• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Nutanix fornisce potenza di calcolo flessibile a Manital

    Nutanix fornisce potenza di calcolo flessibile a Manital

    By Redazione LineaEDP05/12/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’azienda Italiana attiva nel facility management e nei servizi generali soddisfa le esigenze di un’infrastruttura in continua crescita grazie alla piattaforma Nutanix Enterprise Cloud

    Manital ha scelto Nutanix per le sue soluzioni affidabili e scalabili di enterprise cloud. Manital è una società consortile che coordina le attività di un gruppo di aziende che condividono infrastrutture e servizi utili per tutte le aziende che compongono il consorzio. Con seda Ivrea, la società opera spesso sulla base di gare d’appalto o su ordine, acquisendo nuove aziende e trovandosi così a dover gestire con breve preavviso un incremento di centinaia di nuovi impiegati. Manital si trova così spesso ad aggiungere centinaia di nuovi posti di lavoro e caselle email mentre integra nella propria infrastruttura IT quelle delle aziende che sta acquisendo, nell’ambito di un mese. Questa integrazione dev’essere gestita e supportata secondo le esigenze.

    Tutto ciò significa gestire spazio storage e allocare dati e file in modo veloce ed efficace. Per fare questo la scelta è ricaduta su un cluster di 3 nodi NX-6035-type G4 di Nutanix.

    I sistemi Nutanix sono stati implementati e configurati in 48 ore.

    “In realtà, Manital aveva già una soluzione che spostava i file tra dischi a velocità diverse, in base alle esigenze di calcolo, ma la scelta di cosa muovere e quando era interamente manuale, affidata a noi e non gestita dal sistema – spiega Pierluigi Francisco, Chief Information Officer di Manital -. Con Nutanix, lo spostamento dei file e la scelta dei dischi giusti su cui allocarli è automatico e dinamico, basato sulle esigenze degli utenti e sulle macchine che ne fanno un utilizzo più elevato in un determinato momento”.

    In altre parole, i dati maggiormente utilizzati vengono spostati dinamicamente sui dischi più veloci disponibili in un certo momento. Inoltre, gli utenti Nutanix ottengono un ulteriore vantaggio: il livello di utilizzo delle risorse IT disponibili. “Nessun altro sistema informatico è normalmente in grado di offrire un livello di utilizzo delle proprie risorse vicino al 100% – aggiunge Francisco -. Ma Nutanix può farlo”.

    Poiché Manital opera sia su Windows che su Linux, è importante poter lanciare workload e applicazioni diversi sulla piattaforma Nutanix. Commenta Moris Zagarrio, esperto tecnico dell’Ufficio Sistemi Informativi di Manital: “Circa il 70% delle nostre applicazioni gira su Windows, mentre il rimanente 30% va su Linux. Attualmente, sotto Windows abbiamo la gestione del dominio web Manital, l’archiviazione dati, il CRM e diversi servizi a supporto di SharePoint, oltre a SAP BusinessOne e all’email. Linux gira sul server web e presto implementeremo HANA”. Aggiunge Francisco: “Presto però implementeremo SAP ‘Full’ HANA, sia in produzione che nel processo di restituzione dei dati”.

    Manital sta inoltre lavorando con Nutanix su due nuovi progetti, uno dei quali coinvolge una nuova sede, che richiede interventi di ristrutturazione e nuove attrezzature. “Questo significherà ovviamente anche che dobbiamo riorganizzare le nostre infrastrutture di backup, che pensiamo di rendere totalmente remote“ continua Francisco.

    Il secondo progetto riguarda una diversificazione di business volta alla creazione di un nuovo polo economico-turistico in Canavese a partire dal rinnovamento di un antico castello nei pressi di Torino. “Il progetto Vistaterra andrà a creare una economia di filiera, basata sulla sostenibilità ambientale e sul legame con le proprie radici culturali, all’interno della quale vedranno la luce molteplici attività quali un albergo, un ristorante, un centro per eventi e delle botteghe artigianali – conclude Francisco -. Inizialmente, Manital supporterà il resort con la propria infrastruttura IT, ma più avanti il Castello avrà bisogno di un’infrastruttura propria. Tutto questo sarà reso possibile dalla velocità di implementazione offerta da Nutanix”.

    Manital Nutanix
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.