• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»VMware e SAP alleate nell’implementazione di progetti IoT

    VMware e SAP alleate nell’implementazione di progetti IoT

    By Redazione LineaEDP12/10/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo scopo della nuova partnership annunciata è consentire un deployment rapido, scalabilità ed esecuzione tempestiva di progetti IoT

    IoT

    Ha l’obiettivo di creare una soluzione per l’IoT che supporti l’implementazione e la gestione dei casi d’uso IoT su dispositivi, infrastrutture, cloud e domini applicativi la collaborazione annunciata tra VMware e SAP.

    Attente a rispondere alle esigenze di quelle aziende che, secondo uno studio di IDC, dichiarano di considerare le competenze tecnologiche un fattore importante per la selezione di un produttore di soluzioni Internet of Things, le due aziende collaboreranno per offrire al mercato un’architettura Enterprise IoT-Ready.

    Quest’ultima è costituita da un piano di infrastruttura e da un piano applicativo: il primo si riferisce all’infrastruttura IoT stessa insieme alle capacità per gestirla e proteggerla, mentre il secondo analizza i dati che sono ricchi di informazioni provenienti dagli oggetti connessi per guidare decisioni e processi aziendali.

    A VMware l’offerta di un piano di infrastruttura coerente
    VMware, specializzato in sistemi di gestione delle infrastrutture e dei dispositivi, con la sua famiglia di soluzioni VMware Pulse IoT offrirà alle aziende un piano di infrastruttura coerente per tutti i loro progetti Internet of Things e una soluzione di gestione per la sicurezza, la configurazione e il monitoraggio degli oggetti su base continuativa insieme al supporto per le funzionalità on-premise.

    VMware Pulse IoT Center, recentemente annunciato, aiuterà a semplificare la complessità intrinseca nell’Internet delle Cose, gestendo tutti gli oggetti come se fossero uno, migliorando l’affidabilità e la sicurezza dell’infrastruttura IoT attraverso una visibilità precisa e in tempo reale dello stato di salute dell’oggetto e contribuendo ad accelerare il ROI dei casi d’uso ottimizzando le modalità di implementazione e di scalabilità dei progetti di questo tipo.

    SAP Leonardo al servizio dell’Internet of Things
    SAP è un leader riconosciuto nelle applicazioni business ed enterprise e negli analytics. Le soluzioni SAP Leonardo per l’IoT sono costruite sulla piattaforma Cloud SAP agile e innovativa e collegano le persone, i processi e gli oggetti. SAP Leonardo è un sistema di innovazione digitale che aiuta le aziende a trasformare i sistemi che gestiscono i flussi di lavoro o i processi in sistemi di intelligenza integrando tecnologie come l’intelligenza artificiale, il machine learning e gli analytics per colmare il divario tra le operation e l’information technology.

    Cosa offriranno ai clienti VMware e SAP
    •       Integrazione OT-IT: SAP offre una visibilità in tempo reale convergendo le serie di dati dei dispositivi con dati transazionali aziendali, mentre VMware consentirà all’IT di avere visibilità e controllo dei casi d’uso Internet of Thingsda un punto di vista operativo dell’infrastruttura.
    •       Analisi olistica: con accesso agli analytics operativi e di business, le aziende saranno in grado di sfruttare al meglio la ricchezza di informazioni che emergono dalle implementazioni IoT e visualizzare e monitorare la salute dell’infrastruttura stessa.
    •       Time to Value ridotto: entrambe le aziende stanno lavorando per sviluppare una soluzione pre-integrata e pre-testata che mira a consentire implementazioni rapide, fornendo le necessarie capacità di sicurezza e di gestione per l’architettura Internet of Things attraverso gateway, micro data center e cloud per contribuire drasticamente ad accelerare il time to value.

     

    Internet of Things IoT SAP vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti

    27/10/2025

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.