• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa
    • NTT DATA sigla un accordo di collaborazione strategica con AWS
    • Il vulnerability management per prevenire i data breach
    • Marketing: Agenti AI e dati al centro
    • Cloud sovereign-by-design: leva strategica per la competitività digitale
    • IUNGO è Silver Partner del DevFest 2025
    • Customer Data Platform: uno strumento dal potenziale incompreso
    • Celonis guida l’evoluzione della Process Intelligence
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Intelligenza Artificiale: quale impatto sulla tecnologia del futuro?

    Intelligenza Artificiale: quale impatto sulla tecnologia del futuro?

    By Redazione LineaEDP21/01/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiega Reply con il nuovo report realizzato dalla piattaforma di rilevamento e monitoraggio delle tendenze Trend Sonar

    intelligenza artificiale

    Reply ha analizzato il futuro dell’Intelligenza Artificiale. Lo ha fatto utilizzando Trend Sonar, piattaforma proprietaria di rilevamento e monitoraggio delle tendenze che, nel suo ultimo report prodotto, ha preso in esame il tema della AI.

    In particolare, analizzando oltre 470.000 articoli in lingua inglese, tra gli oltre 32 milioni contenuti nel data base, la piattaforma ha tracciato gli ambiti nei quali queste tecnologie innovative saranno maggiormente utilizzate.

    Parliamo di algoritmi complessi, strumenti di Edge Computing in grado di ridurre i periodi di latenza e hardware specifici, che stanno portando alla realizzazione di nuovi prodotti e servizi per il mobile computing, l’Internet of Things (IoT) e le interfacce uomo-macchina.

    In tal senso un primo trend appare del tutto chiaro: il dato sarà sempre di più alla base delle decisioni.

    Già oggi società appartenenti a settori diversi utilizzano soluzioni AI-as-a-service di provider consolidati o startup e acquistano strumenti aziendali “pronti all’uso” basati sull’AI per ottenere una personalizzazione come quella di Amazon, meccanismi di ricerca ispirati a quelli di Google e funzionalità predittive simili a quelle di Watson di IBM.

    Ma non solo.
    Dal momento che le interfacce Uomo-Macchina stanno diventando sempre più naturali, in futuro potrebbero addirittura sostituire gli smartphone e i tablet. I colossi tecnologici, così come i nuovi player, sono in gara per aggiudicarsi la realizzazione della “next platform” e utilizzano l’AI per migliorare le proprie interfacce utente. Ormai infatti i consumatori hanno sempre più confidenza con quelle conversazionali – specialmente con le soluzioni ad attivazione vocale, grazie al miglioramento dell’elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing, NLP) – e, complice il fatto che molti progressi si sono avuti anche nell’area dell’intelligenza emotiva e dell’AI empatica, ci saranno sempre più robot domestici configurati ad hoc, ciascuno con una propria “personalità”.

    Sulla medesima falsa riga, l’Intelligenza Artificiale verrà utilizzata sempre più spesso anche per automatizzare le attività cognitive in settori estremamente diversi. I sistemi avanzati basati sull’AI, infatti, perfezionano la manutenzione preventiva delle attrezzature e delle strutture industriali e contribuiscono all’ottimizzazione e automazione dei processi della catena di approvvigionamento. Gli strumenti di Robotic Process Automation (RPA) consentiranno di automatizzare i processi aziendali quotidiani basati su regole, permettendo così alle società di impiegare le proprie energie per processi più importanti.

    Le trasformazioni dovute all’applicazione di algoritmi
    Nonostante l’Intelligenza Artificiale sia un argomento di attualità, infatti, nel prossimo futuro sono attesi gli sviluppi di molte applicazioni pratiche. Attraverso una combinazione di sensori, piattaforme IoT e strumenti di analisi controllati dall’AI, le analisi predittive influenzeranno in maniera considerevole lo stato delle macchine e degli impianti, le interfacce colmeranno sempre di più il divario tra le interazioni ad alta intensità di quoziente intellettivo e le esperienze emotive, permettendo così ai brand di interagire a un livello più intimo e altamente personalizzato.

    I chatbot all’interno del servizio di assistenza clienti rappresenteranno sempre di più un’ulteriore opportunità di dedicare tempo alle attività più importanti che creano valore.

     

     

    intelligenza artificiale Reply Trend Sonar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa

    06/10/2025

    NTT DATA sigla un accordo di collaborazione strategica con AWS

    03/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Il vulnerability management per prevenire i data breach

    03/10/2025

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    02/10/2025

    Dirottamento di sessione: NordVPN lancia l’avviso in tempo reale

    02/10/2025

    Identità Macchina: una priorità nella cybersecurity moderna

    02/10/2025
    Report

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025

    ICT: mercato del lavoro trascinato dall’AI

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.