• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Gestire i dati in 5 mosse

    Gestire i dati in 5 mosse

    By Redazione LineaEDP30/01/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I suggerimenti per una gestione consapevole dei dati arrivano da Veeam alla luce del recente Data Privacy Day

    Data-Privacy

    Ricordando il Data Privacy Day, celebrato lo scorso lunedì, Veeam ha reso noti 5 consigli per sensibilizzare utenti e aziende sul tema della privacy digitale, sulla protezione dei dati e sulla loro sicurezza.

    A elencarli è Albert Zammar, Regional Vice President for Southern EMEA Veeam, da cui giungono puntuali alcuni suggerimenti per le aziende che si trovano ad affrontare sfide e opportunità legate alla protezione dei dati:

    Consapevolezza

    Quali dati avete in gestione e dove sono memorizzati? Ogni azienda dovrebbe sapere con certezza quali sono i dati personali in suo possesso, come e dove sono conservati e da dove provengono. Dopo aver ottenuto un quadro chiaro di tutti i dati rilevanti che raccogliete e conservate, sarà il momento di vedere a quali hanno accesso i dipendenti, e quali processi sono in atto per diminuire il rischio di attacchi anche da parte di chi è autorizzato.

    Strategia

    Una volta che avrete una visione chiara di tutti i dati rilevanti che raccogliete e conservate, sarà essenziale approfondire e conoscere l’utilizzo da parte dei dipendenti. È necessario implementare procedure e flussi di lavoro standard per la gestione dei dati personali e assicurarsi che i dipendenti abbiano accesso ai dati di cui hanno bisogno. Gestire i dati significa avere visibilità sul modo in cui i dati si comportano all’interno dell’organizzazione e anticipare e soddisfare rapidamente le richieste di dati che servono per nuovi prodotti e servizi. La conformità potrebbe dipendere anche dalle aziende con cui lavorate: assicuratevi che rispettino le regole!

    Protezione

    Una volta ottenuta una migliore visione dei dati e implementato un processo di gestione standard, è il momento di assicurarsi che siano in atto i giusti controlli di sicurezza. Non basta “premere un pulsante” per proteggere la vostra azienda. Serve una soluzione che sia in grado di mappare i dati e apprendere in modo automatico migliorando sempre più i risultati ottenuti, così come di gestire quei dati che dipendono da impostazioni manuali. In entrambi gli scenari, è di fondamentale importanza che il software sia in grado di scoprire e mappare tutti i vostri dati, indipendentemente da dove si trovino. Questo approccio più proattivo alla protezione dei dati richiede una combinazione di tecniche di sicurezza, flussi di lavoro, formazione, controllo e, naturalmente, di soluzioni di backup e ripristino.

    Report in tempo reale

    Il GDPR entrato in vigore a maggio 2018 ha fatto sì che le imprese siano diventate responsabili del trattamento e della gestione dei dati personali dei cittadini EU. La legge ha spinto le aziende a fare grandi investimenti e a rivedere la loro strategia di conservazione e gestione dei dati. La legge richiede, infatti, alle aziende di segnalare le violazioni dei dati entro 72 ore dalla scoperta. Pertanto, le stesse hanno bisogno di strumenti e software di reporting in tempo reale che siano in grado di fornire maggiore controllo e visibilità dei propri dati al fine di prendere le giuste decisioni e reagire alle irregolarità in modo rapido. Inoltre, in caso di data breach, è possible garantire la continuità aziendale grazie ad un backup automatizzato, veloce e sicuro e alla possibilità di ripristino verificato, così, in caso di attacco, è possibile fare affidamento su questi processi senza compromettere il business.

    Formazione

    La protezione dei dati è responsabilità di tutti. Tuttavia, il 2018 sarà ricordato anche per una nuova era di attacchi informatici: recenti ricerche da parte di Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, riferisce che nel solo primo semestre del 2018, gli attacchi informatici sono aumentati del 30% rispetto all’anno precedente. I consumatori hanno una maggiore consapevolezza dell’importanza della privacy e vogliono conoscere come le loro informazioni vengono utilizzate e protette, mentre le imprese stanno imparando a trarre sempre più valore dai dati grazie ad una gestione migliore. È, dunque, essenziale essere informati sulla strategia, sui processi aziendali, sulle potenziali minacce e su ciò che si può fare al riguardo. Organizzare aggiornamenti regolari all’interno della vostra azienda è un punto chiave.

     

     

     

     

    Data Privacy Day Veeam
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025

    Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo

    13/05/2025

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.