• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cloud, lo stato dell’arte in Italia

    Cloud, lo stato dell’arte in Italia

    By Redazione LineaEDP11/04/2017Updated:19/04/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A che punto siamo con la ‘nuvola’? E come viene percepite dalle aziende? Il punto di vista di Cloudera

    A cura di Michele Guglielmo, Regional Sales Director at Cloudera

    Mentre qualche anno fa le aziende vivevano la fase della comprensione e dell’affrontare le paure di sicurezza e di compliance legate al mondo cloud, oggi, in Italia e nel mondo, il cloud sta vivendo una presa di posizione sempre più forte da parte delle aziende: l’interesse è via via maggiore, già da alcuni anni, e si è trasformato, e si trasforma, in un acquisto e utilizzo effettivo delle piattaforme in cloud.

    Vi era una diffidenza importante che oggi è stata smarcata. Ci troviamo ora in una fase evolutiva avanzata: è forte la presa di coscienza del fenomeno e l’utilizzo del cloud è gestito in modo più opportuno e puntuale, offrendo un vantaggio alle imprese e al loro business a seconda delle modalità d’uso.

    La resistenza al cloud è andata scemando e, de facto, una comprensione maggiore del cloud e la sua presa di coscienza hanno portato le imprese di ogni settore e dimensione, soprattutto le grandi aziende, a implementare sistemi e a investire in digital transformation, abbandonando l’uso del data center classico.

    Quali i vantaggi della piattaforma di Cloudera?

    La piattaforma di storage di gestione dei dati di Cloudera, insieme con gli strumenti a essa collegati, fa leva sul cloud come modalità focus per importare e gestire il dato all’interno del sistema. Ciò che più è importante per Cloudera è la completezza del sistema anche in cloud e la possibilità che esso offre di essere dinamici nella gestione e nell’utilizzo del dato stesso. Si tratta infatti, anche attraverso set di dati, di elaborare i dati stessi con elasticità per estrarne tutte le informazioni di valore e realizzare, per esempio, il provisioning in tempo reale direttamente in cloud.

    Il dato, in particolare, può risiedere in cloud oppure su piattaforma ibrida. Per questo è fondamentale offrire la massima elasticità di utilizzo, soprattutto in cloud, per poter creare una analisi approfondita nell’immediato. La gestione del dato e la sicurezza del dato stesso sono dei must have, per questo Cloudera offre strumenti, come per esempio Cloudera Director, che permettono di analizzare interi cluster in cloud in pochi minuti. E, per una gestione in tempi brevi, Cloudera mette a disposizione una serie di integrazioni con la piattaforma senza mai dimenticare la sicurezza delle informazioni grazie a una operatività che segue criteri e standard di security di tipo enterprise, sia in cloud sia on premise.

    Come vede l’evoluzione del cloud nei prossimi anni?

    A mio avviso le grandi aziende italiane daranno visibilità di essersi mosse nel cloud e l’ambiente cloud la farà da padrone. La modalità on premise resterà attiva probabilmente solo per alcune piattaforme particolari, per il resto tenderà a sparire. La strada è tracciata, non vi sono altre alternative per diverse ragioni: i costi inferiori, il supporto più immediato e la gestione più veloce, solo per citarne alcune.
    Non esisterà azienda che non avrà delle parti IT nel cloud. E, in realtà, questo si sta già verificando. Il cloud oggi è un repository on demand: è più avanzato di quanto pensiamo. Per qualche anno ancora assisteremo a una modalità di tipo ibrido tra cloud e on premise, soprattutto in ambito finance come in altri ambienti dove è ancora forte l’abitudine di lavorare con i dati ‘in casa’… Ma è ormai certo che le piattaforme cloud sono più sicure, anche grazie agli sforzi sempre più elevati in termini di attività e di investimenti.

    cloud Cloudera Michele Guglielmo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.