• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Nasce Maxwell Consulting, boutique consulting firm di Archiva
    • Avanti dritta nel cloud
    • Commvault e Oracle accelerano nel cloud ibrido
    • Tecnologia: va diffusa fiducia per un business e una società migliori
    • PA sempre più digitale: nasce ProDe
    • Container e Kubernetes: nuovo patrimonio per le aziende
    • PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions
    • Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Con l’IoT il futuro sarà sempre più fruibile
    Attualità

    Con l’IoT il futuro sarà sempre più fruibile

    Di Redazione LineaEDP14/01/2019Updated:11/01/2019Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I progressi tecnologici, però, rischiano di essere vani se non si crea un sistema che consente di sfruttare le informazioni raccolte. La vision di ServiceNow

    Nicola Attico, Sr Advisory Solution Consultant – EMEA Global Strategic Partner ServiceNow

    A cura di Nicola Attico, Sr Advisory Solution Consultant – EMEA Global Strategic Partner ServiceNow

    L’Internet of Things (IoT) sta diventando oggi il nuovo substrato di un’intelligenza web driven che aiuta a connettere il nostro mondo. L’IoT è alimentato dai dati dei sensori, delle videocamere e di altri dispositivi e permette di monitorare, tracciare, analizzare e agire attraverso i dati che si creano nel mondo intorno a noi.

    Ma cosa succede dopo? Un fattore cruciale per le organizzazioni che cercano di canalizzare l’IoT è la necessità di creare nuovi modelli di business. I nuovi framework operativi devono essere personalizzati in base alle esigenze e ai requisiti delle macchine e delle persone che popolano l’ecosistema IoT.

    Abbiamo già raggiunto diversi punti di svolta. Sappiamo che i primi anni hanno visto lo sviluppo di troppi prodotti con standard di sicurezza inadeguati. Il dibattito sulla security sarà sempre acceso, ma ora la questione è anche come controllare i dati all’interno di sistemi IoT.

    Le persone e gli utenti saranno sempre più al centro di questo dibattito. Il fatto che le persone utilizzeranno sempre più dispositivi wearable significa anche che sapremo molte più cose su ciascun individuo e in qualsiasi momento.

    Un futuro più fruibile

    Pensiamo a possibili scenari futuri. Ad esempio, potrebbe non essere più necessaria una polizza di assicurazione sanitaria standard, perché gli assicuratori avranno più informazioni sulle persone fin dall’inizio. Gli utenti pagheranno davvero solo ciò che consumano, in un futuro più fruibile.

    Ma nessuno di questi progressi è possibile, a meno che non si crei un sistema che ci consenta di sfruttare le informazioni provenienti dall’Internet of Things. In altre parole, tutte le “cose” dell’IoT sono inutili, a meno che non si possano utilizzare le informazioni e gli avvisi generati dai dispositivi.

    Mentre cerchiamo di utilizzare questo nuovo sistema, possiamo puntarlo verso le componenti specifiche dell’IoT a cui siamo realmente interessati. Se pensiamo a tutti i dispositivi e i dati là fuori come un gigantesco universo IoT, esiste infatti un’orbita più stretta intorno allo spazio IoT personale della propria organizzazione. Queste sono le “cose” e i dati che devono interessare. Una volta focalizzati su questi elementi, si possono mappare i risultati aziendali desiderati sfruttando l’Internet of Things, attraverso un approccio intelligente.

    Definire i risultati desiderati

    Se pensiamo a un wearable device per il monitoraggio dello stato di salute, un utente ha di solito una serie di risultati desiderati, come per esempio, mantenere in target il battito cardiaco, la pressione sanguigna e il peso. Qualsiasi deviazione dai risultati desiderati potrebbe indurre l’utente a modificare il proprio regime di allenamento, a modificare la propria dieta e, in definitiva, a visitare il medico.

    Le auto sono un altro buon esempio. I risultati desiderati nell’utilizzo dell’automobile includono il consumo di benzina, le prestazioni e la necessità di manutenzione settimanale.

    Le automobili sono sempre più intelligenti però e possono capire se siamo dei bravi guidatori in base al nostro comportamento. Se un guidatore condivide i dati della dash cam in streaming con una compagnia assicurativa che riconosce lo stile di guida del conducente, allora il conducente può essere ricompensato con un premio assicurativo più basso.

    Questione di Business model

    Man mano che andiamo avanti e sempre più dispositivi diventano connessi, assistiamo alle stesse sfide che si sono verificate nell’IT aziendale e che ora appaiono nel mondo dell’IoT, in particolare dell’IoT industriale.

    Questa realtà è particolarmente diffusa se guardiamo a come vogliamo gestire la funzionalità dei dispositivi IoT. Dobbiamo essere in grado di capire in che modo i dispositivi si comportano l’uno rispetto all’altro, garantendo al contempo il livello richiesto di sicurezza. Non si tratta solo di gestire il break-fix dell’IoT, si tratta di analizzare i dati per ottimizzare i processi e guidare nuovi modelli di business.

    L’IoT ha creato serbatoi enormi di dati e le aziende, nel momento in cui diventano veramente digitali, dovranno sapere chiaramente cosa vogliono ottenere dall’universo di dati che viene creato.

    Le aziende conosceranno quali sono i risultati desiderati e quindi quali domande porre per guidare il loro “sistema di azione” attraverso un processo decisionale, aprendo la strada a un IoT veramente fruibile.

    Internet of Things IoT ServiceNow
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nasce Maxwell Consulting, boutique consulting firm di Archiva

    01/07/2022

    Commvault e Oracle accelerano nel cloud ibrido

    01/07/2022

    Tecnologia: va diffusa fiducia per un business e una società migliori

    01/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions

    30/06/2022

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022

    Avviso preventivo su Antigena Email

    29/06/2022
    Report

    Container e Kubernetes: nuovo patrimonio per le aziende

    01/07/2022

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente

    29/06/2022

    Sicurezza OT: le sfide per le organizzazioni

    29/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Nasce Maxwell Consulting, boutique consulting firm di Archiva

    01/07/2022

    Avanti dritta nel cloud

    01/07/2022

    Commvault e Oracle accelerano nel cloud ibrido

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare