• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»SAP IoT connette il mondo

    SAP IoT connette il mondo

    By Redazione LineaEDP03/10/2016Updated:03/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società investirà 2 miliardi di euro per creare nuovo valore dall’Internet delle Cose

    SAP ha annunciato un piano di investimenti quinquennale di 2 miliardi di euro per aiutare le aziende private e pubbliche a trarre beneficio dalla proliferazione di sensori, dispositivi intelligenti e Big Data con l’affermarsi dell’Internet of Things.

    SAP intende accelerare lo sviluppo di innovazioni nella sua offerta per l’IoT, aumentare le vendite e il marketing, ampliare i servizi, sviluppare progetti di co-innovazione e crescere insieme al proprio ecosistema di partner e startup nel mercato delle soluzioni IoT, che secondo le stime potrebbe raggiungere un giro d’affari di 250 miliardi di euro entro il 2020.

    SAP IoT: dalle Informazioni agli Insight, alle Azioni e al Live Business

    Le aziende e il settore pubblico oggi hanno un accesso alle informazioni senza precedenti e in tempo reale; nonostante ciò è per loro ancora difficile condividere in modo univoco e consistente i dati tra le diverse sedi, business unit e divisioni. L’obiettivo di SAP è di dare un senso ai big data generati dalla moltitudine di oggetti grazie a soluzioni IoT che applicano tecniche di machine learning e si integrano con le applicazioni core business di SAP S/4HANA. SAP IoT include soluzioni per connettere le persone, i partner, gli oggetti e l’ambiente fisico, consentendo alle organizzazioni di estendere e arricchire i processi aziendali in tempo reale, di disporre di un’intelligenza “live” per individuare nuove opportunità, acquisire efficienza operativa e reinventare modelli di business, prodotti e servizi per offrire un valore immediato a clienti e azionisti. SAP IoT permette alle aziende e alla società di essere connesse, e si rivolge sia a contesti urbani che rurali e a numerosi settori, dall’agribusiness alle infrastrutture, dall’energia all’healthcare, dalla difesa al manufacturing, dal settore consumer a quello dei trasporti.

    L’Innovazione nell’IoT: PLAT.ONE

    SAP IoT offre una tecnologia completa e integrata, dai sensori alle applicazioni IoT, alle business network, ai processi di business, resa più potente dalle tecniche di machine learning e dall’analisi predittiva. SAP ha acquisito PLAT.ONE, azienda che sviluppa soluzioni IoT in grado di semplificare il processo di creazione, deployment e gestione di soluzioni complesse di IoT. Fondata nel Nord Italia, PLAT.ONE offre competenze e tecnologia per accelerare la disponibilità di funzionalità IoT chiave in SAP HANA Cloud Platform, come la gestione del ciclo di vita avanzato per dispositivi IoT, la connettività dei device e funzioni IoT di frontiera – che lavorano in modo fluido con un backend in cloud – la sicurezza end-to-end e il rapido sviluppo di strumenti per applicazioni IoT.

    SAP IoT Labs: facilitare la trasformazione IoT nel mondo

    SAP aprirà delle sedi in tutto il mondo per collaborare con clienti, partner e start-up in ambito IoT e Industry 4.0. I SAP IoT labs saranno un punto di riferimento chiave per la ricerca, lo sviluppo di soluzioni IoT e di proof-of-concept e fungeranno da incubatori con showcase, expertise e infrastrutture avanzate per l’avvio di progetti di co-innovazione su strategie e prodotti. SAP prevede di aumentare gli investimenti in consulenza e formazione grazie ad attività mirate sull’IoT, realizzate con società di consulenza e università locali. Le sedi dei laboratori saranno Berlino, Johannesburg, Monaco, Palo Alto, San Leopoldo e Shanghai, e coinvolgeranno esperti di SAP e dei partner sull’IoT, l’Industry 4.0, la logistica, le smart city e la digital farm. I laboratori offriranno ai clienti risorse per l’avvio di progetti di co-innovazione, come ad esempio esperti di design thinking, demo interattive di tecnologie IoT, come sistemi autonomi (droni e robot ad esempio), sicurezza IoT, machine learning e stampa in 3D.

    IoT SAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile

    08/10/2025

    SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI

    08/10/2025

    Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.