• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Fiducia digitale: è anche una questione di geopolitica

    Fiducia digitale: è anche una questione di geopolitica

    By Redazione LineaEDP26/02/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Matthieu Bonenfant, CMO Stormshield, comprendere l’origine delle tecnologie digitali costituisce un pilastro della fiducia digitale

    La questione della fiducia è oggi al centro di numerosi dibattiti nel settore della sicurezza informatica e assume una dimensione strategica, poiché foriera di costanti questioni irrisolte anche lato tensioni geopolitiche, fortemente percettibili nel 2018, che hanno avuto numerose ripercussioni nel cyberspazio.

    In aggiunta ai sospetti riguardo la presenza degli Stati dietro ai maggiori cyberattacchi e l’apertura di scuole di cyberspionaggio in alcuni Paesi, il 2018 è stato caratterizzato dall’annuncio di un embargo contro certi fornitori, sospettati di attività di spionaggio, nonché dalla presenza di backdoor nelle tecnologie straniere. Una delle aziende a farne le spese è stata Huawei. In un contesto simile, diventa facile immaginare che possano sorgere dubbi legati all’affidabilità e all’integrità dei software, soprattutto in termini di soluzioni di sicurezza. Queste ultime sono, infatti, particolarmente sensibili a causa della loro funzione di “guardiano del tempio”: mantenere il controllo sui sistemi di protezione significa avere accesso diretto a risorse protette. Per questo, la scelta del giusto partner nell’ambito della cybersecurity è cruciale per imprese e istituzioni.

    Diverse le posizioni prese dagli Stati in merito alle spinose vicende delle backdoor e dell’indebolimento dei meccanismi di cifratura. La Russia ha già introdotto una legge che obbliga i produttori a fornire alle autorità i mezzi per accedere alle comunicazioni cifrate. Gli Stati membri dell’alleanza “Five Eyes”* desiderano imporre l’introduzione di punti deboli nelle applicazioni. L’obiettivo principale e ufficiale è quello di poter decifrare eventuali scambi di informazioni legati ad attività terroristiche, condividendo in seguito le informazioni ottenute con i servizi segreti.

    Fermo restando che la lotta contro il terrorismo è un obiettivo prioritario, c’è da chiedersi quanto sia appropriato implementare backdoor, che diventerebbero uno strumento indiretto di accesso a informazioni sensibili di aziende o privati, rendendo così qualsiasi scenario plausibile: spionaggio da parte degli Stati, accesso a segreti industriali, violazione delle libertà individuali etc. Tutti elementi non direttamente legati alla guerra contro il terrorismo, ma che potrebbero danneggiare il patrimonio di informazioni di aziende e istituzioni come dei singoli.

    L’uso di queste backdoor non è condiviso all’unanimità. L’Europa si oppone al loro utilizzo e raccomanda una cifratura punto-punto nelle comunicazioni, al fine di garantire la totale sicurezza. Già nel 2017, il Vicepresidente della Commissione Europea sosteneva questa posizione, sottolineando la minaccia indotta dall’apertura di porte, sfruttabili anche a fini criminali. In effetti, l’indebolimento di un sistema di protezione o di cifratura potrebbe essere scoperto e in seguito utilizzato da malintenzionati, offrendo loro una via concreta per perpetrare attacchi.

    Questa constatazione mostra ancora una volta che il concetto di fiducia digitale va ben oltre considerazioni puramente tecnologiche e funzionali, ma assume anche una dimensione geopolitica. Comprendere l’origine delle tecnologie digitali e, in particolare, di quelle che manipolano o proteggono i dati sensibili, costituisce un pilastro della fiducia digitale.

    Prima ancora di affidare le chiavi di sicurezza dei loro sistemi a un qualsiasi fornitore, le aziende dovrebbero integrare questo concetto nella loro strategia. In tal senso, è necessario un lavoro di sensibilizzazione continua in seno alle organizzazioni private e pubbliche. Peraltro, i produttori europei di soluzioni di sicurezza dovrebbero essere più trasparenti in merito alla loro posizione e adottare una linea comune. Apprezzabile in questo senso il lavoro svolto in favore della fiducia digitale su scala europea da differenti agenzie governative, come ad esempio l’ANSSI. La qualificazione dei prodotti di sicurezza dell’Agenzia nazionale per la sicurezza informatica francese impone, infatti, un esame dei codici sorgente volto ad assicurare il livello di robustezza delle funzioni di protezione e l’assenza di backdoor. L’ENISA – Agenzia Europea per la sicurezza delle reti e delle informazioni – ha ricevuto recentemente il mandato di diffondere questa iniziativa in maniera più ampia nel quadro di certificazione europea. Non resta che augurarsi che ciò avvenga quanto prima.

    *Alleanza che riunisce i servizi segreti di Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Regno Uniti e Canada.

     

    backdoor fiducia digitale Matthieu Bonenfant spionaggio Stormshield
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    5G: sfide e opportunità per i CSP globali

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.