• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cresce il Deep Learning analytics di HPE

    Cresce il Deep Learning analytics di HPE

    By Redazione LineaEDP26/05/2017Updated:03/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Hewlett Packard Enterprise ha annunciato un set completo di innovazioni nei sistemi di calcolo per far evolvere gli insight per tutte le organizzazioni

    AI

    Decisa ad accelerare gli insight per il Deep Learning, HPE ha annunciato nuove piattaforme ottimizzate per GPU compute, una collaborazione sempre più avanzata con NVIDIA e con HPE Pointnext Services per passare dal core datacenter fino all’Intelligent Edge.

    Di fronte a tecniche di intelligenza artificiale avanzata, quali appunto il Deep Learning, che stanno crescendo a ritmi costanti in termini di popolarità in settori quali i servizi finanziari, le scienze naturali, l’industria manifatturiera, l’energia, la pubblica amministrazione e il retail, Hewlett Packard Enterprise ha scelto di puntare sull’offerta di un nuovo portfolio d’offerta progettato ad hoc e sulla collaborazione con il proprio ecosistema di partner al fine di ottimizzare l’esperienza dei propri servizi per il Deep Learning, inclusi i modelli di consumo flessibile offerti con HPE Pointnext Services.

    Il punto di partenza si conferma HPE Apollo, il portafoglio d’offerta HPE studiato per fornire soluzioni ottimizzate per l’intelligenza artificiale avanzata massimizzando prestazioni ed efficienza. A quest’ultimo si aggiungono ora le capacità portate in dote da SGI, recentemente acquisita e grazie alla quale HPE potrà offrire una più ampia scelta per ambienti GPU.

    “I clienti che si occupano di progetti Deep Learning devono affrontare una serie di sfide, inclusa la mancanza di infrastrutture It e capacità tecnologiche mature, o addirittura scarse performance, efficienza e time-to-value”, ha dichiarato Bill Mannel, Vice President and General Manager, High Performance Computing and Artificial Intelligence, Hewlett Packard Enterprise.

    Il nuovo portafoglio d’offerta include ora:

    • New HPE SGI 8600: basato sull’architettura SGI ICE XA per proporre una piattaforma di High Performance Computing ottimale anche grazie agli acceleratori NVIDIA TeslaGPU con tecnologia NVLinkTM per fornire ad ambienti più complessi un’elevata efficienza energetica.
    • Interactive Rendering dal datacenter con HPE Apollo 6500 e NVIDIA Tesla GPU certificate con software NVIDIA VCA.
    • Supporto per le NVIDIA GPU Tesla di nuova generazione basate su architettura Volta, quando disponibili in quantità di produzione nei server Apollo 2000, Apollo 6500 e Proliant DL380.

    Si rafforza la collaborazione con NVIDIA

    Come parte dell’annuncio, HPE ha rafforzato la propria collaborazione con NVIDIA per affrontare insieme le nuove sfide di integrazione della tecnologia GPU all’interno delle tecniche di intelligenza artificiale avanzata.

    L’obiettivo si conferma l’accelerazione dell’adozione di tecnologie in grado di fornire informazioni in tempo reale da massicci volumi di dati.

    Rilevazione frodi con Kinetica

    Nell’ambito del proprio ecosistema, HPE sta, inoltre, collaborando con il fornitore di applicazioni software Kinetica per sviluppare sul database GPU di quest’ultima una soluzione in grado di automatizzare la rilevazione delle frodi in tempo reale. Il risultato dovrebbe portare a una soluzione ottimizzata e conveniente specificamente studiata per l’elaborazione delle transazioni via carte di credito nel mercato consumer.

     

    deep learning Gpu Hewlett Packard Enterprise HPE HPE Apollo HPE Pointnext Services Kinetica Nvidia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.