• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Schneider Electric rivoluziona la creazione di applicazioni industriali

    Schneider Electric rivoluziona la creazione di applicazioni industriali

    By Redazione LineaEDP25/05/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con Wonderware System Platform 2017, Schneider propone una piattaforma scalabile per lo sviluppo di applicazioni di Supervisione, SCADA, MES e IIoT

    È una piattaforma scalabile, create ad hoc per lo sviluppo di applicazioni di Supervisione, SCADA, MES e Industrial IoT quella proposta da Schneider Electric con System Platform 2017.

    Il nuovo standard di eccellenza operativa proposto in occasione di SPS Italia, di scena in questi giorni a Parma, promette di fornire anche best practice “pronte all’uso”.

    Frutto dell’innovazione Wonderware, System Platform 2017 rappresenta un’offerta di nuova generazione, con un’interfaccia di facile utilizzo, migliori caratteristiche di visualizzazione e navigazione, integrata nella gamma Schneider Electric Industrial Software.

    In questo modo, l’ultima nata offre nuove significative opportunità agli sviluppatori e agli utenti di una piattaforma già utilizzata in oltre 100.000 siti nel mondo e che raccoglie intorno a sé un ecosistema formato da 4.000 system integrator e partner di implementazione e 160.000 sviluppatori.

    Grazie a System Platform 2017, che ridefinisce la situational awareness con grafiche, visualizzazioni e funzioni di navigazione evolute che mettono in evidenza le informazioni utili per agire, su qualsiasi device, è, infatti, possibile potenziare soluzioni nuove ed esistenti con funzionalità che connettono digitalmente i diversi aspetti della catena del valore industriale: la progettazione, l’operatività, la gestione delle performance degli asset.

    Come parte integrante di EcoStruxure for Industry, System Platform 2017 aiuta, inoltre, le aziende dei più vari settori a digitalizzare e ottenere nuovi livelli di comprensione, capacità decisionale, produttività ed efficienza.

    Per le aziende industriali sfruttare il volume sempre più ampio di dati ottenuto dall’Industrial Internet of Things per ottenere un miglior supporto decisionale e closed loop è una vera sfida. Allo stesso tempo, i sistemi basati su tecnologie operative (Ot) che usano applicazioni industriali devono essere migliorati, per poter avere una migliore visibilità delle loro performance e per poterli integrare efficacemente con le applicazioni It.

    Da Schneider un nuovo standard per applicazioni industriali

    “System Platform 2017 offre un modo rivoluzionario per creare applicazioni industriali e contenuti riutilizzabili, con un approccio simile a quello che oggi si adotta per sviluppare pagine web” ha spiegato Norm Thorlakson, Vice President, HMI & Supervisory Software, Industry Business, Schneider Electric. ”Questo lavoro di progettazione ora può essere fatto praticamente con zero necessità di personalizzazione e di scripting, e si integra in modo fluido con una grande varietà di hardware e software industriali. Queste funzionalità permettono di ottenere eccellenza operativa e di progettazione senza accrescere il Total cost of ownership”.

    System Platform permette, quindi, di ottenere più rapidamente valore dal proprio investimento e di adottare modelli di implementazione flessibili, che aiutano le aziende industriali a scalare più rapidamente e accelerare l’adozione di tecnologie IoT industriali, cloud e mobility. Con questa piattaforma, Schneider Electric porta anche nell’ambito del software industriale la sua visione EcoStruxure, offrendo le applicazioni e le capacità di analytics necessarie per mettere in pratica le strategie di trasformazione digitale.

    In sintesi, i vantaggi offerti da System Platform, frutto dell’innovazione Wonderware, sono i seguenti:

    • Facile da costruire: l’unica piattaforma scalabile, create ad hoc per lo sviluppo di applicazioni di Supervisione, SCADA, MES e Industrial IoT; sono fornite anche best practice “pronte all’uso”.
    • Facile da Usare: un client di visualizzazione di nuova generazione, con una interfaccia utente moderna creata specificamente per un rendering grafico ottimizzato e ad elevate performance.
    • Facile da gestire: un approccio modulare e incrementale per un continuo miglioramento, che assicura una compatibilità a ritroso del 100% con le precedenti offerte Wonderware, riduce il downtime associato con la manutenzione delle applicazioni o con le modifiche richieste per cambiamenti nei sistemi di produzione, e riduce il TCO.

    “Come componente critica di EcoStruxure, System Platform 2017 dà alle aziende il potere di affrontare efficacemente il loro percorso di trasformazione digitale, diventando più reattive e agili, ed investendo nella loro infrastruttura digitale” ha aggiunto Thorlakson.

     

    EcoStruxure for Industry Schneider Electric System Platform 2017 Wonderware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.