• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Cyber Security: appuntamento con ITASEC18

    Cyber Security: appuntamento con ITASEC18

    By Redazione LineaEDP05/02/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al Politecnico di Milano dal 6 al 9 febbraio

    Il Politecnico di Milano ospiterà dal 6 al 9 febbraio ITASEC18, la seconda conferenza nazionale sulla sicurezza informatica organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI.

    ITASEC18 ha l’obiettivo di riunire ricercatori e professionisti provenienti dal mondo accademico, industriale e governativo nel campo della sicurezza informatica e ospita importanti speaker istituzionali.

    La conferenza sarà simbolicamente aperta il 6 Febbraio dalla presentazione del libro bianco “Il futuro della cybersecurity in Italia: Ambiti Progettuali Strategici”, curato dai professori Roberto Baldoni, oggi vicedirettore generale del DIS con delega alla cybersecurity, Rocco De Nicola dell’IMT di Lucca, e Paolo Prinetto del Politecnico di Torino.

    “A partire dal libro – dice Paolo Prinetto, che è anche direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity e presidente CINI – ragioneremo insieme su cosa si deve proteggere, come si possa farlo e quali siano le soluzioni possibili.

    Nel 2016 il cybercrime è costato, all’economia mondiale, qualcosa come 450 miliardi di dollari. Tanto per capirci, parliamo di cifre analoghe al PIL di un paese come l’Austria, tanto per fare l’esempio di uno Stato a noi vicino. Secondo dati della Banca d’Italia, il 45,2 % delle aziende italiane ha subito un attacco tra il settembre 2015 e il settembre 2016 e la percentuale sale al 62,8 % nel caso di aziende con più di 500 addetti. L’unica risposta possibile è lo sviluppo di una buona difesa, all’interno di un quadro normativo chiaro, quale quello delineato dal DPCM Gentiloni. La difesa deve essere basata sulla condivisione delle informazioni e sulla massima velocità di risposta.”

    Il fil rouge sarà "Conflitti cyber: aspetti strategici, tattici, politici e legali", che si inserirà nel macro tema della Scienza e tecnologia per la sicurezza informatica. Temi che saranno trattati da una serie di sessioni e incontri di carattere multidisciplinare attinenti ai vari aspetti economici, politici e legali della cybersecurity.

    In dettaglio, ITASEC18 prevede dieci sessioni scientifiche su voto elettronico, privacy e malware, una sessione speciale dedicata alla Crittografia Quantistica, e 7 incontri su cybercrime, GDPR, Industry 4.0 e il futuro della cybersecurity. Sono previsti inoltre 9 tutorial su Blockchain, crittografia e sicurezza dei sistemi industriali.

    L’evento ospiterà anche una sezione dedicata ai prototipi sviluppati da industrie, centri di ricerca e università e alcune sessioni speciali sulle startup nazionali di cybersecurity e sulle comunità di hacking.

    A ITASEC18 parteciperanno tra gli altri anche il Ministro dell’Interno, on. Marco Minniti* (il 7 febbraio), che rivolgerà ai partecipanti un discorso sullo stato dell’arte della cybersecurity in Italia, e l’on. Roberta Pinotti, Ministro della Difesa, (l’8 Febbraio), che interverrà sul tema dell’alleanza stategica tra ricerca, difesa e cybersecurity.

    ITASEC18 sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.