• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Italtel presenta virtual Transcoding Unit

    Italtel presenta virtual Transcoding Unit

    By Redazione LineaEDP23/02/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione abilita i collegamenti a banda ultra larga riducendo drasticamente i tempi di trasferimento di dati aumentando la Quality of Experience degli utenti connessi

    video at concert

    In occasione del Mobile World Congress che si svolgerà a Barcellona dal 27 febbraio al 2 marzo 2017, Italtel, azienda multinazionale specializzata nella IT System Integration, Network Functions Virtualization (NFV) e nelle comunicazioni All-IP, presenterà l’applicazione virtual Transcoding Unit (vTU), la VNF (Virtual Network Function) disegnata per l’Edge-Cloud, ovvero la porzione di rete di accesso più vicino all’utente, che offre numerose funzionalità ad alta elaborazione, riduce la latenza nel trasferimento dei dati e preserva la batteria dei terminali connessi.

    vTU è una applicazione flessibile, progettata per essere configurata su una qualsiasi infrastruttura virtualizzata, inclusi i micro-server con processore ARMv8, a basso consumo e a basso costo. Facendo sinergia con la tecnologia di Mobile Edge Computing, vTU abilita i collegamenti a banda ultra larga riducendo drasticamente i tempi di trasferimento di dati (come file video ad alta definizione) aumentando la Quality of Experience degli utenti connessi. Gli Operatori potrebbero utilizzare questo approccio decongestionando la rete ogni volta che si manifestano alti livelli di traffico, come nel caso di eventi affollati quali concerti, seminari ed eventi sportivi.

    Per mettere a punto lo use-case Italtel ha lavorato con Virtual Open System, azienda nella progettazione di piattaforme per applicazioni che necessitano di accelerazione hardware in ambito mobile e di networking. Obiettivo è dimostrare il beneficio nel fare upload di un video HD usando la funzione di caching locale della vTU all’interno di una Small Cell piuttosto che indirizzare lo stesso video verso un qualsiasi Storage Provider come Dropbox o Google Drive. Il contenuto viene reso disponibile localmente agli utenti sotto la copertura della stessa cella o gruppo di celle, demandando alla vTU il successivo trasferimento in backhauling allo Storage Provider in condizioni di traffico ottimali.

    “Uno dei pilastri del 5G è lo sviluppo delle reti di accesso avanzate che integrano sempre più le reti d’accesso mobili tradizionali con le reti Wireless Wide Area Network, rafforzando il concetto di HetNet (Heterogeneous Networks)” ha commentato Giulio Gaetani, responsabile Software Business Unit di Italtel. “In questo contesto, sfruttando la tecnologia di Mobile Edge Computing, abbiamo sviluppato vTU che alleggerisce il carico della rete facendo caching del contenuto video per il set di Small Cells servite e condividendo il video con differente qualità grazie all’ampio set di codec e definizione richiesto dall’utente che sta chiedendo di guardare il video”.

    vTU eroga servizi in base al profilo di utente e gestisce il trasferimento dei contenuti in cache monitorando costantemente le condizioni di traffico verso la parte core della rete.

    “La virtualizzazione su architetture con processore ARMv8 è stato un passo fondamentale per avere un mobile computing flessibile e multivendor, anche all’acceso. Adottando le tecniche di accelerazione sia a livello di VNF (Virtual Network Function) che di Virtual Switch (VOSYSwitch) è stato possibile raggiungere un impressionante rapporto performance/watt “, ha commentato Daniel Raho, Director di Virtual Open Systems. “VOSYSwitch è il virtual switch accelerato di Virtual Open Systems che ha prestazioni migliori di OVS/DPDK sia su architetture x86 che ARMv8”. 

    L’applicazione vTU è una componente cruciale dell’architettura sviluppata nell’ambito del progetto Europeo di ricerca SESAME (Small-cell Coordination for Multi-tenancy and Edge services), finanziato secondo il Grant Agreement (GA) No. 671596 e parte del progetto Horizon 2020 nell’ambito del filone “Advanced 5G Network Infrastructure for the Future Internet”, cui Italtel e Virtual Open Systems partecipano attivamente.

    Italtel Mobile World Congress 2017 virtual Transcoding Unit (vTU)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.