• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
    • Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
    • Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione
    • Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali
    • Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità
    • Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Le strategie di workplace mobility, IoT e Software-defined Networking rinnovano le reti

    Le strategie di workplace mobility, IoT e Software-defined Networking rinnovano le reti

    By Redazione LineaEDP09/11/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nonostante il refresh delle attrezzature assuma una valenza più strategica, le reti sono sempre meno sicure a causa di attività di patching trascurate

    analyzing

    Secondo il Network Barometer Report rilasciato da Dimension Data, le aziende di tutto il mondo stanno rinnovando le proprie attrezzature di rete ed il relativo ciclo di vita al fine di abilitare strategie per ambienti di lavoro in mobilità, Internet of Things e software-defined networking. Inoltre, il refresh delle attrezzature assume una valenza molto più strategica in quanto collocato all’interno di una visione architetturale. Tuttavia, nonostante un più alto tasso di refresh, le reti sono sempre meno sicure a causa di attività di patching trascurate.

    Pubblicato per la prima volta nel 2009, il Network Barometer Report 2016 contiene i dati raccolti da 300.000 incidenti di servizio registrati sulle reti dei clienti che Dimension Data supporta. Dimension Data prende in esame 320 Technology Lifecycle Management Assessments inerenti 97.000 dispositivi di rete presenti nelle aziende di qualsiasi dimensione, appartenenti a differenti settori di mercato e che operano in 28 paesi.

    Andre van Schalkwyk, Senior Practice Manager Network Consulting, di Dimension Data ha commentato, “Dal 2010, è iniziato il processo di invecchiamento delle reti. Il Report di quest’anno ribalta questa tendenza e, per la prima volta in cinque anni, stiamo assistendo ad una battuta di arresto nel processo di obsolescenza”.

    “L’invecchiamento delle reti non è necessariamente un aspetto negativo: le aziende devono comprenderne le implicazioni. Si apre la strada ad un concetto di supporto differente con un conseguente incremento graduale dei costi di supporto. D’altra parte, questo significa anche che le organizzazioni possono rinviare i costi di refresh”, continua van Schalkwyk, e sottolinea che l’invecchiamento delle reti non consente di supportare le iniziative quali il software-defined networking e l’automazione, o di gestire i volumi di traffico necessari per la collaboration o il cloud.

    Sulla base di quanto indicato dal Report, in Europa, Asia Pacifica e Australia, l’età delle reti aziendali si è ridotta in linea con la media globale, mentre nelle Americhe, il numero di dispositivi vecchi e obsoleti è diminuito molto più velocemente, dal 60% riportato nel Report del 2015 al 29% registrato nel Report del 2016. Questo può essere attribuito alla distribuzione della spesa accumulata a seguito dei quattro anni di vincolo finanziario. Secondo Van Schalkwyk sembrerebbe che i clienti delle Americhe stiano eseguendo il refresh delle reti con infrastrutture programmabili di nuova generazione. In Asia Pacifica e Australia il refresh delle attrezzature rientra nel ridisegno delle reti per data centre.

    A differenza del trend globale, in Medio Oriente e Africa, l’età delle reti aumenta, molto probabilmente come conseguenza dell’incertezza economica, in particolare in Sud Africa.

    Contemporaneamente, dei 97.000 dispositivi di rete rinvenuti da Dimension Data, il numero dei dispositivi che presenta almeno una vulnerabilità nota nella sicurezza è aumentato dal 60% del Report 2015 al 76% riportato nel Report 2016 – il più alto dato degli ultimi cinque anni.

    In Europa, negli ultimi tre anni, l’aumento delle vulnerabilità di rete è stato crescente se si considera un incremento dal 26% del 2014 al 51% del 2015 fino ad arrivare all’82% registrato nel Report del 2016. Sempre negli ultimi tre anni, le vulnerabilità di rete sono aumentate anche nelle organizzazioni in Medio Oriente e Africa. In Australia, l’87% dei dispositivi di rete presenta almeno una vulnerabilità conosciuta. In Asia Pacifica e nelle Americhe, le reti sono lievemente meno vulnerabili – rispettivamente 49% e 66%, rispetto al 61% e al 73% dell’edizione precedente.

    Dimension Data IoT Network Barometer Report 2016 Software Defined Networking workplace mobility
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità

    15/10/2025

    Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI

    15/10/2025

    Il Commercialista diventa consulente strategico grazie all’AI

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.