• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cisco: quanto costa ai CIO la sicurezza

    Cisco: quanto costa ai CIO la sicurezza

    By Redazione LineaEDP09/02/2017Updated:09/02/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel Cisco 2017 Annual Cybersecurity Report emerge il prezzo da pagare per le violazioni alla sicurezza e per le contromisure che si sta cercando di adottare

    Le minacce informatiche costano care alle aziende: l’ultimo Annual Cybersecurity Report (ACR) 2017 di Cisco ha infatti stimato che oltre un terzo delle organizzazioni che hanno subito una violazione nel 2016 hanno riportato sostanziali perdite in termini di clienti, opportunità e entrate mancate per oltre il 20%. Dopo gli attacchi, il 90% di queste aziende ha investito per migliorare tecnologie e processi di difesa contro le minacce, separando le funzioni It e di sicurezza (il 38%) e adottando tecniche di mitigazione del rischio (il 37%). Giunto alla sua decima edizione, il report mette in luce le sfide e le opportunità per i team di sicurezza nella difesa contro l’inarrestabile evoluzione del crimine informatico e dei metodi di attacco. I CSO ritengono che i principali ostacoli a una difesa adeguata da parte delle aziende siano i limiti di budget, la scarsa compatibilità dei sistemi e la carenza di talenti specializzati. Inoltre, dichiarano che i dipartimenti di sicurezza sono ambienti sempre più complessi, con il 65% delle aziende che utilizza da sei a oltre 50 prodotti per proteggersi, rischiando in questo modo che l’efficacia della sicurezza venga compromessa.

    Il volume di spam globale è in aumento, spesso diffuso dai botnet. I dati dell’ACR mostrano come i criminali stiano riportando “alla ribalta” i vettori di attacco “classici”, come adware e spam email, quest’ultimo con livelli che non si vedevano dal 2010. Lo spam rappresenta quasi i due terzi (65%) delle e-mail, delle quali sono dannose tra l’8%-10%.

    Quanto “costano” alle aziende le minacce informatiche

    L’ACR 2017 ha rivelato il potenziale impatto finanziario degli attacchi sulle aziende, dalle grandi alle piccole e medie imprese. Oltre il 50% delle aziende ha dovuto affrontare severi controlli a seguito di una violazione. I sistemi più colpiti sono quelli dei dipartimenti Operation & Finance, seguiti dalla perdita di reputazione del marchio e della fidelizzazione dei clienti. Per le aziende che hanno subito un attacco, l’effetto è stato notevole:

    • Il 22% ha perso clienti – il 40% ha perso oltre il 20% della propria base di clienti.
    • Il 29% ha perso fatturato – il 38% ha subito perdite per oltre il 20%delle entrate.
    • Il 23% ha perso delle opportunità di business – il 42% ha preso oltre 20%.

    Come agiscono gli Hacker e nuovi modelli “business”

    Nel 2016 l’hacking è diventato più “aziendale”. La trasformazione tecnologica in atto, guidata dalla digitalizzazione, sta creando opportunità anche per i criminali informatici. Mentre gli aggressori continuano a sfruttare le tecniche collaudate, tentano anche nuovi approcci che rispecchiano la struttura di “middle management” dei loro obiettivi di business.

    • Nuovi metodi di attacco seguono un modello gerarchico aziendale: alcune campagne di Malvertising hanno assoldato dei broker (o “porte”) che agiscono come manager intermedi, mascherando attività dannose. I veri criminali possono quindi muoversi con maggiore velocità, mantenere il loro spazio operativo, ed eludere il rilevamento.

    • Opportunità e rischio nel cloud: il 27% delle applicazioni cloud di terze parti introdotte dai dipendenti, oltre che aprire nuove opportunità di business e aumentare l’efficienza, sono state classificate ad alto rischio e creano notevoli problemi di sicurezza.

    • Il noto adware, che scarica pubblicità senza il permesso dell’utente, ha continuato a prosperare, infettando il 75%delle aziende prese in esame.

    • Un punto a favore: gli analisti Cisco hanno notato un calo nell’uso di grandi exploit kit come Angler, Nuclear and Neutrin, che sono stati bloccati nel 2016, anche se gli altri più piccoli si stanno dando da fare per riempire il questo vuoto.

    Proteggere il business, mantenere alta la vigilanza

    Secondo l’ACR 2017 solo il 56% degli alert di sicurezza è oggetto di indagine e su meno della metà di quelli ritenuti legittimi vengono effettuati interventi di bonifica. I difensori, fiduciosi nei loro strumenti, devono fare i conti con la complessità e la carenza di personale, e lasciano al crimine informatico margini temporali da sfruttare a loro vantaggio. Cisco suggerisce alcuni passaggi per prevenire, individuare e mitigare le minacce e ridurre al minimo il rischio:

    • Rendere la sicurezza una priorità di business: spetta al management la responsabilità della sicurezza, farla comprendere a tutti i livelli dell’azienda e conteggiarla economicamente come una priorità.

    • Mettere in atto una disciplina operativa: rivedere i criteri di sicurezza, patch e controllare i punti di accesso a sistemi di rete, applicazioni, funzioni e dati

    • Testare l’efficacia della sicurezza: stabilire metriche chiare e utilizzarle per convalidare e migliorare i criteri di sicurezza.

    • Adottare un approccio di difesa integrato: porre l’integrazione e l’automazione in cima alla lista di criteri di valutazione per aumentare la visibilità, ottimizzare l’interoperabilità, e ridurre il tempo di rilevamento e bloccare gli attacchi. Successivamente i team di sicurezza possono concentrarsi sulla ricerca e sulla bonifica delle vere minacce.

    cisco Cisco Annual Cybersecurity Report 2017 sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.