• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»SEA: infrastruttura IT più resiliente con il cloud di IBM

    SEA: infrastruttura IT più resiliente con il cloud di IBM

    By Laura Del Rosario24/07/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SEA, uno dei più importanti operatori aeroportuali italiani, e IBM hanno siglato un accordo di servizi informatici della durata di sette anni per il consolidamento e la gestione dell’infrastruttura IT di SEA in ambiente ibrido, integrato con il cloud di IBM. Con la ridefinizione del settore travel & transportation, emergono nuove nicchie di mercato e

    SEA, uno dei più importanti operatori aeroportuali italiani, e IBM hanno siglato un accordo di servizi informatici della durata di sette anni per il consolidamento e la gestione dell’infrastruttura IT di SEA in ambiente ibrido, integrato con il cloud di IBM.

    Con la ridefinizione del settore travel & transportation, emergono nuove nicchie di mercato e nuovi concorrenti. Per potere rimanere competitivi, gli operatori aeroportuali devono raggiungere una maggiore agilità e tempi di risposta più rapidi utilizzando al meglio i servizi di information technology. Con questo accordo – che comprende i servizi di data center e di hosting, i servizi di gestione di sistemi IT e storage, i servizi di help desk e di gestione della sicurezza – SEA prevede di ottenere risparmi significativi nel corso dei prossimi sette anni.

    La società SEA, che gestisce i principali aeroporti dell'Italia settentrionale – Milano Linate e Milano Malpensa – utilizzerà un’infrastruttura IT resiliente, basata su nuove tecnologie per il miglioramento dei livelli di servizio offerti e per poter operare con maggiore flessibilità.

    “Negli ultimi anni SEA si è distinta per la propria capacità di offrire servizi innovativi e per i partner e clienti sempre più affidabili – afferma Luciano Carbone, Chief Corporate Officer di SEA -. Siamo comunque consapevoli del fatto che l'evoluzione della tecnologia richieda un impegno e un'attenzione continui al fine di mantenere gli standard di qualità più elevati in assoluto. Collaborando con IBM, abbiamo la certezza che non solo saremo in grado di realizzare le nostre iniziative strategiche, ma potremo addirittura superarle”.

    L'operatore aeroportuale utilizzerà un’infrastruttura cloud ibrida per supportare alcuni workload SAP, come ad esempio SAP Hybris, e utilizzerà Cloud VDI (Virtual Desktop Infrastructure) a sostegno della gestione dei “workplace” dei propri dipendenti e degli ambienti per il tranining interno del personale. I servizi di data center saranno erogati dal Campus italiano di data center IBM, che include anche il data center cloud di Milano, parte della rete globale IBM Cloud composta da circa 60 data center in 19 paesi.

    “L'aumento delle aspettative dei clienti in termini di maggiore velocità, efficienza e innovazione – spiega Stefano Rebattoni, General Manager di  Global Technology Services di IBM Italia – richiede oggi a interi settori di rivedere la propria struttura operativa. La rete globale e locale di data center di IBM permetterà a SEA di ottimizzare innovando i propri ambienti informatici, preparandosi all'integrazione di nuovi modelli IT, come il cloud, al fine di soddisfare al meglio le esigenze di un mercato in rapida evoluzione".

    cloud Ibm SEA SEA Aeroporti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.