• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI
    • Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?
    • Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana
    • I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti
    • Promozioni no problem per il retail con Axiante
    • Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe
    • Active Directory: come proteggerlo
    • VSM, l’estensione a valore dei processi software
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Cover story»SMS, la forza della comunicazione
    Cover story

    SMS, la forza della comunicazione

    Di Alessandra Zamarra09/07/2013Updated:19/07/2013Lettura 16 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fornire ai clienti uno strumento di comunicazione diretto, immediato ed economico plasmandolo sui diversi e specifici bisogni.
    È questo il punto di forza di Skebby, che permette alle aziende di mettere a frutto tutti i vantaggi degli SMS

    SMS-SEMPLICI-MESSAGGI-STRATEGICI

    [section_title title=Whatsapp, il celebre quasi omologo]Whatsapp, il celebre quasi omologo

    Mandare messaggi gratuitamente a chiunque abbia uno smartphone connesso ad internet non pagando i normali SMS. È questo il fil rouge che lega Skebby e Whatsapp, colosso americano con sede nella Silicon Valley, ormai utilizzato dalla gran parte dei possessori di smartphone per una comunicazione person to person.

    Era il 2007 quando Marrone, allora studente universitario, come in una delle più tradizionali storie che siamo abituati a sentir raccontare sugli albori delle grandi innovazioni tecnologiche, lancia sul mercato un’applicazione per cellulari per comunicare in maniera free, in un periodo in cui il fenomeno dei telefonini intelligenti non era ancora esploso. L’applicazione ottiene un riscontro particolarmente positivo, ma il valore dello “Skype degli SMS” si afferma ulteriormente nella sua declinazione business che permette di gestire messaggi per migliaia di clienti nel mondo. Il tutto ben prima che Whatsapp arrivasse sul mercato.

    Accordi in rete

    Servizio innovativo e condizioni competitive sono le chiavi che hanno portato all’intesa tra Skebby e Confindustria, con il suo parterre di circa 150 mila imprese associate. Un accordo che consentirà alla società milanese di promuovere ulteriormente l’offerta dei propri servizi di messaggistica SMS al servizio delle strategie di marketing e di servizio ai clienti delle società.

    I messaggi telefonici stanno infatti diventando un’arma importante nelle mani delle aziende, pubbliche e private, grandi e piccole, che permettono a loro di farsi conoscere meglio e di fidelizzare gli utenti e ai consumatori, di ricordarsi senza fatica eventuali promozioni, visite mediche, appuntamenti presso istituti, i saldi appena cominciati, e di conoscere le ultime novità presenti sugli scaffali di diverse tipologie di negozio. Un risultato che Skebby ha potuto raggiungere grazie all’impegno del suo management, che ha saputo trasformare una giovane start up in un’affermata realtà imprenditoriale.

    «Per stringere accordi di questo tipo, fondamentale è il processo di trasformazione vissuto dall’azienda – commenta Luigi Orsi Carbone, presidente e Ceo di Skebby -. L’intervento di business angel di esperienza, pronti a entrare operativamente nella gestione della società rappresenta, ad esempio, un ottimo viatico». Il connubio tra giovani con idee brillanti e manager di provata esperienza pare dunque rappresentare la ricetta vincente per dare lustro a una start up, perché per operare con successo sono necessarie competenze di diversa matrice. «Se posso permettermi di dare un consiglio ai giovani che vogliono dar corpo a una propria idea di business e che si attivano per trovare i fondi necessari- suggerisce Orsi Carbone -, è importante dedicare cura anche alla scelta di un co-founder o un angel investor che oltre a portare risorse economiche collabori attivamente nella gestione dell’azienda».

    1 2 3 4 5
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Alessandra Zamarra

    Correlati

    Cybersecurity: le previsioni di SentinelOne per il 2022

    10/01/2022

    Protezione su misura

    07/05/2013
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022

    Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe

    23/05/2022

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022
    Report

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    16/05/2022

    Smart Working: le aziende non garantiscono ai lavoratori gli strumenti adeguati

    13/05/2022

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    03/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare