• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Digital Transformation: Huawei promuove la strategia “All Cloud”

    Digital Transformation: Huawei promuove la strategia “All Cloud”

    By Redazione LineaEDP15/04/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al centro della strategia, la piena ricostruzione delle infrastrutture sotto quattro aspetti: apparecchiature, reti, servizi e operazioni

    Il CEO di Huawei Eric Xu, nel corso del Huawei Global Analyst Summit 2016, ha presentato la nuova strategia “All Cloud”. Sviluppata sulla base delle esperienze di Huawei nei vari settori, questa strategia conferma l’impegno dell’azienda nel voler creare valore aggiunto per i clienti ed evidenzia come Huawei intenda migliorare l’esperienza utente, confermando al contempo la costante ricerca di soluzioni innovative e nuove tecnologie. Huawei è impegnata a diventare promotrice di prodotti e soluzioni cloud per aiutare i clienti a raggiungere il successo nel corso dei prossimi anni. 

    Eric Xu ha commentato: “Nell’era All IP, abbiamo proposto la nostra Single strategy che ha supportato efficacemente lo sviluppo del business dei clienti. Oggi siamo di fronte alla trasformazione digitale in diversi settori e sosteniamo la piena adozione del cloud per costruire reti efficienti e aumentare la competitività delle aziende. Al Huawei Global Analyst Summit 2015 abbiamo proposto la strategia ROADS (Real-time, On-demand, All-online, DIY, and Social) per definire le caratteristiche di un’esperienza utente superiore. Quest’anno abbiamo introdotto la strategia “All Cloud” che si concentra sulla realizzazione dell’esperienza ROADS che non può essere raggiunta senza il sostegno di servizi, reti e sistemi operativi. Spinta dalle esigenze degli utenti finali che richiedono un’esperienza migliorata, Huawei sostiene attivamente la strategia “All Cloud” promuovendo l’ammodernamento delle reti per facilitare l’iter di trasformazione digitale in tutti i settori e soddisfare al meglio l’utente finale”. 

    Al centro della strategia “All Cloud” di Huawei vi è la piena ricostruzione delle infrastrutture sotto quattro aspetti: apparecchiature, reti, servizi e operazioni. Questa strategia mira a creare punti di forza di sistema con risorse hardware condivise, architettura software completamente distribuita e una completa automazione. Secondo questa strategia, l’intera rete migrerà tutte le funzioni su tecnologia cloud. Huawei ha investito molto in infrastrutture di data center cloud (tra cui computing, storage e hardware di commutazione CC), nel sistema operativo FusionSphere, la piattaforma Big Data FusionInsight e quella PaaS FusionStage. Attraverso la sua architettura unificata e aperta Huawei sarà in grado di soddisfare le esigenze dei clienti in termini di trasformazione del business in vari scenari, come cloud pubblico, cloud privato, cloud industriale e cloud ibrido. 

    Per quanto riguarda l’evoluzione verso il cloud delle apparecchiature tecnologiche, Eric Xu ha sottolineato: “La tecnologia Network Functions Virtualization (NFV) standardizza e virtualizza le attrezzature e l’hardware su reti ICT. Anche con l’NFV, adotteremo un metodo tradizionale per gestire l’architettura di software e i modelli operativi. Muovendo un altro passo in avanti e utilizzando il concetto di trasformazione cloud per rendere i software di rete completamente distribuiti e automatizzati, sarà possibile realizzare la Network Functions Cloudification (NFC)”. Huawei si impegna ad applicare le tecnologie cloud su ogni dominio di infrastruttura di rete.  

    La strategia di Huawei mette al centro i clienti e il loro successo, definendo iter di sviluppo per ognuna delle tre Business Unit. 

    Nella divisione carrier, Huawei punterà a offrire un’esperienza ROADS, realizzare e coordinare reti end-to-end, e raggiungere la piena adozione del cloud. Nello specifico, Huawei individuerà nuove opportunità di business sviluppando tecnologie di Internet of Things (IoT) basate su cloud, servizi video e piattaforme per servizi cloud.  Huawei promuoverà la migrazione dei sistemi operativi su cloud, fondamentale per rendere più agili le attività degli operatori. Huawei farà inoltre leva su tecnologie SDN (software-defined networking) e NFC per accelerare la l’adozione del cloud dell’infrastruttura IT e di rete, aumentandone il grado di automazione, flessibilità e scalabilità. 

    Nella divisione enterprise, Huawei utilizzerà tecnologie di cloud computing, SDN e Big Data per facilitare la digitalizzazione delle imprese, favorendo operazioni più agili e smart. A questo fine, Huawei agirà in tre direzioni: in primo luogo, incoraggerà le imprese alla migrazione dei loro sistemi IT su cloud, per sfruttarne appieno le risorse e migliorare l’efficienza; in secondo luogo, Huawei accelererà la trasformazione delle reti delle imprese in sistemi SDN, servendosi di una piattaforma SDN unificata per integrare centralmente le reti di comunicazione, reti aziendali e data center agevolando le operazioni in tutti i processi; Huawei consentirà infine alle imprese di utilizzare i Big Data in modo più smart. 

    Nella divisione consumer, gli elementi decisivi per una crescita sostenibile sono brand, qualità, esperienza utente ed ecosistema. In questo momento di forte sviluppo, l’essenza della competizione è la qualità. Nessuna azienda può avere successo se non appare come un brand di successo agli occhi del consumatore. Il servizio è un altro fattore di successo critico: Huawei si impegna a offrire agli utenti finali un sistema globale di servizi e a migliorarne sempre più la qualità, puntando a trasformarlo in un vantaggio competitivo della propria divisione consumer. Infine Huawei concentrerà i propri futuri sforzi e investimenti nella creazione di un ecosistema incentrato sull’esperienza del consumatore, che aiuterà ad aggregare le migliori risorse dell’industria per offrire una user experience superiore.

     

    Digital Transformation Eric Xu Huawei Huawei Global Analyst Summit 2016 “All Cloud”
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Trasformazione digitale: come domare il caos?

    17/04/2025

    Intelligenza Artificiale a supporto della digitalizzazione aziendale

    10/01/2025

    Trasformazione digitale: tra ostacoli e vantaggi

    27/11/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.