• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cloud storage: il maggiore deterrente è la sicurezza

    Cloud storage: il maggiore deterrente è la sicurezza

    By Redazione LineaEDP05/04/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Uno studio Teradata prevede una massiccia memorizzazione dei dati in cloud entro il 2019, quando oltre la metà dei dati provenienti dall’It aziendale e dai clienti e i dati finanziari saranno memorizzati in cloud

    File storage in cloud. 3D computer icon isolated on white

    La sicurezza è la prima preoccupazione del senior management delle aziende quando si tratta all’adozione del cloud per i dati, ma nonostante ciò è probabile che più della metà dei dati business-critical risiederà in cloud entro il 2019. Secondo i risultati di un nuovo studio pubblicato oggi da Teradata, società specializzata in soluzioni per analytics, otto su dieci senior manager citano la sicurezza come la loro preoccupazione maggiore quando si tratta di memorizzare i dati in cloud. Nonostante ciò, si registra un enorme aumento della quantità di dati critici che vengono memorizzati in cloud e anzi, prolungando lo sguardo al 2019, i senior manager prevendono che oltre la metà dei dati relativi a IT (23%), clienti (53%) e finanza (51%) risiederà in cloud.

    Lo studio mette in evidenza che, anche se le aziende sono intenzionate a investire in cloud storage e molte di loro intendono farlo nel corso dei prossimi due anni, rimane una grande preoccupazione per la sicurezza delle informazioni e per eventuali violazioni dei dati. La ricerca ha identificato alcuni trend importanti:

    • Sicurezza e mancanza di controllo sono i primi ostacoli che frenano l’archiviazione dei dati critici in cloud:
    – il 40% degli intervistati afferma che la sicurezza in generale è un rischio, mentre il 25% di loro ritiene che l’adozione dei dati in cloud si tradurrà in ulteriori violazioni della sicurezza.
    – Un quarto degli intervistati ritiene che l’adozione dei dati in cloud si tradurrà in mancanza di controllo.
    – il 22% ha problemi con l’assunzione di personale supplementare necessario per passare al cloud.

    • Nonostante ciò, il cloud storage è destinato ad aumentare significativamente nei prossimi due anni:
    – Anche se il 58% dei dati provenienti dalle aziende intervistate risiede già oggi in cloud, l’utilizzo del cloud aumenterà nei prossimi due anni visto che tre aziende su dieci a livello globale predicono un aumento significativo dei dati nel cloud entro il 2019.

    • La maggior parte dei dati legali non è archiviato in cloud:
    – I dati legali sono archiviati per la maggior parte su server fisici, e solo il 27% delle imprese intervistate conta di spostare i propri dati legali in cloud nei prossimi due anni.

    • Il settore Telco sta facendo lo sforzo maggiore con il cloud, e anche il MarComm si muove in questa direzione all’interno delle aziende:
    – il 48% delle aziende intervistate conferma un aumento significativo del loro uso del cloud storage entro il 2019.
    – il 48% dei reparti marketing e comunicazione delle aziende intervistate aumenterà il volume di dati memorizzati in cloud entro il 2019.

    • l’Healthcare sposterà i dati dei suoi clienti nel cloud, mentre le Utility daranno priorità ai dati IT e R&S:
    – il 59% degli intervistati ha risposto che il settore sanitario sposterà i dati dei clienti nel cloud nei prossimi due anni.
    – le Utility daranno la priorità alla migrazione in cloud dell’infrastruttura IT (64%) e dei dati
    R&S/Engineering (52%).

    “Il nostro messaggio alle organizzazioni di tutto il mondo è che il cloud è in realtà uno dei mezzi di storage virtuale più sicuri che abbiano a disposizione. Mentre il nostro studio rileva preoccupazioni diffuse, i fatti dicono che il cloud storage è in rapida crescita, è estremamente cost-effective e che ci sono modalità sicure per la sua gestione – afferma Marc Clark, direttore della Cloud Strategy and Deployment di Teradata -. I processi di sicurezza informatica del cloud computing devono essere progettati per affrontare i
    controlli di sicurezza che il fornitore di cloud incorporerà, al fine di mantenere la sicurezza dei dati, la privacy e la conformità con le normative, oltre a fornire business continuity e un piano di backup dei dati. Identificando le barriere all’interno del business che ne ostacolano l’adozione, ed evidenziando come e dove il cloud storage è in grado di creare opportunità positive, vogliamo rassicurare di come il cloud storage sia un modo sicuro e conveniente per memorizzare le informazioni aziendali”.

    cloud storage sicurezza Teradata
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.