• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • HPE completa l’acquisizione di Juniper Networks
    • Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico
    • Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    • Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica
    • Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering
    • Amer Sports ottimizza le operazioni con il cloud di SAP
    • Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Sicurezza stratificata e novità container con Red Hat Enterprise Linux 7.6

    Sicurezza stratificata e novità container con Red Hat Enterprise Linux 7.6

    By Redazione LineaEDP06/11/2018Updated:06/11/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat raffina l’innovazione hybrid cloud e le capacità di management con l’ultima versione della nota piattaforma enterprise Linux

    digitalization

    Red Hat ha annunciato la disponibilità di Red Hat Enterprise Linux 7.6, solida base hybrid cloud per l’enterprise IT basata sull’innovazione open source.

    Red Hat Enterprise Linux 7.6 è pensato per permettere alle aziende di tenere il passo con le emergenti tecnologie cloud-native, pur continuando a supportare operazioni IT stabili sui quattro footprint dell’enterprise IT.

    Intenzionata a consentire ai clienti di gestire i workload in modo coerente a prescindere dal fatto che operino su bare metal o in un’istanza public cloud, Red Hat Enterprise Linux 7 abilita le aziende a implementare applicazioni sul footprint che meglio soddisfano le loro esigenze, con la consapevolezza che il sistema operativo sottostante è sempre la stessa piattaforma coerente e mission-critical-ready. La più recente versione di Red Hat Enterprise Linux 7 offre miglioramenti per indirizzare una gamma di sfide IT, tra cui security e compliance, gestione e automazione, e le innovazioni Linux container.

    Una base più stabile e sicura per il cloud ibrido
    In tal senso, Red Hat Enterprise Linux 7.6 è pensato per essere il fondamento di implementazioni hybrid cloud, abilitando le organizzazioni IT a offrire applicazioni e servizi con maggior fiducia e senza compromettere la flessibilità necessaria per abbracciare concetti di computing emergenti, come i workload e l’automazione cloud-native.

    Da qui l’introduzione anche di moduli hardware Trusted Platform Module (TPM) 2.0 come parte di Network Bound Disk Encryption (NBDE) per offrirei due strati di security per attività hybrid cloud al fine di incrementare la sicurezza delle informazioni su disco: The network-based mechanism (NBDE) garantisce sicurezza in ambienti di rete, mentre TPM opera on-premise per aggiungere uno strato in più, legando i dischi a sistemi fisici specifici.

    Gestione e automazione
    A mano a mano che Linux diviene la scelta preferita in molti datacenter, i sistemi operativi Linux devono, infine, diventare più accessibili a nuovi amministratori. Per questo l’ultimo nato è progettato per facilitare l’adozione di Linux grazie ai potenziamenti a Red Hat Enterprise Linux Web Console, che offre un overview grafico della salute e dello status del sistema Red Hat.

    Red Hat Enterprise Linux 7.6 supporta inoltre Red Hat Enterprise Linux System Roles, una collezione di moduli Ansible pensati per fornire un modo coerente e stabile di automatizzare e gestire da remoto le implementazioni Red Hat Enterprise Linux. Ogni modulo offre un workflow automatizzato ready-made per gestire attività comuni e complesse che appartengono alla gestione quotidiana degli ambienti Linux. Questa automazione aiuta a ridurre l’errore umano e libera i team IT per consentire loro di aggiungere valore.

    Innovazioni Linux container
    L’emergenza di tecnologie cloud-native come componente della digital transformation resta un’area chiave per Red Hat, e Red Hat Enterprise Linux 7.6 indirizza questa attività con un container toolkit composto da Buildah, Skopeo, CRI-O e oggi Podman. Ognuno di questi strumenti è open source, con tecnologie community-backed e basato su standard aperti come il formato Open Container Initiative (OCI).

    In questo modo si riduce la complessità legata alla creazione di container e si facilita la creazione di container su workstation, in sistemi continuous integration/continuous development (CI/CD) e anche in ambienti high-performance computing (HPC) o big data scheduling.

    Red Hat Red Hat Enterprise Linux 7.6
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    HPE completa l’acquisizione di Juniper Networks

    08/07/2025

    Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico

    08/07/2025

    Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio

    08/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.