• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    • La cybersecurity spinge il business
    • AI-Istat Data semplifica la complessità statistica
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • Celosphere 2025: a Monaco con Celonis per parlare dell’Enterprise AI
    • Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Il Cloud di Aruba diventa la piattaforma della nuova generazione di servizi di gestione documentale di Top Consult

    Il Cloud di Aruba diventa la piattaforma della nuova generazione di servizi di gestione documentale di Top Consult

    By Redazione LineaEDP12/12/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La necessità di passare al cloud arriva direttamente dai clienti finali di Top Consult e soddisfa sia le grandi imprese che le PMI, che seguono logiche di maggiore personalizzazione a seconda delle dimensioni

    Aruba, fornitrice di servizi di data center, cloud, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini, è stata scelta da Top Consult, specialista italiano nella gestione elettronica dei documenti e nella loro conservazione digitale a norma, per una riprogettazione architetturale della propria infrastruttura con l’utilizzo del Cloud.

    Costituita nel 1987 a Torino, oggi Top Consult conta oltre 500 clienti privati e pubblici in Italia e in Europa. I servizi di gestione digitale dei documenti che processa vengono erogati attraverso un software proprietario che, fino al 2014, era installato on-premise presso i clienti finali o, in alcuni casi, presso il data center di Top Consult. Più recentemente, l’azienda ha percepito la necessità di modernizzare l’applicazione per stare al passo con le evoluzioni tecnologiche e deciso, quindi, di realizzare una riprogettazione architetturale completa, includendo l’attivazione di tutti quei paradigmi web, quali ad esempio la configurabilità da remoto e l’accesso tramite pc o smartphone, capaci di farla adeguare ai nuovi processi e far evolvere la sua offerta.

    L’azienda, quindi, ha strategicamente spostato sul cloud la propria infrastruttura IT, svolgendo un’operazione di migrazione dei dati dal vecchio provider al Cloud di Aruba, scegliendo i suoi Data Center italiani. Questa scelta è avvenuta principalmente per due motivi:

    • Aruba possiede un network di grandi e moderni Data Center in Italia. In questo modo viene soddisfatto un requisito fondamentale, ossia quello che prevede che l’infrastruttura per la conservazione dei documenti elettronici debba essere collocata sul territorio nazionale;
    • Aruba, azienda 100% italiana, è accreditata in molti ambiti per la fornitura di servizi fiduciari qualificati e ha la sua offerta di servizi – tra cui posta elettronica certificata, firme digitali, conservazione digitale a norma – ed è quindi competente sulle leggi nazionali che regolamentano il mondo del documento informatico.

    Le esigenze manifestate dai clienti di Top Consult hanno fatto propendere per una soluzione cloud con hardware completamente dedicato, sia per evitare di preoccuparsi dell’infrastruttura, sia per operare in un ambiente flessibile e capace di adattarsi alle esigenze specifiche a seconda delle richieste delle aziende clienti:

    • PMI – caratterizzate generalmente dall’interesse verso Software as a Service. Le piccole realtà, spesso, gradualmente affrontano il passaggio all’utilizzo di servizi di gestione elettronica dei documenti e, non avendo un’infrastruttura IT interna adeguata, necessitano del cloud per fruire di un servizio disponibile da qualsiasi luogo senza preoccuparsi della sua gestione operativa;
    • Large enterprise – caratterizzate dall’interesse verso servizi di Platform as a Service. Le grandi imprese, che negli anni hanno investito molto sulla propria struttura IT interna, guardano allo stack applicativo e alla possibilità di integrare direttamente il software con i sistemi gestionali aziendali. L’infrastruttura cloud, in questo caso, ospita questi applicativi erogati as a Service ai clienti, e allo stesso tempo, abilita ad operare in totale sicurezza.

    Per andare incontro a questo tipo di esigenze, Top Consult si è affidata al Cloud di Aruba: il processo è iniziato a marzo 2018 ed è entrato a regime già nello scorso settembre. “È stato possibile procedere in tempi così ridotti grazie ad una consulenza sempre attenta e pronta, oltre a logiche di flessibilità contrattuale pay-per-use garantite da Aruba, che prevedono un onere economico che segue gradualmente lo switch fino al completamento – ha commentato Pier Luigi Zaffagnini, CEO di Top Consult – In questo modo, abbiamo potuto iniziare le operazioni di migrazione partendo dai nostri servizi interni, per poi passare alla migrazione di quelli dei nostri clienti, dopo aver appurato la sicurezza delle procedure.”

    Parallelamente a queste operazioni, l’azienda sta realizzando anche un progetto di Disaster Recovery per i propri software gestionali e servizi di Conservazione Digitale a Norma presso un sito secondario – nel Data Center di Arezzo – che, come previsto da politiche di Disaster Recovery, si trova a oltre 400 chilometri di distanza dal primo sito, Global Cloud Data Center, vicino Bergamo.

    “Il passaggio al Cloud abilita di fatto una trasformazione fondamentale e, rendendo più efficaci soluzioni e processi esistenti, interni o per i clienti, ha consentito in questo caso anche di ampliare l’offerta dei servizi di Top Consult – ha commentato Lorenzo Giuntini, Responsabile Area Ingegneria di Aruba – Infatti, delegare l’operatività della gestione infrastrutturale all’esperienza di un fornitore affidabile, permette al cliente di concentrarsi sull’evoluzione funzionale della sua piattaforma di gestione digitale dei documenti e diventare maggiormente competitivo, concentrandosi sull’elemento chiave per il proprio business. Tutto il resto rimane delegato a noi, che in qualità di provider di infrastrutture e cloud, garantiamo la massima attenzione e performance.”

    Aruba cloud disaster recovery Top Consult
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi

    20/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    AI-Istat Data semplifica la complessità statistica

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Defence Tech

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.