• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose
    • La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica
    • Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace
    • Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione
    • Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso
    • Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Parte il 1° luglio il nuovo Regolamento eIDAS

    Parte il 1° luglio il nuovo Regolamento eIDAS

    By Redazione LineaEDP30/06/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo itAgile è il tassello mancante per garantire vantaggi alle imprese e benefici ai cittadini

    regolamento_eidas_2016

    È tutto pronto per l’applicazione operativa del Regolamento UE n.910/2014, meglio conosciuto come Regolamento eIDAS – Electronic Identification and Signature.

    eIDAS è attivo da due anni come Regolamento EU e il primo luglio rappresenta l’entrata in vigore operativa ed estende il regime transfrontaliero previsto per merci e persone che ai documenti, attraverso procedure comuni di scambio e validazione elettronica.
    eIDAS, infatti, stabilisce le condizioni per il riconoscimento reciproco tra gli Stati Membri in ambito di identificazione elettronica e Servizi Fiduciari (traduzione di Trust Service), regole comuni che garantiscono la piena interoperabilità a livello comunitario non solo della firma elettronica, ma anche dell’identificazione web dei cittadini (in Italia SPID) e dei servizi di terza parte (firme elettroniche, sigilli elettronici, validazione temporale, servizio elettronico di recapito e autenticazione dei siti web).Gianni Sandrucci_CEO ItAgile

    “Il 2016 è un anno decisivo per la formazione di un mercato unico digitale Europeo – spiega Gianni Sandrucci, CEO di itAgile -. La digitalizzazione a marchio UE, che in Italia sarà recepita nel CAD – Codice dell’Amministrazione Digitale – ci abilita a vantaggi competitivi per le imprese e benefici per i cittadini: eProcurement, eInvoicing, tasse online, eHealth e molto altro. Con il Regolamento eiDAS le regole sono comuni a tutti i 28 Stati membri e non più «verticali» per ogni singolo Paese. Un soggetto qualificato in Italia è, quindi, qualificato anche nei restanti 27 Paesi”.

    Il Regolamento abroga direttamente la direttiva 1999/93/CE e per la sua specifica natura giuridica di rango superiore alla normativa primaria e secondaria nazionale, risulta immediatamente applicabile nell’ordinamento interno. Le regole europee non modificano l’intero scenario, ma molte di queste possono considerarsi un’evoluzione delle precedenti, come ad esempio i formati di firma elettronica avanzata (CAdES, PaDES e XAdES). Altri aspetti, invece, sono ancora in fase di regolamentazione, come ad esempio le risorse finanziarie adeguate; l’assicurazione per la gestione della responsabilità civile per danni da parte del prestatore di servizi fiduciari; gli standard per i servizi di recapito certificato (simili alla PEC) e per la conservazione di firme, sigilli e certificati digitali; lo standard per la qualifica del servizio fiduciario di creazione, verifica e convalida di firme elettroniche e molto altro.

    Conclude Sandrucci: “L’uniformità della normativa crea un mercato unico sempre più competitivo. Il mercato italiano dei servizi fiduciari è il più importante tra i 28 Stati membri (compresa la PEC e la conservazione digitale) e pur moltiplicandosi la concorrenza, il know how nazionale ha un vantaggio competitivo che può essere speso adeguatamente all’estero”.

    Electronic Identification and Signature itAgile Regolamento eIDAS Regolamento UE n.910/2014
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione

    25/07/2025

    Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi

    25/07/2025

    Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence

    24/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.