• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Nuova sede a Padova per beanTech

    Nuova sede a Padova per beanTech

    By Redazione LineaEDP28/04/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La zona veneto-friulana si avvia sulla strada della trasformazione digitale. Parola d’ordine: Digital Confidence

    Il nord est dell’IT (Information Technology) cresce, innova e investe ma il cammino che le imprese devono affrontare verso la competitività è ancora lungo.

    Oggi a Padova l’azienda friulana di IT beanTech ha inaugurato la nuova sede all’interno del centro direzionale e di servizi Hope Center: ci lavoreranno 4 persone che si impegneranno sia allo sviluppo del business sia al supporto e alla gestione dei clienti già consolidati in Veneto come Pittarosso, Breton, Inglass e Morato Pane.

    Per l’occasione l’azienda, in collaborazione con Dell Emc, colosso tecnologico internazionale, ha organizzato un evento dedicato alla digital transformation.

    Ha aperto i lavori Francesco Peghin, presidente della Fondazione Nordest che ha dipinto uno scenario fatto di grandi sfide per l’economia del nord est: da un lato la rivoluzione digitale che non tutte le imprese hanno già colto allo stesso modo, dall’altro la capacità di fare sistema tra governo dei territori, mondo accademico, categorie e imprese. “Solo con una nuova coesione si possono recuperare i tassi di crescita e i livelli occupazionali di un tempo.”

    Il fil rouge dell’evento è stato il “neologismo” del mondo dell’information technology, la digital confidence: “il concetto di fiducia come approccio antico ma molto attuale in cui l’azienda, che sviluppa soluzioni IT, diventa partner a lungo termine dei propri clienti, interlocutore con cui sviluppare il proprio business invece di fornitore” ha spiegato Fabiano Benedetti, CEO di beanTech.

    Come ha ben spiegato il professore Fabio Candussio, docente di Sistemi informativi aziendali e organizzazione della produzione dell’Università di Udine “non si può realizzare un vero cambiamento solo attraverso le tecnologie digitali: esse sono tecnologie abilitanti che portano efficienza ma hanno bisogno dell’apporto umano d’impresa.”

    Il fattore di successo è la capacità di trasmettere fiducia: per fare questo la chiave di volta è attrarre nella propria azienda i cosiddetti creativi smart, quella nuova generazione di collaborator, i millennials applicati al mondo aziendale, che escono dalle regole, lavorano sulla base della soddisfazione personale, mettono in connessione persone e business – ha spiegato Candussio attraverso la riuscita metafora della creazione di Adamo.

    Anche Gianni Potti, nuovo delegato all’industria 4.0 di Confindustria Veneto, ha lanciato la sfida per il futuro delle aziende del triveneto: “siamo in piena trasformazione digitale: la re -ingegnerizzazione dei processi del settore manifatturiero è strategica per lo sviluppo del tessuto economico del nord est. L’obiettivo è quello di trovare una via “triveneta” al cambiamento, fatta di flessibilità di prodotto, di rifondazione dei processi produttivi. Il cambio dei macchinari favorito dall’Iper ammortamento del decreto Calenda è importante ma inutile se l’azienda a monte non cambia mentalità e approccio”.

    Sulla stessa linea Giampaolo Mischi, Dell EMC Commercial Private Sales Director: “L’investimento in IT ormai deve essere centrale in ogni business plan e non essere considerato come una “commodity”: per accedere alle opportunità offerte dalle tecnologie abilitanti non sono più necessari grandi investimenti: ecco che anche il tessuto di piccole-medie aziende del Nord-Est può sfruttare le risorse dell’IT, esattamente come fanno i grandi player internazionali, ma con un investimento commisurato alle proprie dimensioni e al mercato di riferimento”.

    beanTech digitalizzazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.