• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Sicurezza IT a rischio se in azienda non cresce il peso dei CISO

    Sicurezza IT a rischio se in azienda non cresce il peso dei CISO

    By Redazione LineaEDP28/09/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da una recente indagine Accenture emerge chiaro come, per colmare il gap nella cybersecurity, serva più collaborazione tra C-Suite e CISO

    Con la proliferazione di dati sempre più sensibili, l'espansione della connettività e l'adozione di processi automatizzati, i dirigenti e i decision maker IT dovrebbero adottare un approccio diverso alla cybersecurity per proteggere in modo efficace le aziende da futuri rischi informatici.

    Lo dicono i risultati di una nuova ricerca di Accenture da cui emerge la scarsa collaborazione tra CISO e i dirigenti nell'attuazione di piani e definizione di budget per la cybersecurity.

    Benché le aziende abbiano quasi tutte un Chief Information Security Officer (CISO) o un manager di alto livello come un Chief Information Officer (CIO), spesso al di fuori dei loro dipartimenti questi manager hanno un'influenza limitata sulla strategia della sicurezza informatica. Inoltre, quasi la metà dei CISO riconosce che le responsabilità di cui sono investiti per la sicurezza dell'organizzazione crescono più rapidamente della loro capacità di affrontare i problemi ad essa attinenti.

    Nello studio “Securing the Future Enterprise Today – 2018” il 73% degli oltre 1.400 dirigenti di C-level intervistati si è detto concorde sul fatto che lo staff e le attività di cybersecurity vadano distribuiti su tutte le aree aziendali, eppure nel 74% delle aziende la sicurezza informatica è ancora centralizzata. Ci sono pochi segnali che i dirigenti di alto livello prevedano di decentralizzare la responsabilità in ambito di security. Oggi solo il 25% dei dirigenti non CISO sostiene che i direttori delle business unit hanno anche responsabilità in materia di sicurezza informatica, e una percentuale altrettanto bassa pensa che dovrebbero averla anche in futuro.

    Serve più allineamento sulle procedure strategiche e di protezione
    Lo studio ha evidenziato una disparità tra quelle che secondo i dirigenti C-level sono le aree di preoccupazione emergenti e le strategie di sicurezza informatica utilizzate per la protezione. Le aziende, ad esempio, stanno facendo ancora poco per diffondere la cultura della cybersecurity tra i dipendenti e pochissimi CISO hanno l'autorità per influenzare le business unit delle loro organizzazioni.

    •       Solo metà degli intervistati dichiara che tutti i dipendenti ricevono formazione sulla sicurezza informatica al momento del loro ingresso nell'organizzazione e che vengono regolarmente sensibilizzati sulla questione nel corso della loro permanenza in azienda.

    •       Sorprendentemente, solo il 40% dei CISO dichiara che istituire o ampliare un programma di protezione dalle minacce interne è una priorità assoluta.

    •       Solo il 40% dei CISO dichiara di essersi sempre consultato con i direttori delle diverse aree aziendali per capire le esigenze di business prima di proporre un approccio alla sicurezza.

    5 azioni da intraprendere per garantire resilienza
    1. Fare dei propri leader aziendali dei leader di cyber resilience. La security deve essere tenuta in considerazione quando si definisce la strategia al fine di indirizzare le azioni necessarie a ridurre il rischio.

    2. Sostenere il ruolo di business enabler dei leader della sicurezza informatica. Per implementare una resilienza informatica pervasiva sono necessari nuovi ruoli e nuove competenze all'interno dell'azienda.

    3. Fare della forza lavoro una parte della soluzione. Le aziende devono prendere atto che i dipendenti sono tra i primi responsabili della cybersecurity e possono contribuire a aumentare i livelli di sicurezza.

    4. Proteggere attivamente i clienti. Al fine di proteggere i dati dei propri clienti le aziende non devono soffermarsi al solo adempimento delle normative vigenti.

    5. Assicurare protezione all’intero ecosistema. Bisogna lavorare con i propri partner per proteggere tutta la catena del valore e l’ecosistema in cui l’azienda opera.

    I principali rischi informatici: nuove tecnologie e condivisione dei dati
    I manager di alto livello vedono nella diffusione delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti un potenziale aumento del rischio informatico per le loro aziende e percepiscono una crescita dei pericoli legati alla condivisione dei dati con terze parti.

    •       In cima alla lista c'è l'Internet of Things, a cui il 77% degli intervistati imputa un aumento moderato o significativo del rischio informatico.

    •       Per il 74% degli intervistati a elevare il rischio saranno i servizi cloud, eppure solo il 44% dichiara che la propria strategia di sicurezza informatica protegge anche l’ambiente cloud.

    •       Più del 70% degli intervistati si aspetta che la condivisione dei dati con partner strategici e terze parti genererà un aumento del rischio, ma solo il 39% afferma che i dati condivisi sono adeguatamente protetti dalla strategia di sicurezza informatica dell'azienda su questo fronte.

     

    accenture CIO Ciso sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    5G: sfide e opportunità per i CSP globali

    12/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.