• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Red Hat aiuta a ridisegnare la nuova generazione di supercomputer

    Red Hat aiuta a ridisegnare la nuova generazione di supercomputer

    By Redazione LineaEDP02/07/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat Enterprise Linux è stato scelto come base per due dei tre principali supercomputer più veloci del mondo

    Secondo la lista dei Top500, Red Hat Enterprise Linux è stato scelto come base per due dei tre principali supercomputer al mondo.

    Entrambe le macchine sono state progettate nell’ambito del progetto CORAL del Department of Energy (DOE) statunitense, per essere utilizzate nelle simulazioni scientifiche e di sicurezza e nelle applicazioni di modellazione più estreme, a sostegno della leadership nazionale in tema di computing.

    Summit, presentato a inizio giugno, si trova presso lo Oak Ridge National Laboratory (ORNL) del Department of Energy ed è, oggi, il più veloce supercomputer al mondo. Costruito su un’architettura a building block, Summit si compone di processori IBM POWER9, GPU NVIDIA Volta V100 e Infiniband Mellanox, con Red Hat Enterprise Linux a rendere la cruda potenza del più veloce supercomputer al mondo disponibile a ricercatori e utenti finali attraverso un’interfaccia di sistema operativo standard. Con la sua combinazione di funzionalità di machine learning e intelligenza artificiale, Summit è pensato per alimentare numerose applicazioni scientifiche, dalla ricerca sul cancro all’astrofisica. Il più veloce supercomputer al mondo è anche uno dei più efficienti a livello energetico. Secondo Green500, che analizza i consumi energetici dei principali 500 supercomputer, Summit si colloca tra i primi dieci.

    Sierra è ancora in fase di configurazione presso il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) ed è già stato registrato come il terzo più veloce computer al mondo. Previsto per essere pienamente operativo il prossimo agosto, Sierra è progettato per supportare la National Nuclear Security Administration assieme ad altri due lavoratori aggiuntivi – Los Alamos e Sandia – e sarà in grado di sostenere funzionalità estese di machine learning, modellazione ad alta risoluzione e simulazione. Come per Summit, anche il design di questo supercomputer si basa su bulding block configurati in modo similare, con la principale piattaforma Linux enterprise al mondo che opera come interfaccia comune rispetto a nodi computazionali costruiti su tecnologie IBM, NVIDIA e Mellanox.

     

     

     

     

     

     

     

    progetto CORAL Red Hat Red Hat Enterprise Linux supercomputer
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI

    01/08/2025

    BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.