• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno
    • Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022
    • Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey
    • Qualcomm AI Stack e il Connected Intelligent Edge
    • Customer satisfaction: come misurarla davvero
    • I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza
    • Servizi cloud: Kyndryl si allea con Oracle
    • Adattarsi all’adattamento: il comportamento dei consumatori nel 2022
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Malware: crescono i contenuti dannosi su SSL/TLS
    Attualità

    Malware: crescono i contenuti dannosi su SSL/TLS

    Di Redazione LineaEDP30/11/2017Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel 2017, Zscaler ha osservato una media di 8,4 milioni di incidenti di sicurezza basati su SSL/TLS al giorno

    I contenuti dannosi distribuiti attraverso i protocolli SSL/TLS sono più che raddoppiati in sei mesi. Lo dicono i dati contenuti in Zscaler ThreatLabZ, studio condotto dall’azienda per la sicurezza cloud Zscaler che, quest’anno, sulla base del numero dei clienti che utilizzano la funzione di ispezione SSL, ha osservato una media di 8,4 milioni di incidenti di sicurezza basati su SSL/TLS al giorno.

    Secondo il medesimo studio, una media di circa il 60% delle transazioni nel cloud di Zscaler sono state trasmesse tramite protocolli SSL/TLS, a testimonianza di come gli hacker stiano facendo un sempre maggiore utilizzo dell’SSL per nascondere le infezioni dei dispositivi, per coprire l’esfiltrazione dei dati e nascondere le comunicazioni di comando e controllo delle botnet.

    Tra i dati salienti dello studio sono, inoltre, emersi nuovi payload dannosi che sfruttano i protocolli SSL / TLS per attività di comando e controllo. Di questi, il 60% includeva diverse famiglie di Trojan bancari, il 25% era costituito da famiglie di ransomware e un ulteriore 12% da famiglie di Trojan Infostealer.

    Verso attacchi sempre più sofisticati
    Schermata 2017-11-30 alle 05.28.06Stando a quanto reso noto dai ricercatori dello Zscaler ThreatLabZ, il cloud aziendale avrebbe bloccato una media di 12.000 tentativi di phishing al giorno, inviati tramite SSL/TLS, con un aumento del 400% rispetto al 2016, mentre nuovi ceppi di malware sempre più sofisticati utilizzano il protocollo SSL per crittografare i loro meccanismi di comando e controllo.

    Inoltre, Zscaler ha osservato una media di 300 exploit web al giorno, con il protocollo SSL come parte della catena di infezione. In questo scenario, la famiglia di malware più diffusa che sfrutta callback basati su SSL è stata Dridex / Emotet, che ha contribuito al 34% dei nuovi e unici payload registrati nel 2017.

    Come aggiunto in una nota ufficiale da Deepen Desai, senior director, security research and operations Zscaler: «Il nostro studio ha anche rilevato che il numero di tentativi di phishing al giorno inviati tramite protocolli SSL/TLS è aumentato del 400% dal 2016».

    Da qui la constatazione di come l’ispezione SSL sia una necessità per garantire la sicurezza del traffico di rete in azienda.

     

     


     

    phishing protocolli SSL/TLS sicurezza Zscaler Zscaler ThreatLabZ
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno

    24/06/2022

    Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022

    24/06/2022

    Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey

    24/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza

    24/06/2022

    Rischio ransomware per SharePoint e OneDrive

    22/06/2022

    La Threat Intelligence di Nozomi Networks si apre a terze parti

    22/06/2022

    Skylight di SentinelOne rende più veloci i sistemi XDR

    22/06/2022
    Report

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022

    PMI: serve più supporto per una completa digitalizzazione

    17/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno

    24/06/2022

    Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022

    24/06/2022

    Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey

    24/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare