• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    • Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico
    • Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora
    • HPE completa l’acquisizione di Juniper Networks
    • Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico
    • Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Malware: crescono i contenuti dannosi su SSL/TLS

    Malware: crescono i contenuti dannosi su SSL/TLS

    By Redazione LineaEDP30/11/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel 2017, Zscaler ha osservato una media di 8,4 milioni di incidenti di sicurezza basati su SSL/TLS al giorno

    I contenuti dannosi distribuiti attraverso i protocolli SSL/TLS sono più che raddoppiati in sei mesi. Lo dicono i dati contenuti in Zscaler ThreatLabZ, studio condotto dall’azienda per la sicurezza cloud Zscaler che, quest’anno, sulla base del numero dei clienti che utilizzano la funzione di ispezione SSL, ha osservato una media di 8,4 milioni di incidenti di sicurezza basati su SSL/TLS al giorno.

    Secondo il medesimo studio, una media di circa il 60% delle transazioni nel cloud di Zscaler sono state trasmesse tramite protocolli SSL/TLS, a testimonianza di come gli hacker stiano facendo un sempre maggiore utilizzo dell’SSL per nascondere le infezioni dei dispositivi, per coprire l’esfiltrazione dei dati e nascondere le comunicazioni di comando e controllo delle botnet.

    Tra i dati salienti dello studio sono, inoltre, emersi nuovi payload dannosi che sfruttano i protocolli SSL / TLS per attività di comando e controllo. Di questi, il 60% includeva diverse famiglie di Trojan bancari, il 25% era costituito da famiglie di ransomware e un ulteriore 12% da famiglie di Trojan Infostealer.

    Verso attacchi sempre più sofisticati
    Schermata 2017-11-30 alle 05.28.06Stando a quanto reso noto dai ricercatori dello Zscaler ThreatLabZ, il cloud aziendale avrebbe bloccato una media di 12.000 tentativi di phishing al giorno, inviati tramite SSL/TLS, con un aumento del 400% rispetto al 2016, mentre nuovi ceppi di malware sempre più sofisticati utilizzano il protocollo SSL per crittografare i loro meccanismi di comando e controllo.

    Inoltre, Zscaler ha osservato una media di 300 exploit web al giorno, con il protocollo SSL come parte della catena di infezione. In questo scenario, la famiglia di malware più diffusa che sfrutta callback basati su SSL è stata Dridex / Emotet, che ha contribuito al 34% dei nuovi e unici payload registrati nel 2017.

    Come aggiunto in una nota ufficiale da Deepen Desai, senior director, security research and operations Zscaler: «Il nostro studio ha anche rilevato che il numero di tentativi di phishing al giorno inviati tramite protocolli SSL/TLS è aumentato del 400% dal 2016».

    Da qui la constatazione di come l’ispezione SSL sia una necessità per garantire la sicurezza del traffico di rete in azienda.

     

     


     

    phishing protocolli SSL/TLS sicurezza Zscaler Zscaler ThreatLabZ
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud

    08/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025

    Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora

    08/07/2025

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.