• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Sicurezza IT: dipendenti anello debole della catena

    Sicurezza IT: dipendenti anello debole della catena

    By Redazione LineaEDP18/12/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per BSA | The Software Alliance, nelle PMI italiane i dipendenti non comprendono né le minacce né il livello di responsabilità

    SonicWall_sicurezza

    Una nuova indagine sulle competenze e le abitudini in tema di sicurezza informatica dei dipendenti delle PMI italiane pubblicata da BSA | The Software Alliance ha rilevato una situazione preoccupante.

    I dipendenti delle piccole e medie imprese nostrane non riconoscono i comportamenti che possono comportare dei rischi per la sicurezza informatica e non comprendono le proprie responsabilità.

    I dipendenti non sanno, infatti, riconoscere i rischi quotidiani legati alle tecnologie utilizzate per lavoro. Ad esempio, nella survey condotta da Opinium Research indagando le opinioni di oltre 1.500 dipendenti di PMI in Italia, Regno Unito, Germania e Polonia, la maggior parte (70%) non pensa che utilizzare un dispositivo non autorizzato (come una USB) possa rappresentare una minaccia, mentre il 60% non crede che installare un’applicazione senza i diritti di amministratore costituisca un rischio. Infine, un preoccupante 64% non ritiene che scaricare musica o film illegalmente possa mettere in pericolo l’azienda.

    La scarsa attenzione alla sicurezza informatica e ai comportamenti pericolosi online costituisce un rischio ancora maggiore nel periodo che precede le feste, quando i dipendenti sono maggiormente portati a utilizzare i device aziendali per ragioni personali, come l’acquisto dei regali: il 29% degli intervistati ha infatti ammesso di utilizzare i dispositivi business per scopi personali.

    La comodità batte l’accountability
    Gli intervistati hanno dichiarato che le principali ragioni per aver condotto attività non sicure sono il risparmio di tempo (33%) e la comodità (32%). È inoltre emerso che solo il 44% si sentirebbe responsabile di una violazione di sicurezza causata dal proprio comportamento.

    Secondo i risultati dell’indagine, i dipendenti sembrano esporsi deliberatamente alle cyber minacce. Infatti, solo il 32% installa solamente applicazioni in linea con la policy di sicurezza e meno della metà aggiorna i software sui propri dispositivi aziendali (42%). Inoltre, il 57% dei dipendenti cercherebbe di ottenere i tool (app, dati o accessi) di cui ha bisogno per essere più produttivo senza il permesso dell’IT, dato che evidenzia la necessità di maggiore formazione e governance per assicurarsi che le misure di resilienza siano efficaci nelle organizzazioni.

    L’ignoranza non paga
    I risultati dell’indagine suggeriscono che i dipendenti sottovalutino l’entità delle minacce per la propria azienda. La maggior parte degli intervistati crede, generalmente, che le misure di cyber resilienza applicate dalla propria organizzazione siano efficaci (85%) e che l’azienda si sia adattata abbastanza velocemente per affrontare le minacce informatiche in costante evoluzione (78%).

    Tuttavia, le risposte alla domanda sulle specifiche misure implementate dalla propria organizzazione per affrontare le cyber minacce sono meno notevoli:

    • Solo il 19% ha ricevuto training di sicurezza informatica dedicati
    • Solo il 25% ha notato policy più severe di sicurezza o utilizzo (relativamente all’accesso ai servizi)
    • Solo il 18% dei dipendenti ha ricevuto linee guida sulle best practice

    Ciò comporta un’ulteriore carenza di consapevolezza nelle PMI italiane: meno della metà dei dipendenti (43%) sa se la propria organizzazione sia stata vittima di un attacco informatico o abbia subito una violazione o un furto di dati.

    Come riferito in una nota ufficiale da Paolo Valcher, Chairman di BSA Italia: «Assistiamo a una vera ribellione alla cyber resilienza, con un numero allarmante di dipendenti che non sa riconoscere le attività ad alto rischio, non si sente responsabile delle proprie azioni e non si fa scrupoli a bypassare i responsabili IT. Le organizzazioni devono prendere in mano la situazione: più formazione e maggiore consapevolezza. Anche insegnamenti basilari come l’utilizzo adeguato delle password e una buona gestione dei software possono rivelarsi fondamentali. La maggior parte delle violazioni di sicurezza è dovuta all’errore umano ma i dipendenti delle PMI non hanno ancora compreso che ciascuno è responsabile della protezione dell’azienda per cui lavora».

     

     

     

    BSA | The Software Alliance Comportamenti a rischio dipendenti PMI sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.