• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Toshiba, il 5G, la produttività e i problemi di sicurezza

    Toshiba, il 5G, la produttività e i problemi di sicurezza

    By Redazione LineaEDP25/10/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da Toshiba un breve excursus sulle potenzialità in vista con l’arrivo del 5G e le sfide a cui occorrerà saper rispondere in termini di cyber sicurezza

    Secondo un recente report di Deloitte, il 5G ha tutto il potenziale per offrire una gamma diversificata di funzionalità nuove e migliorate rispetto alle tecnologie mobile attualmente disponibili.
    Di certo c’è che il prossimo arrivo di questa tecnologia ha acceso un forte dibattito su quando sarà disponibile per uso commerciale ma anche sull’impatto potenziale che avrà sulle aziende.

    Con una previsione di mezzo miliardo di utenti che passeranno al 5G entro il 2022, si stima che il significativo aumento della velocità del 5G porterà l’utilizzo dei dati mobili a nuovi livelli mentre il fermento si sta registrando in numerosi settori. Non a caso, una ricerca realizzata da Ericsson sull’influenza del 5G in 10 settori chiave ha rilevato che il 78% degli intervistati crede che questa tecnologia migliorerà o permetterà di sviluppare l’offerta dei clienti.

    Tra performance e nuove minacce da combattere
    In tal senso, secondo Toshiba, il 5G giocherà un ruolo fondamentale per le aziende che vogliono migliorare le proprie competenze di mobile e remote working, consentendo ai dipendenti di lavorare in modo più veloce, efficiente e produttivo sia che si trovino a casa sia presso un cliente. Naturalmente il rovescio della medaglia sarà la sfida per garantire la protezione dei dati business rispetto alla sempre maggiore intelligence e sofisticatezza delle cyber minacce.

    In questo senso, un report condotto dalla società di analisi del rischio ThreatMetrix ha rilevato che in Europa sono stati effettuati 80 milioni di tentativi di attacco nel primo trimestre del 2018, con un aumento del 30% rispetto lo scorso anno.

    Quindi, il 5G offrirà una velocità migliore rispetto alle tecnologie 4G e LTE, ma il panorama delle minacce si amplierà proprio perché i cyber criminali andranno a sfruttare la forza lavoro sempre più mobile e il numero crescente di touchpoint della rete connessi a Internet, in entrambi i casi basati su 5G.

    La sicurezza è fondamentale per il successo della diffusione del 5G
    La ricerca Toshiba ‘Massimizzare la mobilità’ ha dimostrato che, quest’anno, la sicurezza dei dati è una priorità di investimento per quasi la metà (48%) dei responsabili IT in termini di gestione dei dati generati da tecnologie M2M e IoT. Un recente documento dell’University of Surrey afferma che la sicurezza è fondamentale per il successo della diffusione del 5G nei settori verticali. Questo sta dando origine a nuove tecnologie volte a superare le minacce, come le soluzioni di mobile edge computing, che abilitano localmente la comunicazione crittografata dei dati, tradotta in protocollo di comunicazione, prima di essere inviata via cloud al core della rete aziendale.

    Queste soluzioni possono fungere anche da gateway per portare i dispositivi IoT nel mondo business, molti dei quali troveranno applicazione una volta che il 5G sarà accessibile. I dispositivi wearable – in particolare gli smart glass –sono forse l’esempio più importante. Seconda una ricerca Toshiba, il 5G è, infatti, stato indicato dai leader IT come il fattore che probabilmente guiderà nei prossimi anni l’implementazione degli smart glass per le applicazioni industriali e professionali. Grazie alla possibilità di offrire nuove funzionalità ai lavoratori sul campo e da remoto, queste soluzioni possono rivoluzionare le modalità di operare nell’era del 5G.

    Il 5G fornirà alle aziende produttività e connettività migliorate, ma nonostante offra maggiori opportunità rispetto alle tecnologie precedenti, garantirne la sicurezza sarà un problema. Pertanto, l’obiettivo del 5G è quello di fungere da catalizzatore delle nuove tecnologie, che saranno di fondamentale importanza per le aziende nei prossimi anni. Le soluzioni come il mobile edge computing trarranno enormi vantaggi dalle funzionalità del 5G e saranno proprio queste tecnologie ad aiutare le aziende a massimizzare il potenziale del 5G da un punto di vista della mobilità e della sicurezza.

     

     

    5G mobile edge computing smart glass Toshiba
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.