• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth
    • HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22
    • Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna
    • Personal Data e NetApp insieme per il cloud tutto italiano di Netalia
    • Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS
    • Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre
    • Almawave si rafforza in America Latina
    • TIBCO Cloud Integration: c’è aria di novità
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Al Security Summit i nuovi scenari della sicurezza informatica
    Attualità

    Al Security Summit i nuovi scenari della sicurezza informatica

    Di Redazione LineaEDP12/06/2018Updated:11/06/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si è conclusa a Roma la due giorni dedicata alla security, che ha visto oltre 400 partecipanti

    L’affluenza di pubblico ha confermato il successo della decima edizione romana di Security Summit: sono stati oltre 400 i partecipanti nella due giorni dedicata alla sicurezza.

    Gli esperti del Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, insieme ai rappresentanti delle istituzioni – tra cui Nunzia Ciardi, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni; Giovanni Reccia, Comandante del Nucleo Speciale Frodi tecnologiche della Guardia di Finanza,  Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica presso l'Agenzia per l'Italia Digitale ed ENISA (Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza delle informazione e della rete) – esponenti delle imprese e del mondo accademico, hanno delineato lo stato dell’arte della cyber security nel nostro Paese, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza sulla sicurezza delle informazioni, delle reti e delle infrastrutture informatiche.

    Nel corso della presentazione del Rapporto Clusit 2018 è stata illustrata la rapida evoluzione degli scenari della sicurezza informatica: in un contesto in cui sono in esponenziale aumento gli attacchi perpetrati con finalità di Cybercrime, con l’obiettivo di sottrarre informazioni e denaro (76% degli attacchi complessivi, in crescita del 14% rispetto al 2016), di Information Warfare (la guerra delle informazioni, che nel 2017 segna +24% rispetto al 2016) e il Cyber Espionage (lo spionaggio con finalità geopolitiche o di tipo industriale, a cui va tra l’altro ricondotto il furto di proprietà intellettuale, in crescita del 46%), cresce in maniera preoccupante la minaccia derivante dall’utilizzo degli algoritmi di Intelligenza Artificiale, sempre più frequentemente utilizzati dai criminali del web per sferrare attacchi gravi ad elevato impatto su scala planetaria.

    La categoria dei “Multiple Targets”, ovvero delle organizzazioni appartenenti a settori differenti e geograficamente distribuite, risulta infatti la più colpita nel 2017: gli attacchi ad essa rivolti sono aumentati del 353% rispetto al 2016, a conferma del fatto che nessuno può più ritenersi escluso dall’essere un obiettivo.

    Le nuove frontiere del Machine Learning e degli algoritmi di Intelligenza Artificiale e gli aspetti etici derivanti dal loro utilizzo, sono stati esplorati dagli esperti del Clusit – il Presidente, Gabriele Faggioli e Andrea Zapparoli Manzoni, tra gli autori del Rapporto Clusit – insieme a rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico, quali Luigi Montuori (Autorità Garante per la protezione dei dati personali), Corrado Giustozzi (AgID, ENISA) e Fabio Roli (Università di Cagliari), a seguito dell’intervento introduttivo di Věra Jourová, Commissario europeo per la giustizia, la tutela dei consumatori e l'uguaglianza di genere. Confermando la centralità dei diritti dei cittadini, Jourová ha annunciato nel contesto della Comunità Europea la costituzione di un team di esperti, chiamato a definire entro la fine del 2018 le linee guida a cui i programmatori dovranno adeguarsi per garantire trasparenza, responsabilità etica e assenza di discriminazioni in tema di Intelligenza Artificiale.

    Il rischio è, come evidenziato dagli esperti, la perdita di controllo: in particolare, secondo Andrea Zapparoli Manzoni del Clusit, la possibilità di utilizzare IA come strumenti offensivi sta già portando a “una vera e propria corsa agli armamenti da parte di Governi e attori non statuali”, con il pericolo di scatenare un inedito tipo di guerra iperveloce nello spazio cibernetico. “Questi strumenti vanno immediatamente regolamentati da una conferenza internazionale o meglio proibiti”, chiosa Zapparoli Manzoni, “perché eccessivamente rischiosi (come le armi batteriologiche, chimiche o nucleari). Dobbiamo evitare scenari oggi non più soltanto ipotetici in cui il fattore umano è destinato ad essere estromesso, in quanto troppo lento nel prendere decisioni”.

    Astrea Clusit Cyber Security Roma Security Summit 2018 sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22

    10/08/2022

    Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna

    10/08/2022

    Personal Data e NetApp insieme per il cloud tutto italiano di Netalia

    10/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth

    10/08/2022

    HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22

    10/08/2022

    Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing di Bologna

    10/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare