• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse
    • Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?
    • L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric
    • Infor supporta il business del birrificio svedese Abro
    • Sicurezza in cloud: quella di Oracle è intuitiva e conveniente
    • Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica
    • ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap
    • 4 anni di GDPR: il commento di OpenText
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»Presentata in Italia Ivanti, la startup con 30 anni di esperienza
    Mercato

    Presentata in Italia Ivanti, la startup con 30 anni di esperienza

    Di Laura Del Rosario15/02/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con il sostegno di Clearlake Capital, Landesk e Heat si uniscono per offrire soluzioni complete evolute per le operazioni e la sicurezza It

    Si è conclusa a fine gennaio l’operazione di acquisizione di Landesk da parte di Clarlake Capital Group, che assieme alla partecipata Heat ha creato un nuovo brand: Ivanti, un fornitore di soluzioni integrate che permettono alle organizzazioni It sia di rispondere ai requisiti degli utenti in rapida evoluzione, sia di garantire la protezione di asset e dati business-critical. Un gruppo in grado di risolvere l’intero spettro delle esigenze di gestione dell’IT, attivo su oltre 22.000 clienti e presente a livello globale con 36 uffici e 1.600 dipendenti. Una sorta di startup ma che può contare su 30 anni di esperienza, come l’ha definita Andy Baldin, Vice President EMEA.

    La nuova società nasce anche per adeguarsi a uno scenario in continua evoluzione, che vede Andy Baldin Ivantil’endpoint diventare sempre più complesso – in seguito a fenomeni come l’esplosione della mobility e dell’IoT – perché va reso sicuro, flessibile e accessibile ovunque. La sicurezza sta diventando sempre più importante: molte organizzazioni stanno inserendo figure dedicate alla security, anche se esiste ancora un enorme gap in termini di capabilites, ma soprattutto, sottolinea Baldin “è fondamentale far capire che l’It e la sicurezza devono andare di pari passo. Le It operations e le security operations devono lavorare insieme in un singolo ambiente, per soddisfare insieme in requisiti di flessibilità e di sicurezza che diventano sempre più stringenti”.

    Per fare questo Ivanti fornisce un digital workplace sicuro ed automatizzato, che consenta di mantenere la sicurezza ovunque si lavori mantenendo performance elevate. Punti forti della proposizione della società sono tre aree specifiche che portano valore aggiunto ai clienti: “Solo Ivanti abilita le organizzazioni ad operazioni di DISCOVER di tutti gli asset It presenti sul network. Noi diamo dashboards e analytics per aiutare a FORNIRE INSIGHTS sullo stato dell’ambiente infrastrutturale e abilitiamo poi l’It ad AGIRE sulla base di questi. Possiamo anticipare e prevenire potenziali problemi perché le analisi della rete sono trattate con un’unica soluzione che fa tutto questo: scopre cosa è successo, analizza e vede dove agire e agisce”. Un’offerta disponibile attualmente sia onpremise che in cloud, ma con l’obiettivo di diventare sempre di più una Cloud Company.

    Come si declina più in dettaglio l’offerta di Ivanti lo spiega Aldo Rimondo, Country Manager foto Aldo Rimondodi Ivanti per l’Italia, che sottolinea soprattutto le esigenze di semplificazione e la necessità di bilanciamento tra la libertà dell’utente e la necessità di controllo e gestione che deve tutelare l’It Manager.
    L’offerta di Ivanti copre quattro aree principali: la gestione unificata dell’endpoint, la sicurezza dell’endpoint, l’It asset management e l’It service management.

    Lato gestione unificata dell’endpoint Ivanti eredita l’abilità storica di Landesk, mentre in relazione alla sicurezza si parla di whitelisting (dove è stato introdotto il concetto di whitelisting dell’owner), best practices, patch e controllo dei privilegi dell’amministratore.

    Le aree dell’It Asset Management e dell’It Service Management sono quelle dove i clienti sono più focalizzati. Per il primo Ivanti mette a disposizione delle aziende “sistemi di asset intelligenti per il management e l’extraction”, mentre il secondo si traduce nell’erogazione “di servizi professionali tramite processi standard in grado di applicare criteri di automazione e self-service”.

    Heat Software Ivanti LANDESK
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022

    ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap

    26/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica

    26/05/2022

    Cyber-spionaggio: Russia nel mirino

    26/05/2022

    La VPN ultra veloce che protegge la privacy: cos’è e come funziona

    25/05/2022
    Report

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima

    25/05/2022

    Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi

    24/05/2022

    Leader nella Data Economy in 4 mosse

    24/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare