• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Oracle presenta nuovi Agenti AI per marketing, vendite e CX
    • Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    • Il Comune di Napoli accelera sulla trasformazione digitale con IBM
    • AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano
    • Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale
    • Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Fattura elettronica B2B: cosa sapere se sei un subappaltatore della Pubblica Amministrazione

    Fattura elettronica B2B: cosa sapere se sei un subappaltatore della Pubblica Amministrazione

    By Redazione LineaEDP11/05/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal 1° luglio 2018 l’obbligo della fatturazione elettronica scatta anche per gli operatori della filiera degli appalti pubblici. Sirio informatica e sistemi SpA illustra quali sono le prescrizioni e le sanzioni

    Dal 1° luglio 2018 l’obbligo della fatturazione elettronica scatta anche per gli operatori della filiera degli appalti pubblici. Anche i subappaltatori sono quindi coinvolti nell’emissione del documento elettronico nei confronti della Pubblica Amministrazione che prevede l’emissione di fatture elettroniche in formato digitale XML (eXtensible Markup Language), un linguaggio che permette di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento, verificando le informazioni ai fini dei controlli previsti per legge.

    Cosa prescrive la legge per i subappaltatori

    In particolare l’articolo 77 del DdL di bilancio 2018 prescrive l’utilizzo esclusivo di flussi strutturati di fatturazione per le prestazioni rese da subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese che partecipano a contratti di appalto di lavori, servizi o forniture stipulati con un’Amministrazione Pubblica.

    Il cammino verso l’introduzione della fattura elettronica per tutta la filiera ha avuto inizio il 31 marzo 2015 quando, per i fornitori di tutte le Pa, era stato introdotto l’obbligo del documento elettronico. Da luglio 2018 però la normativa includerà l’intera filiera comprendendo quindi le operazioni rese da subappaltatori e subcontraenti e quindi da tutta la filiera delle imprese coinvolte in un appalto. Questo indipendentemente dal valore di contratti e subcontratti.

    In pratica si ripresentano i medesimi soggetti interessati dalla normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari come stabilito dall’articolo 3 della legge 136/2010. Nel caso del subappalto, la fattura elettronica B2B emessa da questi soggetti dovrà riportare gli stessi codici Cup e Cig presenti nelle fatture emesse dall’impresa capofila nei confronti dell’Amministrazione Pubblica.

    L’anticipazione della partenza dell’obbligo si inserisce in un quadro coerente, visto che ricalca quanto stabilito dal Codice degli appalti e dalla direttiva 2014/55/Ue relativa all’e-fattura negli appalti pubblici europei e dal Piano nazionale triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione.

    Sanzioni previste in caso di inadempienza

    E’ bene ricordare che in caso di inosservanza dell’obbligo di emissione del documento, l’articolo 6 del Decreto Legislativo n. 417/97 prevede…

    Continua a leggere

    appalti pubblici fatturazione elettronica Fatturazione elettronica B2B subappaltatori
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile

    06/10/2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa

    06/10/2025

    NTT DATA sigla un accordo di collaborazione strategica con AWS

    03/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione

    07/10/2025

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale

    06/10/2025

    Il vulnerability management per prevenire i data breach

    03/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.