• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Centro Software risponde alla crisi cyber
    • Migrazione delle virtual machine e l’approccio any-to-any
    • Melegnano: arriva il via libera dalla Regione per il completamento del Data Center MXP1
    • Gli AI Agent rivoluzioneranno le imprese
    • One AI: la nuova soluzione di Wolters Kluwer con funzionalità di GenAI
    • La Pubblica Amministrazione si affaccia all’Intelligenza Artificiale
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Quali sono le priorità per gli IT decision maker europei?

    Quali sono le priorità per gli IT decision maker europei?

    By Redazione LineaEDP11/04/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La sicurezza dei device è una delle preoccupazioni principali, ma acquisiscono una rilevanza crescente il design e gli strumenti di collaborazione

    Secondo uno studio, commissionato da HP e condotto da Redshift Research, un quarto delle organizzazioni in Europa ha sofferto una violazione della sicurezza dei dispositivi aziendali negli ultimi 12 mesi. Meno di un terzo (il 32%) si dice invece sicuro del livello di sicurezza offerto dai dispositivi in uso.

    La ricerca ha coinvolto oltre mille IT decision maker in sette diversi Paesi europei in merito all’utilizzo dei dispositivi aziendali. I risultati evidenziano una potenziale preoccupazione per quanto riguarda la sicurezza dei device, come indicato dal 90% dei decision maker.

    Gli IT decision maker confermano l’importanza del tema della sicurezza dei dispositivi, e riconoscono anche nel design un altro importante fattore di valutazione, poiché abilita il lavoro flessibile e può contribuire alla job satisfaction dei dipendenti. Più dei due terzi (69%) degli IT decision maker considera il design del PC importante per l’uso in mobilità, mentre oltre tre quarti (77%) ritiene che un PC aziendale dal design ben progettato possa incrementare la soddisfazione sul lavoro.

    Quasi la metà (44%) afferma che nelle rispettive organizzazioni non è ad oggi attiva alcuna politica di tipo bring-your-own-device (BYOD); il dispositivo fornito dal dipartimento IT aziendale gioca quindi un ruolo importante per i dipendenti, in particolare considerando che i millennial rappresentano una fascia crescente della forza lavoro.

    “Stiamo osservando una continua evoluzione nel modo in cui i nostri clienti utilizzano i dispositivi business, che si traduce in una maggiore richiesta in termini di collaboration, mobilità e produttività”, ha detto Tino Canegrati, Managing Director, HP Italy. “Questo nuovo modo flessibile di lavorare comporta una vera sfida per gli IT decision maker nell’assicurare che i loro device rimangano sicuri, offrendo però al tempo stesso prodotti funzionali, belli ed eleganti capaci di soddisfare le richieste di produttività e design dei loro dipendenti”.

    Fra le ragioni più comuni di insoddisfazione dei dipendenti in relazione al loro PC aziendale, vengono indicate un design poco accattivante (27%) e una batteria di breve durata (25%). L’ampia diffusione di dispositivi mobile si traduce nella possibilità per gli utenti di lavorare dove e quando vogliono: a casa, in ufficio o in mobilità, utilizzando i loro dispositivi per svolgere task personali o di “social admin” mentre lavorano. Questo si riflette anche in un diverso approccio degli IT decision maker circa le modalità di utilizzo dei PC aziendali dei dipendenti: oltre un terzo dei rispondenti (37%) segnala che non vengono tracciate le attività non lavorative svolte sui PC di lavoro.

    Gli intervistati osservano inoltre che la loro forza lavoro sta diventando sempre più mobile: il 43% dei colleghi passa meno di 35 ore settimanali in ufficio, con una media di nove ore settimanali spese in riunioni face-to-face e da remoto.

    Con una forza lavoro sempre più mobile, la richiesta di strumenti business per la collaboration diventa sempre più urgente. Oltre il 50% dei rispondenti dichiara che per i propri colleghi la messaggistica istantanea è lo strumento più usato quotidianamente, mentre i tool di video conference su PC vengono utilizzati almeno due volte alla settimana per oltre la metà degli intervistati. La connettività dei dispositivi rimane tuttavia una sfida, con oltre il 29% che afferma di considerarla la maggiore barriera tecnologica alla collaboration, mentre un ulteriore 25% individua nel software un possibile ostacolo.

    Esperienze diverse in Europa

    I risultati dell’indagine evidenziano differenze nell’uso dei device nelle organizzazioni nei vari Paesi europei. Gli IT decision maker tedeschi tendono maggiormente a offrire strumenti di video conference ai propri impiegati (solo il 7% afferma di non farlo), mentre nel Regno Unito oltre un quarto (27%) degli IT decision maker non offre questa possibilità. Esistono inoltre diversi livelli di utilizzo della messaggistica istantanea, con l’84% degli IT decision maker spagnoli a riportare un utilizzo quotidiano da parte dei propri impiegati, mentre in Svizzera tale percentuale scende al 27%.

    In Francia, il 78% degli IT decision maker considera la sicurezza dei dispositivi una preoccupazione importante, mentre nel Regno Unito meno della metà degli intervistati (49%) la ritiene prioritaria. In Spagna, più di tre quarti (78%) degli IT decision maker ha sperimentato un’infrazione nella sicurezza dei dispositivi utilizzati all’interno della propria organizzazione, rispetto a solo poco più della metà (51%) nel Regno Unito.

    La sicurezza legata all’uso dei dispositivi aziendali risulta una delle principali preoccupazioni anche per gli IT decision maker italiani (91%), in linea con quanto emerge complessivamente dai risultati negli altri Paesi (90%). Circa il 23% degli IT decision maker italiani ha subito attacchi alla sicurezza dei device negli ultimi 12 mesi, mentre il 34% ha riportato di averne avuti in precedenza.

    I responsabili IT italiani esprimono tuttavia un maggiore grado di fiducia rispetto al resto d’Europa (96% contro 84%) sul livello di sicurezza dei dispositivi utilizzati in azienda, probabilmente anche grazie a una più elevata presenza di politiche di tipo bring-your-own-device (BYOD).

    Emerge infine come il design rappresenti un fattore di maggiore rilevanza per gli IT decision maker italiani rispetto ai propri omologhi europei. Il 91% dei rispondenti riporta anche una maggiore correlazione tra design e soddisfazione lavorativa, evidenziando come un PC commercial con un design ben progettato possa contribuire alla job satisfaction dei dipendenti. Negli altri Paesi coinvolti questo dato si ferma invece al 75%.

    byod hp IT decision maker Redshift Research sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Migrazione delle virtual machine e l’approccio any-to-any

    14/05/2025

    Melegnano: arriva il via libera dalla Regione per il completamento del Data Center MXP1

    14/05/2025

    Gli AI Agent rivoluzioneranno le imprese

    14/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.