• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    • IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»La più recente versione di Red Hat OpenStack Platform crea una base comune per container Linux e macchine virtuali

    La più recente versione di Red Hat OpenStack Platform crea una base comune per container Linux e macchine virtuali

    By Redazione LineaEDP14/11/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat OpenStack Platform 14 è pensato per semplificare l’adozione di applicazioni cloud-native e container su bare metal, aiuta a promuovere agilità e innovazione, riducendo la complessità dell’infrastruttura

    Red Hat OpenStack Platform 14 è la più recente versione della soluzione IaaS (Infrastructure-as-a-Service) cloud-native, apps-ready e assolutamente scalabile di Red Hat.

    Basato sulla release comunitaria OpenStack “Rocky”, Red Hat OpenStack Platform 14 si integra in modo più stretto con Red Hat OpenStack Container Platform, la piattaforma Kubernetes enterprise più completa del mercato, estendendo ulteriormente il supporto Kubernetes su OpenStack di livello enterprise. Grazie a funzionalità aggiuntive che ottimizzano il consumo di risorse bare-metal e migliorano l’automazione del deployment, Red Hat OpenStack Platform 14 intende offrire una singola offerta infrastrutturale che può rappresentare la base per workload tradizionali, virtuali e cloud-native.

    Integrazione tra Kubernetes enterprise e Red Hat OpenShift Container Platform

    Con il passaggio verso container e applicazioni cloud-native ormai diventato un elemento importante delle strategie di digital transformation enterprise, la capacità di poter implementare e scalare in modo efficace Kubernetes a livello enterprise diventa una necessità per i team IT. Per rispondere con successo a questa sfida, Red Hat OpenStack Platform 14 non solo può ospitare Red Hat OpenShift Container Platform, ma anche automatizzare i requisiti di scalabilità e il provisioning della piattaforma Kubernetes enterprise di Red Hat.

    Tra queste funzionalità:

    • Provisioning automatico di risorse bare metal e infrastruttura virtuale per Red Hat OpenShift Container Platform su nodi Red Hat Enterprise Linux, che aiuta a creare una soluzione cloud unificata per container e workload virtuali per le organizzazioni che si muovono verso workoad cloud-native su bare-metal.
    • Implementazione automatica di cluster Red Hat OpenShift Container Platform production-ready e in alta disponibilità, che crea un percorso verso la continuità operativa senza singoli punti di failure.
    • Networking integrato che permette a workload OpenShift container-based e a workload virtuali OpenStack relative allo stesso tenant di essere collegati allo stesso network virtuale (Kuryr), migliorando le prestazioni dell’architettura.
    • Utilizzo automatico dei servizi di load balancer integrati di OpenStack per i workload di front-end basati su container.
    • Utilizzo dello storage a oggetti integrato di OpenStack per ospitare in modo efficiente i registri dei container.

    Inoltre, Red Hat OpenStack Platform 14 porta nodi Red Hat OpenShift scale-out e scale-in director-based, consentendo alle aziende di incrementare o ridurre risorse in base alle variazioni nei requisiti dei workload. Questo aiuta a migliorare l’efficienza dell’elaborazione, senza limitare la capacità da parte di un’organizzazione di esplorare nuove offerte di servizi o linee di business.

    Gestione estesa di Red Hat OpenStack Platform per nodi bare-metal

    Portare workload emergenti su server bare-metal offre alle aziende la possibilità di sperimentare direttamente la potenza delle tecnologie cloud-native, con la potenza illimitata di elaborazione offerta dal moderno hardware. Per rispondere meglio a questa necessità, Red Hat offre un’esperienza di gestione coerente e omogenea tra nodi virtuali e bare-metal

    Grazie a Red Hat OpenStack Platform su bare-metal, i team IT possono ora portare workload cloud-native, come quelli che operano su Red Hat OpenShift Container Platform, su server bare-metal in modo gestito ed omogeneo, migliorando velocità e agilità senza dover scendere a compromessi sul controllo o sulla stabilità delle operazioni. Come parte di ciò, l’integrazione tra networking Ansible e provisioning bare-metal automatizza la riconfigurazione degli switch di rete per garantire un adeguato isolamento dei tenant. Inoltre, Red Hat OpenStack Platform su bare-metal si combina con un programma di certificazione hardware per offrire un’opzione di acquisto semplificata e a costi contenuti, offrendo ai clienti la fiducia che l’hardware sia certificato per operare.

    Implementazione semplificata di Red Hat OpenStack Platform con Red Hat Ansible Automation

    Red Hat OpenStack Platform 14 estende ulteriormente l’integrazione con Red Hat Ansible Automation, rendendo il processo di implementazione ancor più semplice che in passato. I team operativi IT possono avere una preview di Red Hat OpenStack Platform prima che vada live, in modo da poter meglio identificare e risolvere eventuali problemi. Ulteriore visibilità è garantita durante lo stesso processo di deployment, rendendo più facile identificare punti di failure e possibili attività di remediation, compresa la capacità di ripetere e applicare nuovamente singoli passaggi dell’implementazione se necessario.

    La più recente versione della piattaforma IaaS di Red Hat porta anche una serie di funzionalità nuove e migliorate pensate per i clienti enterprise, tra cui:

    • Scalabilità del processore per workload emergenti e particolarmente impegnativi, quali Artificial Intelligence (AI) e rendering grafico grazie a una Technology Preview delle funzionalità vPC di NVIDIA GRID. Questo consente la condivisione delle GPU di NVIDIA tra più applicazioni e macchine virtuali, rendendo più semplice scalare risorse per rispondere alle necessità di applicazioni impegnative.
    • Livelli superiori di disponibilità storage, gestione, data migration e sicurezza grazie a una migliore integrazione con Red Hat Ceph Storage, che comprende la possibilità di condividere gli stessi volumi storage di Cinder tra più macchine virtuali.
    • Inclusione di un rivoluzionario strumento di analisi del network indipendente dai layer, che semplifica il processo di verifica, documentazione e troubleshooting di topologie virtuali complesse (Skydive, Tech Preview).

    Supporto multi-architetturale

    Non esiste un’implementazione unica quando si parla di enterprise IT – ogni organizzazione deve poter selezionare lo specifico mix di hardware, software infrastrutturale e applicazioni end user che risponde alle proprie necessità. A supporto di questo desiderio di scelta da parte del cliente, Red Hat conferma il proprio impegno verso una maggiore libertà di scelta, rendendo Red Hat OpenStack Platform 14 supportato non solo su hardware x86 ma anche su IBM POWER.

    Red Hat Red Hat OpenStack Platform 14
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.