• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cyber defence: i modelli da seguire

    Cyber defence: i modelli da seguire

    By Redazione LineaEDP30/05/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In un mondo dove le minacce sono sempre più virtuali è importante individuare le caratteristiche salienti in materia di difesa dei Paesi più avanzati

    cyber war

    Le attività cyber stanno assumendo un ruolo sempre più importante nelle dinamiche internazionali. In futuro le guerre non saranno più combattute con le armi come comunemente le intendiamo ma tramite attacchi informatici che potranno, ad esempio, impedire il decollo degli aerei. Si potranno sfaldare i tessuti delle reti terroristiche diffondendo informazioni false al loro interno per portarle ad una implosione o si potranno monitorare flussi finanziari illegali, così come trasformare flussi legali in illegali facendo precipitare nell’imbarazzo individui, organizzazioni e Paesi.

    Alla base di un impianto del genere occorrono però risorse economiche e strutture snelle.
    Il Paese da prendere ad esempio, in questo senso, è Israele, dove l’AMAN, il servizio di intelligence militare israeliano, è un servizio distaccato che ha capacità e budget elevati. Si pensi solo al fatto che Stuxnet, il virus che ha ritardato di alcuni anni il programma nucleare iraniano mandando fuori sincronia di decimi, di millesimi di secondo le centrifughe per l’accelerazione, si ritiene sia una creazione israeliana.

    In Europa invece le cose funzionano diversamente. In Francia la gestione della componente cyber è data in mano alla DGSE, la Direzione generale per la sicurezza esterna, oltre a un’agenzia nazionale interna per la sicurezza dei sistemi informativi, mentre la Germania ha portato all’interno del BND, cioè il servizio esterno tedesco, l’AISE francese, più una componente militare molto spinta. I due Paesi investono in cyber security circa un miliardo di euro ciascuna. Spende di più la Gran Bretagna, che investe circa 3 miliardi di sterline. L’Italia è nettamente più indietro, con un investimento che ammonta a circa 150 milioni di euro.

    Il modello da tenere presente secondo Andrea Margelletti, analista militare e presidente del Centro studi internazionali, è quello della Gran Bretagna, che ha compreso la definizione principale di cyber crime inteso come la somma di tre diverse attività.

    “La prima è quella della cyber-defence, la protezione dei dati sensibili, delle industrie, delle infrastrutture critiche e, naturalmente, la raccolta. Attraverso il tipo di attacco che si subisce, infatti, si può anche comprendere chi lo sta portando e rispondere adeguatamente – spiega Margelletti -. C’è poi la parte legata al cyber-crime, che comprende le attività di investigazione e monitoraggio della rete da parte delle Forze di polizia, in particolare la Polizia di Stato e l’Arma dei carabinieri”

    Per finire dice Margelletti “Vogliamo minacciare un avversario dicendogli che gli mandiamo in tilt una diga? Tutta l’attività cinetica di offesa – da noi non se ne parla, si parla solo di cyber-defence – ne è una parte. È vero che esiste il porgere l’altra guancia, ma ricordo a tutti voi che di guance ne abbiamo due, e quindi finita la seconda si deve in qualche maniera rispondere”.

    Cyber difesa Cyber Sicurezza Gran Bretagna
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.