• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»Infrastrutture immateriali, nelle Marche appalti spesso inadeguati

    Infrastrutture immateriali, nelle Marche appalti spesso inadeguati

    By Redazione BitMAT13/05/2016Updated:13/05/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    È quanto emerso nel corso dell’incontro promosso dall’Ordine provinciale degli Ingegneri di Ancona durante il quale si è discusso del nuovo codice appalti in relazione ai sistemi digitali nella pubblica amministrazione. Gli esempi dell’Inrca Ancona Sud e del Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale

    Ict

    La crescita del sistema delle infrastrutture immateriali sul territorio marchigiano equivale ad una garanzia imprescindibile dal punto di vista economico e della sicurezza. Una posizione espressa dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona nel corso dell’incontro alla Facoltà di Economa e Commercio del capoluogo dal titolo “Nuovo Codice degli appalti – Infrastrutture digitali e sistemi informativi nella Pubblica Amministrazione” e realizzato in collaborazione con il Comitato Italiano di Ingegneria dell’Informazione e con l’Università Politecnica delle Marche. Rilevano gli ingegneri che nel nuovo codice appalti ogni passaggio è normato, ma in modo indistinto, “è necessario – fa rilevare il Presidente Roberto Renzi – che l’Anac qualifichi adeguatamente le categorie che devono occuparsi di Information and communications technology. Nella riforma del Codice, entrato in vigore il 19 aprile, questo aspetto è completamente eluso, non viene realizzata una necessaria distinzione dei parametri che regolano il sistema infrastrutturale materiale da quello immateriale e questa assenza va indubbiamente a scapito della qualità delle realizzazioni“, spiega sempre Renzi che prosegue: “Di fatto, nella realizzazione delle strutture immateriali, non vengono curati passaggi decisivi, e previsti per legge, come le progettazioni preliminare, definitiva ed esecutiva, la direzione dei lavori ed il collaudo, aspetti che implicano l’assoluta mancanza di garanzie ed economicità“.

    Esempi concreti in molteplici settori, dalla sanità alla scuola, dalle ferrovie al sistema viario delle città, attestano l’importanza delle affermazioni della categoria: nella prossima realizzazione della struttura Inrca-Ancona Sud, ad esempio, o nel Nuovo Salesi spiega il vice presidente Diego Franzoni “sarà fondamentale prevedere un’attenta gestione dell’Ict. Non è possibile limitarsi ad individuare parametri calibrati soltanto sotto il profilo edilizio, poiché la medesima importanza rivestono la gestione impiantistica, termotecnica, elettrica, elettronica e quella dei software. E’ necessario sviluppare adeguati supporti ingegneristici utili a favorire la stessa organizzazione sanitaria, occorre, anche dal punto di vista delle procedure, un corretto progetto tecnico, di gestione dati e di manutenzioni tecnologiche. La trasmissione delle informazioni in un ospedale, così come in una scuola, è fondamentale quanto la costruzione dell’edifico. Anche il fascicolo sanitario elettronico Regionale non è stato ancora messo in funzione. Forse perché non sono state seguite le procedure chieste dall’Ordine degli ingegneri di Ancona?“.

    Infine, l’aspetto economico: “Per legge quando si fa una gara per servizi tecnici dovrebbe essere a priori quantificato il compenso sulla base dei parametri previsti dal D.Lgs 143/2013, spesso ciò non avviene dice il Presidente Renzi.

    Di fatto, concludono gli ingegneri, la situazione è critica, “una gestione insufficiente delle infrastrutture immateriali comporta una bassa qualità della prestazione e l’aumento dei rischi anche in merito alla sicurezza“.

    Ancona CIII Ict Ingegneri Marche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    5G: sfide e opportunità per i CSP globali

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.