e a cosa servono? Ne abbiamo parlato con Instilla

    Big_Data

    Nel mondo delle vendite e del marketing si sente sempre più spesso parlare di big data: attraverso questo termine si vuole indicare quella massa di dati raccolti a fini commerciali che, a causa delle smisurate dimensioni, può essere utilizzata esclusivamente attraverso strumenti analitici di tipo non convenzionale. Una delle caratteristiche dei big data è la loro composizione, che prevede l’integrazione dei database classici con informazioni estrapolate dalla rete: immagini, e-mail, social network e informazioni dei GPS permettono profilazioni più dettagliate, con l’obiettivo di trovare i potenziali clienti più adatti per il proprio business. Ce ne parla Alessandro di Instilla.

     Le tre V dei big dataBigdata

    Stando alla definizione resa dall’analista Doug Laney, in tutti i big data sono presenti tre V: volume, velocità, varietà.

    1) Il volume dei big data è l’elemento da cui deriva il nome stesso: il volume è ciò che distingue i big data dai dati tradizionali. Questo volume di informazioni, un tempo impensabile per le imprese che si avvalevano di semplici database, impone l’utilizzo di sistemi di archiviazione cloud.

    2) La seconda V è la velocità, intesa come capacità di estrapolare un dato facendo ricerche in tempo reale. Un normale database di vecchia concezione conteneva dati registrati ed aggiornati alla data stessa in cui un dato veniva inserito o aggiornato. Con i big data le informazioni si aggiornano quasi in tempo reale, e dunque il risultato di un’indagine sarà sempre più aggiornato rispetto ai metodi tradizionali.

    3) La terza V è la varietà, cioè la possibilità di ricevere informazioni appartenenti ad ambiti diversi, il che rappresenta un indiscutibile vantaggio ma comporta anche il problema di riuscire a gestire dati diversi tra loro in un’unica raccolta.

    future_signIl futuro dei big data

    Va da sè che la raccolta di big data sia vista con molto interesse da aziende o venditori che si rivolgono direttamente ai loro clienti, oltre che da tutte quelle agenzie specializzate nel marketing o nelle attività di promozione commerciale. La possibilità che si sta mostrando, per chi utilizzerà big data, è selezionare con cura il target da raggiungere con campagne promozionali o con attività di marketing mirato.

    Ad esempio, con l’utilizzo dei big data si può circoscrivere la platea di potenziali clienti utilizzando le informazioni estrapolate da un GPS (chi frequenta l’area di quel centro commerciale?) oppure in base agli interessi che vengono manifestati su un social network (a chi piace un determinato genere musicale?): insomma, chiunque voglia avvalersi di un marketing mirato oggi può avere gli strumenti per non sprecare tempo inutile dietro a campagne generaliste.

    La grande innovazione introdotta con la raccolta di big data sta conducendo il settore delle vendite verso prospettive del tutto nuove: in primo luogo si andrà verso una sempre crescente personalizzazione della vendita, per cui anche le grandi aziende saranno in grado di elaborare proposte commerciali specifiche per ogni singolo cliente, basate sui suoi gusti personali.

    In secondo luogo sarà sempre più facile analizzare il mercato di riferimento e capire in quale direzione si stanno muovendo i clienti: tutto ciò significa che le imprese che sapranno gestire ed elaborare i big data, potranno leggere in tempo reale i gusti dei propri clienti, evitando di investire su prodotti che abbiano una commercializzazione in fase discendente. Questo fatto farà sì che a dettare il mercato non siano più soltanto i grandi gruppi commerciali: una piccola o media impresa che sappia leggere i big data potrà senza dubbio risultare più competitiva di una grande impresa che ancora si limiti ai tradizionali strumenti di marketing.

    Detto ciò, appare chiaro che chiunque intenderà avvalersi dei big data dovrà necessariamente investire in capacità informatiche attraverso strumenti di ricerca e personale specializzato, al fine di monitorare gli interessi dei propri lead ed investire le proprie risorse verso un target meglio definito.

    big data Instilla
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.