• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Risposta Aruba alla crescita dei dati nell’Internet of Things

    Risposta Aruba alla crescita dei dati nell’Internet of Things

    By Redazione LineaEDP12/06/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo Aruba 8400 Core Switch e il sistema operativo ArubaOS-CX ridefiniscono l’enterprise core switching per mobile, cloud e IoT

    Portare nel core di rete le capacità dell’Intelligent Edge con visibilità avanzata, insight di rete, risoluzione automatizzata degli inconvenienti e performance all’avanguardia del settore. È quanto si propone di fare Aruba, che ha Aruba 8400 Core Switch Series, il nuovo core aggregation switch di livello enterprise, che fa il paio con ArubaOS-CX, il più avanzato sistema operativo del settore progettato per le esigenze di mobilità, cloud e IoT moderne.

    Differenziandosi dalle tradizionali piattaforme di switching esistenti, Aruba 8400 Core Switch Series e ArubaOS-CX sono realizzati in modo specifico per le applicazioni business mobile-cloud emergenti e i cambiamenti nei pattern di rete legati all’esplosione delle fonti e della crescita dei dati nell’IoT.

    Nello specifico, Aruba 8400 Switch Series rappresenta una rivoluzione per le esigenze di core e aggregation in ambito campus perché estende l’intelligenza dall’edge al core e permette ai CIO di ottenere dalle reti risultati di business migliori. Mentre il modello Aruba 8400 offre i livelli di disponibilità e prestazioni di classe carrier che le aziende cercano in un core switch, l’innovazione va oltre per affrontare l’esigenza di visibilità immediata, maggiore sicurezza, migliori insight nella soluzione dei problemi e nella semplificazione dell’automazione, per dare alle aziende agilità di business vera e trasformarsi in organizzazioni mobile-first, cloud e IoT-enabled.

    Estendere l’intelligenza al core di rete

    L’innovazione principale dei modelli Aruba 8400, che si differenziano dagli altri core aggregation switch presenti sul mercato, è il nuovo ArubaOS-CX, moderno software che abbandona il consueto design dei sistemi operativi statici e inflessibili. ArubaOS-CX agisce come cervello dello switch per automatizzare e semplificare numerose attività di rete critiche e complesse. Fra i principali vantaggi offerti allIT dal nuovo sistema operativo vi sono:

    • Visibilità automatizzata per il rilevamento precoce. L’innovativo Aruba Network Analytics Engine permette ai professionisti It di seguire facilmente le attività relative alla rete, ai sistemi, alle applicazioni e alla sicurezza per mezzo di un monitoraggio basato su semplici regole e della correlazione automatica delle attività di rete. Questo engine combina un database di serie temporali nativo con tecniche di correlazione degli eventi per permettere agli operatori di rilevare istantaneamente i problemi, analizzare le tendenze per ricavare velocemente insight e prevedere o evitare problemi che spesso conducono a colli di bottiglia in termini di scala, sicurezza e prestazioni.
    • Risoluzione più rapida dei problemi con insight di rete. Con gli switch legacy, l’It non deve solo occuparsi del troubleshooting dopo che il problema si è manifestato ma anche risolverlo utilizzando strumenti tradizionali come CLI e SNMP che per un’azienda sono onerosi in termini di tempo e denaro. Aruba 8400 risolve gli inconvenienti grazie alla programmabilità e all’integrazione intelligente basata su policy con i tool per il monitoraggio di rete e la gestione di sicurezza e prestazioni.
    • Programmabilità semplificata per aiutare l’It a scalare. Aruba 8400 è completamente programmabile con un interprete Python integrato e API REST per ogni funzione. Ciò permette una facile integrazione e una costante flessibilità con infrastruttura e applicazioni, compresa Aruba Mobile First Platform, per il monitoraggio end-to-end della rete, il rilevamento, il troubleshooting e la risoluzione a circuito chiuso delle problematiche inerenti la sicurezza o le prestazioni della rete.

    Creato all’origine per la scalabilità e l’elevata disponibilità

    Sebbene l’intelligenza e il software programmabile di Aruba 8400 lo rendano una soluzione unica, lo switch è stato anche progettato fin dall’inizio tenendo conto dei livelli di prestazioni, affidabilità e scalabilità delle reti moderne. Totalmente estensibile, lo switch fabric di Aruba 8400 consente di effettuare upgrade trasparenti in modo che le aziende possano scalare all’aumentare delle esigenze di larghezza di banda. Il Virtual Switching Framework (VSF) con due chassis può scalare fino a 512 porte 10GbE, 128 porte 40Gbe o 96 porte 100 Gigabit Ethernet

    Il potenziamento di visibilità, insight e risoluzione dei problemi si traduce in agilità e risultati di business migliori.

    Oltre ad Aruba 8400 Switch Series e ArubaOS-CX, Aruba innova nell’ambito del campus edge con Aruba 2930M Switch Series. La gamma 2930M Switch Series è ottimizzata per l’integrazione con IoT e wireless LAN con sicurezza unificata, alimentazione PoE+, gestione on-premises con Aruba AirWave o in cloud con Aruba Central e le più alte performance del settore nelle reti per ambienti campus, sedi distaccate e Pmi. Le innovazioni software comprendono la micro-segmentazione dinamica basata su policy per le funzionalità unificate e l’applicazione delle policy negli ambiti cablati e wireless e il supporto del nuovo standard IEEE 802.3bz per multi-gigabit Ethernet.

     

    Aruba Aruba 8400 Core Switch Series ArubaOS-CX Campus cloud computing IoT networking
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.