• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Blockchain e supply chain: la maturità arriverà nel 2025

    Blockchain e supply chain: la maturità arriverà nel 2025

    By Redazione LineaEDP19/10/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’analisi di Capgemini a livello globale delle principali aziende che implementano la blockchain dimostra il potenziale di questa tecnologia per trasformare le supply chain di tutto il mondo

    blockchain

    La blockchain potrebbe diventare una tecnologia largamente diffusa entro il 2025, entrando a far parte di vari processi aziendali e supportando le catene di fornitura a livello mondiale. Attraverso partnership e investimenti, la Distributed Ledger Technology dominerà sia nel settore manifatturiero sia in quello dei beni di consumo e l’industria retail, inaugurando una nuova era di trasparenza e fiducia.

    A riverlarlo è un nuovo report del Capgemini Research Institute denominato “Does blockchain hold the key to a new age of supply chain transparency and trust?”, che fornisce una panoramica completa delle aziende e delle aree geografiche che stanno investendo sulla preparazione all’introduzione della blockchain, e prevede che tale tecnologia verrà massivamente utilizzata nella supply chain entro il 2025. Attualmente, solo il 3% delle aziende che stanno implementando la blockchain lo fanno su vasta scala, mentre il 10% ha avviato un progetto pilota, con l'87% degli intervistati che dichiara di essere nelle prime fasi della sperimentazione della blockchain.

    Regno Unito (22%) e Francia (17%) sono attualmente i paesi europei all’avanguardia in tema di implementazione su ampia scala e progetti pilota per la blockchain, mentre gli Stati Uniti (18%) sono all'avanguardia in termini di finanziamento di iniziative relative alla blockchain. I cosiddetti "pionieri" sono ottimisti sul fatto che la blockchain riuscirà a realizzare tutto il proprio potenziale, con oltre il 60% degli intervistati che ritiene che tale tecnologia stia già trasformando il modo in cui collaborano con i partner.

    Dallo studio emerge anche che la riduzione dei costi (89%), una migliore tracciabilità (81%) e una maggiore trasparenza (79%) sono i tre fattori principali alla base degli attuali investimenti in blockchain. Inoltre, questa tecnologia permette di inviare informazioni in modo più sicuro, veloce e trasparente. La tecnologia può essere applicata a funzioni critiche della catena di approvvigionamento, dalla tracciabilità della produzione al monitoraggio delle catene alimentari e alla garanzia di conformità normativa. È molto probabile che i pionieri identificati nello studio, entusiasti dei risultati che stanno ottenendo, incrementeranno i propri investimenti in ambito blockchain del 30% nei prossimi tre anni.

    Sebbene ci sia un certo ottimismo in merito agli sviluppi della blockchain, continuano a sussistere dei timori relativi al raggiungimento di un ROI effettivo e all’interoperabilità tra i vari partner della supply chain. La maggior parte (92%) dei pionieri ritiene che il ROI sia la principale sfida all’implementazione della tecnologia, mentre l'80% afferma che l'interoperabilità con i sistemi legacy sia una delle maggiori sfide operative. Inoltre, l’82% identifica nella sicurezza delle transazioni uno dei maggiori ostacoli all’implementazione delle loro applicazioni blockchain da parte dei partner, fattore che mina il suo status di tecnologia sicura.

    Raffaele Guerra, Insurance Sector Director, Capgemini Business Unit Italy, ha affermato: “Sul mercato ci sono dei casi d’uso davvero interessanti che mostrano i benefici della blockchain per migliorare la catena di approvvigionamento. Tuttavia la blockchain non è in grado di risolvere tutte le sfide della supply chain di un’azienda. Il ROI di questa tecnologia non è stato ancora quantificato e, allo stesso tempo, i modelli e i processi di business dovranno essere riprogettati per permettere l’implementazione della tecnologia. Sono necessarie partnership efficaci lungo tutta la catena di approvvigionamento al fine di creare una strategia di blockchain basata sull'ecosistema e integrata con l’utilizzo di un ampio spettro di tecnologie per garantire che possa sviluppare al massimo il suo potenziale".

    Capgemini, in un precedente report svolto ad inizio anno in partnership con la Swinburne University of Technology in Australia, ha scoperto che la sperimentazione della blockchain raggiungerà il picco nel 2020, visto che le aziende stanno testando “proof of concept” e si stanno diversificando rispetto alle FinTech. Secondo il report, la trasformazione della blockchain raggiungerà la maturazione nel 2025, con le aziende che intraprendono iniziative di trasformazione e di integrazione a livello corporate, mettendo in atto politiche per la protezione della privacy e data management.

    Attuali casi d’uso di settore

    Il report del Capgemini Research Institute ha identificato anche 24 casi d’uso della blockchain, che vanno dallo scambio di diritti di emissione, alla gestione dei contratti con i fornitori, fino alla lotta alla contraffazione dei prodotti. Capgemini ha applicato questi casi d’uso ai prodotti retail, manifatturieri e ai beni di consumo, scoprendo che la blockchain può essere e viene utilizzata per tracciare la produzione, la provenienza e le giacenze di contratti, prodotti e servizi. Dal report emerge che le aziende produttrici di beni di consumo hanno un focus particolare sulla tracciabilità e sull'identificazione dei prodotti, tanto che Nestlé, Unilever e Tyson Foods stanno sperimentando la blockchain. I rivenditori al dettaglio si concentrano sui mercati digitali e sulla prevenzione della contraffazione, con aziende del calibro di Starbucks che investono sulla  blockchain.

    Nel dettaglio, tale tecnologia può proteggere la fornitura di prodotti alimentari, tracciando i cibi a partire dalle aziende e fino alla tavola del consumatore, così da evitare la contaminazione o il richiamo dei prodotti.

    Raffaele Guerra di Capgemini ha aggiunto: "Il nostro studio evidenzia il potenziale della blockchain ma mostra anche che, attualmente, la tecnologia viene poco utilizzata su larga scala e persistono chiare barriere all’implementazione. Le aziende dovrebbero usare la nostra analisi delle organizzazioni che stanno precorrendo i tempi, per capire quanto sia fattibile per loro utilizzare questa tecnologia, rinforzando il proprio programma di blockchain e trasformando il clamore in realtà”.

    Blockchain Capgemini Research Institute supply chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    5G: sfide e opportunità per i CSP globali

    12/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.