• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
    • Cloud italiano: perché è così importante?
    • IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”
    • SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo
    • VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma
    • PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»SDS: convince?

    SDS: convince?

    By Redazione LineaEDP23/05/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il paradigma del Software Defined Storage è convincente, ma è necessaria molta cautela. L’opinione di Infinidat

    A cura di Daniela Miranda, Regional Sales Director South Europe, INFINIDAT

    Molte aziende stanno introducendo, nelle loro agende, nuove tecnologie “Software Defined” da integrare ai data center 3.0. Sono veramente in grado, i vendor, di fornire tutti i benefici di una piattaforma Software Defined Storage? Siamo capaci di aumentare la flessibilità, riducendo drammaticamente i costi e fornendo scalabilità e facilità di uso, che sono gli obiettivi primari di questo nuovo trend del futuro?

    In teoria, il paradigma dello Software Defined Storage (SDS) è convincente, ma è necessaria molta cautela. Alcune soluzioni possono prevedere un risparmio hardware utilizzando un approccio SDS solo per il software; tuttavia, per ambienti aziendali, questi risparmi possono rapidamente dissolversi ed essere sostituiti da un costo complessivo di proprietà più elevato grazie ai costi indiretti di hardware extra, spazio di laboratorio, competenze storage e continuativi tempi di fermo che vanno a danneggiare il business. L’architettura pre-integrata di Software Defined Storage di Infinidat combina i vantaggi del SDS solo software con una consolidata esperienza nella creazione di sistemi di storage e nell’identificazione e correzione dei problemi prima che il sistema arrivi al data center del cliente, insieme ad un supporto di altissimo livello per gestire eventuali criticità che potrebbero verificarsi durante il ciclo di vita della soluzione. INFINIDAT sta offrendo una nuova scelta sul mercato: uno storage enterprise che è ultra flessibile, ad alte prestazioni e in grado di fornire una resilienza di 7×9 a un prezzo dirompente sia rispetto allo storage tradizionale, che a quello proprietario ma anche all’approccio “build-your-own SDS“. Le soluzioni INFINIDAT consentono ai clienti di ridurre al minimo il rischio e gli investimenti rispetto a SDS solo software, pur massimizzando il valore derivante dalla loro asset più importante: i loro dati.

    Infinidat Software Defined Storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma

    09/07/2025

    Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico

    08/07/2025

    Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio

    08/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    09/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.