• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»GDPR e Digital Transformation, un binomio per il successo

    GDPR e Digital Transformation, un binomio per il successo

    By Redazione LineaEDP27/10/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tra il Regolamento europeo per la protezione dei dati e la digitalizzazione esiste una relazione molto stretta che, secondo Ricoh, darà finalmente il via libera all’innovazione

    A cura di Edward Gower-Isaac, Vice President, Business Process Services, Ricoh Europe

    Le aziende si stanno sempre più spostando verso un contesto digitale, anche per quanto riguarda l’erogazione dei servizi ai propri clienti. Basti pensare ai portali self-service, agli assistenti virtuali oppure ai chatbots. Questo trend va di pari passo con un “fardello” normativo che si prospetta all’orizzonte: il GDPR (General Data Protection Regulation) che entrerà in vigore il 25 maggio 2018 e che rappresenta il nuovo framework europeo per la protezione dei dati.

    Il GDPR interessa le aziende che hanno sede in Europa e quelle che offrono i loro beni e servizi nell’Unione Europea e riguarda la gestione dei dati personali degli utenti. Le multe per le violazioni del regolamento possono arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale annuo di un’azienda, per cui la questione è assolutamente sotto i riflettori.

    Il regolamento include disposizioni per la tracciabilità e la governance dei dati e prevede che le aziende sappiano dimostrare in maniera indiscutibile la gestione corretta di tali dati.

    In particolare, le aziende devono:

    • Implementare processi di governance in relazione al modo in cui i dati vengono gestiti, archiviati, mantenuti e cancellati
    • Mantenere la documentazione necessaria, come ad esempio i manuali per la protezione dei dati e gli inventari dei dati personali
    • Condurre un assessment sulla data protection
    • Sviluppare un approccio preventivo (privacy by design) che incorpori la privacy in ogni nuovo progetto o prodotto mediante tecniche adeguate come la pseudonimizzazione (le informazioni di profilazione devono essere conservate in una forma che impedisce l’identificazione dell’utente) e la minimizzazione (i dati raccolti devono essere limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati)

    Per molte aziende si tratta di una sfida davvero ardua e non resta molto tempo per adeguare la propria infrastruttura.

    La digitalizzazione viene in aiuto

    I volumi di carta in circolazione sono ancora elevati e le questioni culturali e organizzative da superare notevoli. Questo significa che nelle aziende ci sono ancora ampi margini per migliorare la produttività e ridurre i costi.

    Secondo Ricoh, la digitalizzazione dei processi cartacei rappresenta quindi una grande opportunità, anche in un’ottica di supporto ai processi per la data protection, favorendo lo sviluppo di un framework per adempiere alla nuova normativa. La digitalizzazione aiuta ad identificare l’origine dei dati e questo è il primo passo per il GDPR. Inoltre, l’acquisizione, la gestione e l’archiviazione elettronica dei documenti in entrata aiuta le aziende ad ottenere vantaggi operativi e ad aumentare la propria competitività.

    Ricoh aiuta le aziende ad innovare e migliorare la produttività grazie alla digital transformation e all’automazione. È così possibile integrare tutti i canali di comunicazione inbound e creare workflow elettronici centralizzati. Il GDPR offre quindi l’opportunità di innovare i processi dando definitivamente il via libera alla digitalizzazione e alla produttività.

    Digital Transformation GDPR ricoh
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.