• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose
    • La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica
    • Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace
    • Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione
    • Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso
    • Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Schneider Electric annuncia il nuovo Ecoflair Indirect Air Economizer

    Schneider Electric annuncia il nuovo Ecoflair Indirect Air Economizer

    By Redazione LineaEDP20/04/2017Updated:08/10/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione abbassa i costi di raffreddamento del Data Center e riduce i capex

    schneider_electric

    Ecoflair Indirect Air Economizer è la nuova soluzione per il raffreddamento del data center lanciata da Schneider Electric, specialista globale nella gestione dell’energia e nell’automazione, che utilizza una tecnologia proprietaria di Ecoflair dello scambiatore di calore in materiale plastico (polymer heat-exchanger technology).

    Ecoflair risponde alla necessità di mantenere temperature operative ottimali nel Data Center mantenendo i consumi energetici al minimo. Il nuovo sistema può ridurre i costi operativi di oltre il 60% rispetto agli approcci di raffreddamento tradizionali. Questo rende disponibile nel Data Center una maggior percentuale di energia che può essere utilizzata per alimentare apparecchiature IT e migliorare l’indice di efficienza dell’utilizzo dell’energia (PUE). Inoltre, consente di rimuovere attrezzature di raffreddamento dal pavimento del Data Center, liberando spazio prezioso.

    Disponibile in moduli 250kW e 500kW, Ecoflair è progettato per essere flessibile e offrire maggiori possibilità di personalizzazione secondo le esigenze di raffreddamento e le condizioni contingenti, oltre a consentire un montaggio semplificato, e mantenerne bassi i relativi costi, insieme a quelli di manutenzione.

    “La modularità, insieme ad uno scambiatore di calore proprietario in materiale plastico sono la chiave del successo di Ecoflair – ha spiegato John Nieman, Direttore Product Management, Cooling Solutions di Schneider Electric -. Il design tubolare impedisce la creazione di incrostazioni che comunemente si verificano con scambiatori di calore a piastra. Ciò incide anche nella riduzione delle necessità di manutenzione e migliora le prestazioni durante l’intero ciclo di vita dello scambiatore di calore. Inoltre, il polimero è resistente alla corrosione rispetto ad altri design che utilizzano alluminio rivestito che si corrode se bagnato o una volta esposto agli agenti esterni. Inoltre, si tratta di uno scambiatore di calore modulare che lo rende facilmente sostituibile, qualora si rendesse necessario, minimizzando i tempi di fermo e i disagi”.

    L’approccio scalabile rende Ecoflair particolarmente adatto per strutture di colocation tra 1 e 5 MW (con moduli da 250 kW) e per i grandi hyperscale Data Center o Cloud fino a fino a 40 MW (con moduli da 500 kW). La modularità consente anche al raffreddamento di crescere alla stessa velocità degli aggiornamenti della potenza, al variare delle esigenze del Data Center, seguendo l’andamento di crescita dei carichi IT.

    Ecoflair Indirect Air Economizer può essere implementato in qualsiasi condizione ambientale o climatica del sito in cui si trova il Data Center – la tecnologia risulta adatta per almeno l’80% di tutte le sedi a livello globale.

    Come accennato precedentemente Ecoflair Indirect Air Economizer riduce i costi operativi del 60% rispetto ai sistemi tradizionali basati su tecnologie di raffreddamento ad acqua o a refrigeranti. A un confronto con altri sistemi di pari impostazione, Ecoflair risulta complessivamente più efficiente in termini del 15/20%.

    Studi Schneider Electric hanno considerato che tale aumento potrebbe arrivare fino a 30% in più con la stessa infrastruttura elettrica rispetto alle topologie di raffreddamento tipiche, come quelle ad acqua refrigerata o quelle basate su DX. Tale efficienza si traduce anche in una riduzione del CAPEX complessivo grazie a un’infrastruttura elettrica più piccola e a una distribuzione elettrica più piccola per i minori requisiti di alimentazione di back-up. Schneider Electric indica un risparmio in termini di CAPEX fino al 6% utilizzando Ecoflair.

    data center Ecoflair Indirect Air Economizer raffreddamento data center Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione

    25/07/2025

    Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso

    25/07/2025

    Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.