• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Microservizi: a che punto siamo?

    Microservizi: a che punto siamo?

    By Redazione LineaEDP17/01/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca Red Hat mette in luce vantaggi e problematiche legate all’adozione di questo tipo di servizi in azienda

    redhat

    Nel corso dello scorso autunno, Red Hat ha condotto una ricerca sui propri clienti di Red Hat JBoss Middleware e Red Hat OpenShift  che ha permesso di evidenziare come queste aziende stiano utilizzando i microservizi a loro vantaggio, quali vedono come benefici principali, quali problematiche esistono ancora e come possono essere superate, oltre a come i microservizi possano rappresentare un vantaggio competitivo. Anche se queste statistiche si riferiscono a uno specifico gruppo di clienti di Red Hat, sono comunque indicative di un atteggiamento generale verso adozione e implementazione dei microservizi.

    Ecco alcune delle indicazioni principali:

    I microservizi vengono usati sia per riprogettare applicazioni esistenti che per progetti e iniziative del tutto nuove

    I microservizi tendono ad essere promossi come ideali per progetti completamente nuovi, senza menzionare i vantaggi che invece possono portare in caso di aggiornamento di progetti già esistenti; comunque, la ricerca ha mostrato che le aziende usano i microservizi anche per riprogettare applicazioni esistenti e proprietarie. Il 69% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare i microservizi sia per creare applicazioni nuove che per riprogettare quelle esistenti.

    Partendo da questi dati si può comprendere come i microservizi portino valore in ogni fase della trasformazione IT – dall’aggiornamento di un’offerta esistente alla presentazione di iniziative del tutto nuove.

    Le aziende preferiscono un approccio multi-runtime/multi-technology/multi-framework ai microservizi

    Nel corso di questa survey, è apparso chiaramente come non ci sia un’unica piattaforma runtime o framework ideale per i microservizi. Abbiamo anche visto come il 45% degli interpellati creda nell’utilizzo degli “strumenti giusti per i compiti giusti”, piuttosto che scegliere un’unica tecnologia, runtime o framework di riferimento. Secondo la ricerca, inoltre, l’87% dei clienti ha dichiarato di stare usando, o prendendo in considerazione, tecnologie differenti per lo sviluppo dei microservizi.

    Sono risposte che mostrano come un approccio multi-technology stia diventando la norma, e che sempre più organizzazioni tendono a utilizzate via via lo strumento adeguato alle necessità specifiche. Per questo è importante avere più runtime e framework, perché non tutti i progetti tecnologici funzionano allo stesso modo, e nella maggior pare dei casi non possono essere gestiti usando gli stessi tool.

    Principali benefici dell’adozione di microservizi

    I partecipanti alla ricerca hanno identificato svariati benefici che stanno già sperimentando a seguito dell’implementazione dei microservizi. Questi i principali vantaggi che sono stati messi in luce:

    1. Integrazione continua (CI) / Implementazione continua (CD)
    2. Agilità
    3. Migliore scalabilità
    4. Time-to-market più veloce
    5. Maggiore produttività degli sviluppatori
    6. Debugging e manutenzione più semplici

    Inoltre, molti degli intervistati (33%) sono stati in grado di riconoscere i benefici ottenuti tra i due e i sei mesi dall’iniziale implementazione dei microservizi, a conferma della velocità del processo di ramp up e della possibilità di ottenere vantaggi in modo molto veloce.

    Problematiche legate all’implementazione di microservizi

    Adottare i microservizi non risolverà tutti i problemi legati al software in azienda, anzi gli stessi microservizi portano con sé una serie di problematiche specifiche. Secondo la ricerca, le principali problematiche legate all’implementazione di microservizi che gli intervistati si sono trovati ad affrontare sono:

    1. Sfide legate alla cultura e organizzazione aziendale
    2. Gestione dei microservizi
    3. Diagnostica e monitoraggio
    4. Disponibilità di tempo e risorse

    Parallelamente, queste sono le principali attività che le aziende intervistate hanno indicato per contribuire a superare queste problematiche:

    1. Sviluppo/implementazione di tooling per microservizi in-house
    2. Riorganizzazione
    3. Collaborazione con vendor esperti / Utilizzo di un vendor come consulente di riferimento
    4. Acquisto o utilizzo di una piattaforma/soluzione dedicata ai microservizi

    I partecipanti alla ricerca hanno indicato di essersi affidati ai vendor come consulenti di riferimento in tema di microservizi. Inoltre, in molti hanno indicato una riorganizzazione come attività adatta a superare le difficoltà legate ai microservizi in relazione alla cultura aziendale. Questo indica come sia critico disporre di un piano per valutare le soluzioni di microservizi disponibilisul mercato e analizzarle in modo accurato per selezionare quella che meglio risponde alle proprie necessità individuali. Anche la riorganizzazione dei team tesa ad includere nuove tecnologie e promuovere il cambiamento è un’azione consigliata.

    Adottare i microservizi può essere rivoluzionario rispetto al modo in cui le organizzazioni sono abituate a operare: comunque, i risultati di questa ricerca sono promettenti. Le aziende che hanno risposto, e possiamo estendere i concetti all’intero mercato, hanno chiari sia i vantaggi che le problematiche dei microservizi, e stanno per questo adattando le loro strategie applicative allo scopo di rispondere meglio alle sfide portate dalla nuova economia digitale.

    Un'altra interessante ricerca di Red Hat riguarda la metodologia per scegliere la giusta piattaforma container. Per i lettori di LINEAEDP è possibile scaricare il whitepaper gratuitamente a questa pagina.

     

    microservizi Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.