• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La PA guarda alla digitalizzazione con ottimismo

    La PA guarda alla digitalizzazione con ottimismo

    By Redazione LineaEDP19/04/20176 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per entrare nell’era digitale serve una strategia digital e investimenti in innovazione. L’obsolescenza delle tecnologie rappresenta ancora un ostacolo

    La digital disruption incide pesantemente in tutti settori e in tutte le industries, compresa la pubblica amministrazione. Secondo quanto emerso da uno studio commissionato da Fujitsu a livello europeo e italiano, infatti, i dirigenti della pa (l’80% del campione italiano) sono ormai consapevoli del fatto che il comparto, così come le loro organizzazioni (secondo il 71%) sono state interessate dal fenomeno della digitalizzazione, un trend che appare inarrestabile e che viene visto dagli intervistati come una ventata di aria fresca se è vero che per il 93% del campione in Italia si dice convinto che questa rivoluzione avrà effetti positivi sulla propria organizzazione, tanto che tutti (100%) hanno già adottato le misure che credono necessarie per implementare questa trasformazione.

    Un trend che fa bene al Paese

    Più di metà dei dirigenti pubblici (55%) in Europa e il 40% di quelli italiani, infatti, ritiene che il proprio ente non esisterà più nella propria forma attuale entro soli cinque anni da oggi, e l’82% (la percentuale sale al 93% in Italia) riconosce l’inevitabilità di cambiamenti fondamentali di fronte a una digitalizzazione che introduce mutamenti radicali nei modelli di business di ogni settore (lo pensa il 55% del campione italiano). Il settore beneficerà di una maggiore innovazione, secondo il 75% degli intervistati italiani, e vedrà l’ingresso di nuovi player che animeranno la competizione (secondo il 60% degli intervistati).

    Per poter crescere, il 73% dei dirigenti pubblici italiani (il 93% di quelli europei) afferma che la propria organizzazione avrà bisogno di evolvere, e il 62% è abbastanza confidente sul fatto di riuscire a farlo (in Europa sono un po’ più ottimisti: il 96% si dichiara fiducioso). A livello europeo, solo il 14% afferma di essere preoccupato rispetto ai cambiamenti rivoluzionari apportati dal digitale, percentuale che si azzera completamente se guardiamo le risposte degli intervistati italiani – sono le più basse tra tutti i settori analizzati – tanto da dichiararsi molto confidenti per il 67% (e nell’87% dei casi più confidenti rispetto a due anni fa).

    Una tale sicurezza è sottolineata dal dato secondo il quale oltre un quarto (26% sia in Italia che in Europa) dei dirigenti pubblici ritiene di essere un digital leader nel proprio settore, la percentuale più elevata di qualunque altro comparto.

    Chi guida la digitalizzazione?

    A differenza di altri settori nei quali la digitalizzazione è influenzata primariamente da un desiderio di mantenere il passo della concorrenza, nel settore pubblico sono i clienti – l’utenza – a rappresentare la forza propulsiva della rivoluzione digitale e a riflettere le crescenti aspettative del pubblico in termini di customer service e delivery digitale dei servizi. Questo corrisponde al vero per il 64% degli intervistati italiani.

    Alla richiesta di indicare chi sta avendo il ruolo di guida nel processo di digitalizzazione del settore, la risposta, per quanto riguarda l’Italia, si divide equamente (47%) tra consolidati player di settore e la propria organizzazione; differente la percezione a livello europeo, dove sono Google e Amazon ad essere indicate (al 33%) come i principali attori cui si deve la leadership, suggerendo come, fuori dai nostri confini, la maggior parte degli enti pubblici stia sempre più prendendo in considerazione l’utilizzo di servizi online customer-driven.

    La tecnologia obsoleta ostacola la pubblica amministrazione

    Per quanto la digitalizzazione apporti numerosi possibili vantaggi, non tutti gli enti pubblici si aspettano di poterli sfruttare completamente. Molti dirigenti ritengono di essere ostacolati verso il raggiungimento del loro potenziale a causa dell’obsolescenza di tecnologie (50% a livello europeo, la più alta percentuale tra i settori presi in esame; il 20% per gli intervistati italiani), della cultura interna (43% in Europa e 20% in Italia) e della complessità del cambiamento (32% a livello europeo e 13% a livello italiano). In Italia viene anche segnalata, dal 20% del campione, la mancanza di investimenti in innovazione.

    Nonostante queste sfide, il settore pubblico sta intraprendendo le misure necessarie a digitalizzare e aggiornare le proprie infrastrutture. Due terzi del campione (66% in Europa e 64% in Italia) ha già investito in nuove tecnologie, e modificato la propria strategia di business (65% in Europa e 83% in Italia), investendo, in Italia in modo particolare (43%) nella formazione di nuovi skills. Nel determinare ciò che più di ogni altra cosa occorre per poter avere successo in un mondo sempre più digitalizzato, quasi metà (49%) del campione europeo e ben il 60% di quello italiano ha risposto “investire nell’innovazione”. Per i dirigenti pubblici italiani è molto importante (55%) anche implementare una corretta strategia digitale.

    Il ruolo della tecnologia

    Il focus costante sulla tecnologia rimane al centro della capacità di prosperare del settore pubblico, almeno secondo il 71% degli intervistati europei (il 27% per gli italiani). Il 70% del campione europeo e il 67% di quello italiano ritiene che sia essenziale la collaborazione con esperti di tecnologia allo scopo di creare congiuntamente le risposte ai mutamenti che avvengono nel settore. In Italia, molta importanza (60%) viene data al fatto di dover diventare maggiormente flessibili, mentre il 47% afferma la necessità di investire nell’apprendimento dei digital skill necessari per evolvere e nel mettersi in ascolto delle esigenze dei clienti (47%).

    Il 43% (il 31,4% in Italia) ha già iniziato a stabilire nuove relazioni strategiche. Nonostante i progressi compiuti sinora, per la maggior parte degli intervistati i cambiamenti stanno procedendo con troppa lentezza: il 72% degli intervistati europei (il 66,7% per gli italiani). preferirebbe infatti che le rispettive organizzazioni si muovessero più rapidamente.

    A livello italiano, a guidare il cambiamento nelle organizzazione sono – nel 98% dei casi presi in esame – i C-level.

    Hugo Lerias, Vertical Industries, Partner Public Sector & Automotive Business Application Services di Fujitsu EMEIA, ha dichiarato: “È chiaro come il settore pubblico europeo si stia muovendo verso la digitalizzazione, sulla spinta derivante principalmente dall’utenza e dalle sue crescenti aspettative di erogazione online dei servizi pubblici. Mentre il settore pubblico continua a rinnovare completamente il delivery dei propri servizi, i dirigenti hanno già identificato la necessità di rivolgersi a partner esperti che li aiutino a co-creare la propria trasformazione digitale. Nel momento in cui la digitalizzazione prenderà finalmente piede nel settore pubblico ci aspettiamo che essa possa creare nuove, significative opportunità per i produttori di tecnologia e i partner di canale per far compiere il salto di qualità”.

    Digital Disruption Fujitsu PA. digitalizzazione pubblica amministrazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.