• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Lenovo: a ISC 2016 l’innovazione collaborativa per la ricerca e l’High-Performance Computing

    Lenovo: a ISC 2016 l’innovazione collaborativa per la ricerca e l’High-Performance Computing

    By Redazione LineaEDP20/06/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Presentati un nuovo framework per le soluzioni HPC avanzate e il supercomputer “Marconi”

    High-Performance_Computing

    Un nuovo framework per integrare la gamma server e storage di Lenovo con tecnologie di altri suoi partner per realizzare architetture innovative per High-Performance Computing (HPC). Questa l’ultima novità che la società ha portato a ISC 2016, l’International Supercomputing Conference di Francoforte. Il framework dal nome Lenovo Scalable Infrastructure Services offre un modello chiaro e replicabile per lo sviluppo di soluzioni per la configurazione, la realizzazione, l’implementazione e il supporto. Per questa nuova specifica architettura, Lenovo ha collaborato con Intel utilizzando Intel Scalable System Framework (SSE) per offrire soluzioni HPC completamente integrate con un supporto unificato. All’evento Lenovo ha portato anche la sua prima realizzazione sull’innovativa struttura, il Supercomputer “Marconi” di Cineca, Consorzio Interuniversitario di calcolo di Casalecchio di Reno (BO) in Italia.

    Il supercomputer progettato insieme da Cineca e Lenovo è basato su piattaforma Lenovo NeXtScale che sfrutta i più recenti processori Intel Xeon. Si tratta di una delle maggiori realizzazioni che utilizza l’interconnessione Intel Omni-Path Architecture e permetterà alla comunità scientifica di accedere a un sistema con elevata potenza di calcolo, tecnologicamente all’avanguardia, in grado di contenere l’assorbimento di energia elettrica.

    Lenovo Scalable Infrastructure Services sfrutta la gamma di server Lenovo più potenti, che ora si avvale della nuova generazione di processori Intel Xeon v4 e si amplia con l’introduzione del sistema compatto 2U quattro nodi (2U4N) ThinkServer SD350. La società ha inoltre aggiornato la soluzione NeXtScale M5 con raffreddamento ad acqua diretto per integrare i processori Intel Xeon v4 con un ciclo di raffreddamento che assicura prestazioni, efficienza e flessibilità ancora migliori. Durante i prossimi giorni di ISC presso lo stand Lenovo, verrà presentato il sistema NeXtScale M5 con raffreddamento diretto ad acqua che può dissipare fino al 90% del calore in acqua.

    Cineca High Performance Computing Hpc intel ISC 2016 Lenovo Lenovo Scalable Infrastructure Services Supercomputer Marconi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain

    19/11/2025

    Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.