• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»SUSE: nuovi rilasci per l’era software-defined

    SUSE: nuovi rilasci per l’era software-defined

    By Redazione LineaEDP02/07/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    E’ stato presentato SUSE Linux Enterprise 15, sistema operativo multimodale che mette in collegamento le tecnologie del data center tradizionale con l’infrastruttura software-defined

    SUSE_logo nuovo

    SUSE continua ad aiutare le aziende a trasformarsi, mettendo a disposizione l’infrastruttura software-defined e le soluzioni per il delivery applicativo che permettono a DevOps e operazioni IT di soddisfare le esigenze del digital business con maggior agilità e a costi inferiori. In questa direzione, SUSE ha annunciato il rilascio di SUSE Linux Enterprise 15, SUSE Manager 3.2 e SUSE Linux Enterprise High Performance Computing 15 focalizzandosi sull’assistere i clienti a innovare in quest’epoca di rapide trasformazioni digitali e rispondendo alle necessità dell’IT multimodale.

    SUSE Linux Enterprise 15 è un sistema operativo modulare moderno che aiuta a semplificare l’IT multimodale, rende l’infrastruttura IT tradizionale maggiormente efficiente e fornisce agli sviluppatori una piattaforma di riferimento. Il risultato è che i clienti possono effettuare facilmente il deployment e la transizione di workload business-critical su ambienti on-premise e cloud pubblici.

    La piattaforma SUSE Linux Enterprise 15 utilizza una “common code base”, una base di codice comune, per assicurare la mobilità delle applicazioni tra ambienti IT multimodali differenti. L’architettura “Modular+” di SUSE affronta le nuove sfide che i clienti devono risolvere quando provano a innovare all’interno delle infrastrutture IT tradizionali già esistenti e renderle più efficienti. Pensata anche per gli sviluppatori, SUSE Linux Enterprise Server 15 facilita la transizione da openSUSE Leap alla versione pronta per essere utilizzata in produzione e supportata.

    Creata per Linux, la nuova release di SUSE Manager propone funzionalità dedicate all’abbattimento dei costi, al miglioramento dell’efficienza DevOps e alla facilità nella gestione di grandi deployment complessi su infrastrutture IoT, cloud e container. SUSE Manager aiuta i clienti ad aumentare l’efficienza delle attività DevOps e rispettare i requisiti di conformità attraverso un unico tool che gestisce e mantiene tutto, dai dispositivi edge fino agli ambienti Kubernetes. SUSE Manager semplifica la gestione di grandi deployment complessi grazie a nuove funzionalità di UI estese basate su form.

    Oggi le aziende si rendono conto di come un’infrastruttura HPC (High Performance Computing) sia essenziale per supportare le attività analitiche avanzate (come AI e machine learning) e le applicazioni di modellazione simulata di domani. SUSE ha presentato SUSE Linux Enterprise High Performance Computing 15 come prodotto a parte rivolto a questo crescente mercato con un set completo di tool, supportati e progettati per ambienti di parallel computing, comprendenti la gestione di workload e di cluster.

    Con un’enfasi architetturale rivolta al collegamento, SUSE sa bene quale sia la necessità per le aziende di proteggere gli investimenti IT attuali mentre trasformano e modernizzano le proprie infrastrutture IT. I nuovi rilasci di prodotto proseguono lungo il solco di questa vision, aiutando le aziende ad aver successo nel loro percorso di trasformazione IT al ritmo che preferiscono.

    Software-defined Suse SUSE Linux Enterprise 15 SUSE Linux Enterprise High Performance Computing 15 SUSE Manager 3.2
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.